PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] re acconsentì a decretare l’obbligo di residenza.
Se in Spagna e nei viceregni diNapoli e Milano Filippo II aveva accolto comportamento tenuto in occasione della visita apostolica di Orfini le relazioni tra il Vicereame e il papa erano tese fin dall’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] tra il 30 e il 31 ottobre 1538 a Sora, nel Vicereame, da Camillo e da Porzia Febonia. Studiò a Veroli e, più tardi, a Napoli per poi trasferirsi a Roma, completare gli studi di diritto e intraprendere una carriera che il padre voleva mondana. Fu ...
Leggi Tutto
CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] pp. 190, 280;A. De Rinaldis, Pinacoteca del Museo nazionale diNapoli, Napoli 1928, pp. 304 ss.; O. Sirén, Léonard de Vinci, 41, 270; G. Previtali, La pittura del Cinquecento a Napoli e nel vicereame, Torino 1978, ad Indicem; Ch.L. Frommel, "Disegno" ...
Leggi Tutto
SANTAFEDE, Fabrizio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Napoli intorno al 1555 da genitori di cui si ignorano i nomi (Zezza, 2003, p. 196). Gli esordi come pittore dovettero avvenire nella bottega [...] Storia diNapoli, V, 2, Napoli-Cava dei Tirreni 1972, pp. 882 s.; M.P. Di Dario Guida, Arte in Calabria... (catal., Cosenza, 1976), 1975, ed. cons. Cava dei Tirreni 1978, pp. 142-148; G. Previtali, La pittura del Cinquecento a Napoli e nel Vicereame ...
Leggi Tutto
SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] sec. XVI estratte dai registri d’amministrazione della Badia di Cava, in Benedictina, XXIV (1977), pp. 333-381 (in partic. pp. 339-342, 353-362); G. Previtali, La pittura del Cinquecento a Napoli e nel vicereame, Torino 1978, pp. 14-17; P. Giusti - P ...
Leggi Tutto
CORENZIO, Belisario
Francesco Abbate
Greco di origine - era infatti nato in Acaia nel 1558 -, giunto a Napoli nel 1570 c. (cfr. Ambrasi, 1962, p. 387), il C. godette presso i contemporanei e gli antichi [...] della Soc. napol. di storia Patria, Napoli 1974, ad Ind.; D. Graf, in Italien, Zeichnungen... (catal.), München 1977, pp. 134 s. (L'ArcangeloMichele sottomette i Turchi); G. Previtali, La pitt. del Cinquecento a Napoli e nel vicereame, Torino 1978 ...
Leggi Tutto
CAVAGNA, Giovanni Battista
Arnaldo Venditti
È ignota la data di nascita di questo pittore e architetto operoso a Roma, a Napoli e nelle Marche dal 1569 al 1613.
Della sua complessa figura è stata finora [...] di impeti creativi, ha contribuito a introdurre nella capitale del vicereame C., in Rassegna bibliografica, IX (1906), pp. 161-166; A. Filangieri di Candida, Notizie diNapoli. Restauro del Palazzo del Monte della Pietà, in L’Arte, XIII (1910), ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo delle guerre d’Italia, che dal 1494, anno della discesa di Carlo VIII, [...] l’anno successivo il re diNapoli muore senza eredi e gli di Isabella, e Germana di Foix, nipote del re di Francia, sanziona il passaggio del regno alla Spagna come vicereame autonomo.
Emerge in questo momento una condizione di equilibrio di sfere di ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLOA, Girolamo
Silvia Sonetti
Nacque a Napoli il 23 aprile 1810 da Giovan Battista, duca di Lauria, e da Elena O’ Raredon, di origine irlandese.
Nel 1650 gli spagnoli Lanzina y Ulloa si trasferirono [...] alte sfere politiche e civili della vita del Vicereame. Fu infatti prima preside della Dogana di Foggia, poi del Sacro Real Consiglio e e nel maggio fu eletto deputato della provincia diNapoli. Partecipò poi alla spedizione diretta da Guglielmo Pepe ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] iure a Napoli, ove inizialmente prestò la sua opera, svolgendo funzioni giudiziarie presso l'amministrazione del Vicereame, dal servigi prestati, la reintegrazione nella magistratura del Regno diNapoli solo per un tempo limitato, due bienni come ...
Leggi Tutto
vicereame
s. m. [der. di viceré, secondo il rapporto re - reame]. – Ente territoriale e statuale monarchico governato da un viceré: il v. di Napoli, del Lombardo-Veneto. Anche, ma meno com., l’istituto, l’ufficio e il titolo di viceré.