Generale italiano (Filettino 1882 - Roma 1955). Dopo aver partecipato alla guerra del 1915-18, fu a lungo in Libia, dove condusse la campagna per la riconquista della Tripolitania e della Cirenaica. Generale [...] e il titolo di marchese di Neghelli. Dal giugno 1936 al nov. 1937 fu viceréd'Etiopia, dopo il maresc. Badoglio, caratterizzando in senso dispotico il suo governo. Nel 1939 divenne capo di Stato Maggiore dell'esercito; allo scoppio delle ostilità ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] di una spedizione autocarrata, partita da Dessiè dodici giorni prima.
Proclamato l'impero il 9 maggio, il B. fu nominato viceréd'Etiopia e l'11 duca di Addis Abeba; ma lasciò subito il posto al gen. Graziani per rientrare in Italia e riprendere ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] intervento fu all'origine dell’ostilità delle autorità militari e dei circoli coloniali. Nell’aprile 1937 il viceréd’Etiopia, il generale Rodolfo Graziani, coinvolto indirettamente nelle inchieste sull’uso irregolare della valuta condotte da Cuccia ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] gli derivarono dal costante impegno che egli stava profondendo nelle aule dei tribunali contro Rodolfo Graziani, già viceréd’Etiopia e ministro della Difesa nazionale della Repubblica sociale italiana. Nel 1949, convinto che nell’Italia divisa dalla ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] sono la base precipua ed essenziale di ogni civiltà" (Graziani e la sua terra. Scritti per l'annuale di reggenza del viceréd'Etiopia, a cura di L. Alonzi, Milano 1937, pp. 29-32).
La storia militare antica venne studiata dal F. negli aspetti tecnici ...
Leggi Tutto
GELOSO, Carlo
Alessandro Massignani
Nacque a Palermo il 20 ag. 1879 da Bonaventura e da Fortunata Burgio di Villanova. Il 27 ott. 1898 entrò alla R. Accademia militare di artiglieria e genio di Torino, [...] repressione della resistenza abissina, soprattutto dopo l'attentato a Rodolfo Graziani, viceréd'Etiopia, del febbraio 1937, tanto che nel dopoguerra il governo imperiale etiopico lo inserì nel gruppo di militari italiani di cui tentò inutilmente di ...
Leggi Tutto
PIRZIO BIROLI, Alessandro
Federico Goddi
PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] Biroli descrisse un quadro ottimistico della situazione politico-militare del governatorato. Di diversa opinione era il viceréd’Etiopia Rodolfo Graziani, convinto che tale fiducia fosse artefatta poiché basata sul presupposto di una fase politica ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Iacopo
Angelo Del Boca
Nacque a Volpago del Montello, presso Treviso, il 23 marzo 1879 da Giovanni e da Melania Gardin. Laureatosi giovanissimo in giurisprudenza, entrò a far parte dell'amministrazione [...] .
Nel 1937 fu in missione diplomatica a Ṣan‛ā' per rinnovare con re Yaḥya il trattato del 1926. Consigliere del viceréd'Etiopia, R. Graziani, cercò di convincerlo a favorire rapporti di collaborazione con i capi indigeni in vista di un trapasso ...
Leggi Tutto
Primogenito (Torino 1898 - Nairobi 1942) di Emanuele Filiberto e di Elena di Francia. Dopo aver preso parte alla prima guerra mondiale, effettuò numerosi viaggi in Africa e comandò truppe sahariane durante [...] la Tripolitania (1928-30). Vicerè di Etiopia (1937), contribuì alla realizzazione di ingenti opere pubbliche; partecipò poi alla seconda guerra mondiale in Africa Orientale, venendo insignito della medaglia d'oro al valor militare. Costretto ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] compì i suoi studi, prima a Padova, finché nel 1509 le vicende della guerra non determinarono la chiusura dello Studio padovano, poi a Bologna 1520-1521, d'inviare un legato e numerosi missionari presso Dawit II, imperatore d'Etiopia, per diffondere ...
Leggi Tutto