CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] dalle illusioni e dagli entusiasmi di Stefano Porcari, il re diNapoli si erse a difensore e di essere esonerato dalla sua carica di viceré in quella regione e Ferrante gli concesse in sostituzione, con parole di stima e di riconoscenza, il vicereame ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tristano (Caracciolus, Tristanus)
Frank Rutger Hausmann
Nacque tra il 1434 e il 1439 (probabilmente nel 1437) a Napoli da Giovanni e da Silvia Minutolo.
Suo nonno Giosuè era stato gentiluomo [...] dichiarazione del figlio maggiore relativa al pagamento di un laudemio (Archivio di Stato diNapoli, Significatorie di rilievo, 3 nov. 1524) apprendiamo , l'invasione francese di Carlo VIII, l'istituzione del vicereame e la conseguente definitiva ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carmine Nicola
Raffaele Barometro
Nacque il 5 luglio 1671 a Bucchianico (Chieti) da Marino, principe di Santobuono, e da Giovanna di Giuseppe Caracciolo, principe di Torella. Trascorse la [...] : propose perciò la formazione di un altro vicereame, che comprendesse le province Cartagena dell'Indie Occidentali, a cura di L. Salazar, Napoli 1894; D. Confuorto, Giornali diNapoli..., a cura di M. Nicolini, Napoli 1930-31, I, pp. 253, ...
Leggi Tutto
SCIARRA, Marco
Irene Fosi
SCIARRA, Marco. – Conosciuto anche con il cognome di Sciarpa, sembra che fosse chiamato Sciarra dai suoi compagni per il significato dialettale del termine – rissoso, sbaragliatore [...] lo Stato pontificio sia il Regno diNapoli.
Durante il pontificato di Sisto V, quando iniziò una più . Forme primitive di rivolta sociale, Torino 1966, p. 40); G. Morelli, Contributi a una storia del brigantaggio durante il vicereame spagnolo. M. ...
Leggi Tutto
LAMA (della Lama), Giovan Bernardo
Valentina Sapienza
Nacque a Napoli in una data imprecisata, comunque collocabile nel primo trentennio del secolo XVI, da Matteo, o Maczeo, pittore documentato nella [...] dei Cappuccini la società Buono-Lama si assicurò un gran numero di commissioni; ma l'edificio andò distrutto in un incendio nel 1840 G. Previtali, La pittura del Cinquecento a Napoli e nel Vicereame, Torino 1978, ad indicem; M. Pasculli Ferrara ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Stefano
Francesca Campagna Cicala
Nacque a Messina in data imprecisata. La sua produzione artistica, che si colloca intorno alla metà del secolo XVI, documentata da alcune opere firmate e [...] , pp. 178 s., 272-274; F. Abbate, La pittura napoletana del '500, in Storia diNapoli, V, 2, Cava dei Tirreni 1972, p. 888; G. Previtali, La pittura del Cinquecento a Napoli e nel Vicereame, Torino 1978, pp. 6, 28 s., 32-34; V. Abbate, Un trittico ...
Leggi Tutto
OLIVA, Antonio
Vincenzo Lavenia
OLIVA, Antonio. – Figlio di Francesco e Giovanna de Ditto, nacque a Reggio Calabria nel 1624 (Spanò, 1857, p. 195), o forse nel 1623, se è vero che nell’anno di morte [...] disgrazia dei Barberini, a causa di un reato da lui commesso. Tornato nel Vicereame (1648) fu partigiano dei diNapoli, gli procurò le rendite di un’abbazia, servendosi di lui per un incarico delicato.
Maria Mancini, moglie di Colonna, aveva deciso di ...
Leggi Tutto
GRAZIA, Leonardo, detto il Pistoia
Roberto Cannatà
Figlio di Matteo di Nardo fu battezzato l'8 nov. 1503 nella cappella di S. Michele in Cioncio a Pistoia (Bisceglia, p. 100).
Matteo di Nardo (1474-1544), [...] 'antico e del curioso nella città diNapoli (1692), a cura di A. Mozzillo - A. Profeta - F.P. Macchia, Napoli 1970, p. 870; G. , pp. 884 s.; G. Previtali, La pittura del Cinquecento a Napoli e nel Vicereame, Torino 1978, p. 47 n. 5; G. Conciani - C ...
Leggi Tutto
RODRIGUEZ, Luigi
Gianluca Forgione
– Nacque a Messina in data sconosciuta. Al di là del referto inattendibile di Bernardo De Dominici (1742-1745 ca., 2008, pp. 44 s.), Rodriguez viene citato da Placido [...] D’Errico (1574) a quella di Michelangelo da Caravaggio (1607), in Storia diNapoli, V, 2, Napoli 1972, pp. 867-911 (in partic. pp. 867-869, 879 s., 906 note 64-65); Id., La pittura del Cinquecento a Napoli e nel vicereame, Torino 1978, pp. 115 s ...
Leggi Tutto
RICCIO, Mariano
Luigi Hyerace
RICCIO, Mariano. – Scarsi sono i dati biografici su Mariano Riccio che, a detta di Filippo Hackert e di Gaetano Grano (1792, 2000, p. 66), nacque a Messina nel 1510.
Ricordato [...] (1544), in Storia diNapoli, V, Cava dei Tirreni 1972, pp. 842 s.; F. Campagna Cicala, scheda n. 11, in X Mostra di opere d’arte restaurate, Palermo 1977, pp. 75-79; G. Previtali, La pittura del Cinquecento a Napoli e nel Vicereame, Torino 1978, pp ...
Leggi Tutto
vicereame
s. m. [der. di viceré, secondo il rapporto re - reame]. – Ente territoriale e statuale monarchico governato da un viceré: il v. di Napoli, del Lombardo-Veneto. Anche, ma meno com., l’istituto, l’ufficio e il titolo di viceré.