• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Storia [16]
Storia antica [14]
Arti visive [9]
Archeologia [7]
Architettura e urbanistica [2]
Storiografia [2]
Biografie [1]
Geografia [1]
Geografia storica [1]
Pittura [1]

Morte e successione costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Morte e successione costantiniana Richard W. Burgess Quando, il 1° marzo 317, Costantino proclamò Cesari i due figli e il nipote, quanti avevano vissuto i turbolenti decenni della tetrarchia dovettero [...] e di Fausta, e fu in quell’anno, mentre Costantino era anche lui in Italia per celebrare la fine dei suoi vicennalia, che in Etruria, non a Corinto, nacque Costanzo Gallo. Elena morì all’inizio del 329 e immediatamente dopo Costantino cominciò a ... Leggi Tutto

Geografia dell'Impero

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Geografia dell’Impero Giusto Traina Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] è quindi paradossale la decisione di fondare Costantinopoli quando, dopo la vittoria a Crisopoli, Costantino celebra i propri vicennalia e il potere assoluto sull’Impero. La nuova Roma non viene fondata come Roma alternativa, come vollero spiegare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis) G. Becatti F. W. Deichmann A. M. Mansel L. Rocchetti È l'antica capitale [...] tempo la porpora al figlio Costanzo II e la cinta di mura alla città nel 324; è probabile che in occasione dei Vicennalia del 325 abbia cominciato a ricostruire e abbellire la città e che il 26 novembre del 328 abbia iniziato la costruzione delle ... Leggi Tutto

Costantino fra divinizzazione e santificazione. Una sepoltura contestata

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino fra divinizzazione e santificazione Una sepoltura contestata Giorgio Bonamente Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] quindi riunire una serie di concili: ad Arles nel 353, in concomitanza con la sua presenza per festeggiare i propri vicennalia; quindi a Milano nel 355; mentre era in corso il sinodo di Milano, provvide, incontrando invero più difficoltà del previsto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Leggere l'architettura costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Leggere l’architettura costantiniana Federico Guidobaldi Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] capitale e nel nuovo Palatium più probabilmente nel periodo compreso tra la vittoria di ponte Milvio e i vicennalia di Costantino41. Roma. Il complesso del cosiddetto tempio di Minerva Medica Recenti interventi archeologici e un’impegnativa campagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Le citta costantiniane: da York a Gerusalemme

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Le città costantiniane: da York a Gerusalemme Andrea Paribeni Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] e Gerusalemme, ma anche a quello della stessa Roma, oggetto di visita sostanzialmente soltanto in occasione dei decennalia e dei vicennalia, ma che non di meno è onorata di magnifiche opere pubbliche e private. Ciò che determina l’intervento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno Rolf Quednau «Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] di Costantino sullo scudo del trionfo, celebrano la victoria constantini avg(vsti) e citano il vot(is) xx (dei vicennalia) dei varchi laterali dell’arco di Costantino; e sopra il motto pacis aeternae avgvrivm appare un Costantino troneggiante nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – SCULTURA – STORIA ANTICA

Il governo di Roma e la nuova Roma

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il governo di Roma e la Nuova Roma John Curran «Serdica è la mia Roma»1 Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] che Costantino cercò di mantenere fra il proprio punto di vista e la tradizione degli antichi culti139. Le celebrazioni dei vicennalia del 326 sembrano essere state, al contrario, molto più intense. Una commemorazione dei vent’anni di potere dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] (ma nuocciono al suo apprezzamento la rilavorazione della superficie e i restauri) il frammento di un'opera celebrante i Vota vicennalia (meglio che decennalia) per Adriano, agli Uffizî (Catal., n. 149, inv. 321; datazione 137 d. C.). Meglio di ogni ... Leggi Tutto

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] nell'Urbe per l'appunto nel 312 (dopo la vittoria al Ponte Milvio), poi nel 315 per i decennalia e nel 326 per i vicennalia; suo figlio Costanzo II visitò brevemente la città nel 357; Teodosio I fu certamente a Roma nel 389, mentre è dubbia una sua ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
vicennale
vicennale agg. e s. m. [dal lat. tardo vicennalis, der. di vicennium «vicennio»], letter. – 1. agg. Ventennale, che si rinnova ogni vent’anni: giochi, feste, ricorrenze vicennali. 2. Come s. m. pl., i vicennali (lat. vicennalia), sacrifici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali