CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] che portavano in Toscana e a Roma, anche il programma di restituire all'autorità dei vescovi ravennati una zona densa di istituzioni monastiche dipendenti dalla Chiesaromana. Particolare importanza assume il fatto che nella cessio donationum sia ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] . che chiesedi sostituirlo nella sua carica di protettore e fu in questa qualità che il cardinale spagnolo prese le difese dei frati di S. Marco in una lettera alla Signoria del 22 luglio 1498.
È lecito chiedersi se l'astuto cardinale diSanta Croce ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Cesare
Marco Gemignani
Nato a Roma nel 1602 da Giulio e da Settimia Aldobrandini, per il ramo paterno discendeva dalla famiglia Magalotti originaria di Firenze, con residenza antica nel sestiere [...] di Francia dell'ill.mo cardinale Francesco Barberini, vicecancellierediSantaChiesa, nipote e legato a latere di
Negli anni successivi il M. continuò a frequentare la corte romana e il pontefice Innocenzo X (Giovanni Battista Pamphilj) - succeduto ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] La SantaRomana Repubblica, Napoli 1942, pp. 281-315; F. Bock, Reichsidee und Nationalstaaten, München 1943, pp. 82-113; A. L. Maier, Due documenti nuovi relativi alla lotta dei cardinali Colonna contro B. VIII, in Rivista di storia della Chiesa in ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] Chiesa, sia però anche perché non fondate su una robusta personalità politica e militare. Veramente nell'ultima settimana di luglio sembra che il B. avesse mostrato per un momento che "intendeva fare molte cose, se non fosse stato il vicecancelliere ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] Voroncov, vicecancelliere della corte di S. Pietroburgo chiesadiSanta Maria Maddalena in Roma, in Miscellanea di studi artistici e letterari in onore di Giovanni Fallani…, a cura di D. Balboni, Napoli 1982, pp. 230-240; G. Falcidia, Di Benefial, di ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] vicecancelliere con la firma: «magister Petrus de Mediolano, Sancte Romane Ecclesie vicecancellarii», in documenti ufficiali di verso 87.
F. Casimiro, Memorie historiche della chiesa e convento diSanta Maria in Araceli di Roma, Roma 1845, p. 543; G. ...
Leggi Tutto
CERRI, Antonio
Marco Palma
Nacque a Mortara (Pavia) intorno al 1569 da Giovanni Cristoforo e da Angela Cattanei.
Studiò diritto a Pavia, dove si laureò in utroque iure nel 1595. Sembra che abbia insegnato [...] , Mem. stor. de' cardinali della S. RomanaChiesa, VII, Roma 1793, p. 197; F. M. Renazzi, Storia dell'Università degli Studi di Roma, III, Roma 1805, pp. 79 s.; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edificii di Roma..., X, Roma 1877, pp. 474 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] Scala santa. Durante il suo pontificato, compì più di centosessanta volte la visita delle sette chiese, l'intervento delle famiglie dell'aristocrazia romana devote alla Spagna, dalla parte cattolici del filoprotestante vicecancelliere Zelinsky e del ...
Leggi Tutto
BOSIO, Antonio
Nicolar Parise
Figlio illegittimo di Giovanni Ottone, ricevitore e poi vicecancelliere dell'Ordine gerosolimitano, nacque alla Vittoriosa nell'isola di Malta nel 1575. Trascorsa la fanciullezza [...] preferire al B. la collaborazione diSanti Avanzino, per incidere i disegni Memorie sagre delle Sette Chiese (Roma 1630) di Giovanni Severani della Congregazione e la descrizione delle singole catacombe romane (libro secondo) costituiscono la seconda ...
Leggi Tutto