LESSONA, Alessandro
Nicola Labanca
Nacque a Roma da Carlo, insigne giurista, e da Agnese Pirzio Biroli, il 9 sett. 1891. Il L. frequentò il liceo a Pisa dove il padre insegnava presso la facoltà di [...] spesso rimproverato e i suoi vecchi trascorsi con Graziani viceré non dovettero aiutarlo quando il generale fu fatto presidente onorario A. Del Boca iniziava a documentare la storia della campagna d'Etiopia e il ricorso italiano ai gas, il L. si ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] dell'arrivo a Otranto d'un principe etiope, "fratello", a detta di Bulifon, "del prete Gianni re d'Etiopia". Sempre come vicario generale 1638, del duca di Medina Las Torres, ossia del vicerè Ramiro Philipez de Guzman anche delle province di Molise e ...
Leggi Tutto
MALETTI, Pietro
Nicola Labanca
Nacque il 24 maggio 1880 a Castiglione delle Stiviere, presso Mantova, da Giovanni e Libera Pandini.
Di famiglia né nobile né particolarmente agiata, intravide forse nella [...] Libanòs e di Engecha. Operazioni volute dal viceré Graziani e condotte "a freddo", a , 194, 200, 300, 304; I.L. Campbell - D. Gabre-Tsadik, La repressione fascista in Etiopia: la ricostruzione del massacro di Debrà Libanòs, in Studi piacentini ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Francesco Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Sorrento nell'aprile 1567; nulla di certo sappiamo della famiglia, per quanto un necrologio lo dica "di natione Italiano, di patria Fiorentino". [...] cattolico. Ebbe, anche, l'incombenza di fondare a Qualalà la terza residenza etiopica della Compagnia (dopo Fremonā e Guarguarā).
Nei sei anni trascorsi al seguito del viceré, il D. realizzò numerose adesioni all'unione, anche fra i monaci. Ma la ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO da Rivarolo
Antonella Pagano
Nacque, presumibilmente nell'ultimo decennio del XVII secolo, forse in Piemonte. Lo troviamo, dopo la vestizione, nell'Ordine dei francescani minori riformati [...] timore che F. negoziasse l'offerta con qualche altra nazione, il viceré lo trattenne presso di sé a Goa, impedendone la partenza fino al 281-283; G.M. Montano, Un profeta francescano dell'Impero italiano d'Etiopia p. F. da R., in Aevum, X (1936), pp. ...
Leggi Tutto
BRITTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Appartenente a una famiglia cosentina di antica nobiltà, è forse da identificare con un omonimo figlio di Nicola, del quale si sa che viveva in Cosenza nel [...] S. Sede in vista di una unione della Chiesa copta d'Etiopia con quella cattolica.
A questo fine Gregorio XIII emanò per la missione in Etiopia. Da Goa, nonostante Popposizione dei padri, "in quest'India quasi più potenti del Vicerè" (Almagià, 1957 ...
Leggi Tutto
BRUNO, Antonio
Salvatore Bono
Nato a Messina nel 1588, entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù nella stessa città il 6 genn. 1605 e professò i voti il 7 genn. 1607. Appartenne alla provincia siciliana [...] si annovera la conversione di Malacotavit, la quale era moglie del viceré Za Cristòs; l'esempio della nobile signora fu seguito da altri del valore delle tradizioni locali mostrati dal patriarca d'Etiopia, Alfonso Mendez, giunto nel paese, con ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] Francia. Seguì con interesse le vicende che condussero alla formazione della Lega e del Regno di Etiopia, nel 1584 si fece G. Marri, La partecipazione di don Giovanni de' Medici alla guerra d'Ungheria, in Arch. storico ital., XCIX (1941), 1, pp. ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] straordinario Francisco de Castro, già viceré di Napoli e nipote del duca rapporti diplomatici con il sovrano di Etiopia, il negus Susneyos, che de la papauté (XVIe-milieu du XVIIe siècle). La genèse d’un instrument de pouvoir, ibid., pp. 747-749; A ...
Leggi Tutto