DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] vicecancellieredi S. RomanaChiesa a partire dal maggio 1301. Le frequenti assenze, tuttavia, non gli impedirono di vescovile, Caps. sec. XIV; Arch. di Stato di Parma, Museo dipl., mazzo XX; Santa Maria Maggiore (Novara), Arch. parrocchiale, Liber ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] posizione si ebbe con l'assunzione dell'ufficio divicecancelliere (9 marzo 1517). La sua autorità a pascolo nella campagna romana e cercò di garantire meglio i liberi Contarini - di essere desideroso di vedere gli abusi diSantaChiesa regolati, ma ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] Santadi un fratello del papa, fatto cardinale col titolo di S. Lorenzo in Damaso, in uno dei posti di maggior prestigio della Chiesa cattolica, a vicecancelliere e amministratore generale di , in Roma. Rivista di studi e di vita romana, V (1927), pp ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] di Costanza Farnese e dell'omonimo conte diSanta e la società romana del suo vicecancelliere della Chiesa e gli innumerevoli e pingui benefici di cui fu colmato da Paolo III gli arrecarono, di fatto, una ricchezza senza limiti. Ciò gli permise di ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] inoltre la carica divicecancelliere. Incriminato dalle guerra santa.
Nell'intento di sbarrare la strada alle ambizioni diChiesaromana. È anche possibile vedere nelle insufficienze di L. X sul piano pastorale i sintomi di un processo storico di ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] di s. Caterina nel palazzo del cardinale Pietro Ottoboni, vicecancelliere , replicato nel 1723 nella chiesadi S. Salvatore dei gesuiti a e prospettive, ibid., pp. 347-95; C. Gallico, "Santa Francesca Romana" di C., ibid., pp.415-30; H.-J. Schulze, ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] di Lecce, Ruggero di Andria e il vicecancelliere Matteo di Aiello giurarono che avrebbero riconosciuto la successione diChiesa. Dopo il ritorno di Enrico in Germania il nome di sarebbe dovuto passare alla Curia romana; ove C. fosse sopravvissuta al ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] .
Il 20 luglio 1933, pochi mesi dopo l’avvento di Hitler al potere e dopo un rapido negoziato con il suo vicecancelliere Franz von Papen, Pacelli, che si era giovato della collaborazione di Ludwig Kaas, firmò a Roma il concordato con il Reich ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] di denaro; ma più ne trasse dall'alto e lucroso ufficio divicecancelliere della Chiesaromanadi storia patria, XXXIII [1910], p. 399). Il malumore di lui per la riluttanza di Ferrante di Aragona e di vita di Cristo, della Vergine e dei Santi, una ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] Ranuccio e chiese al papa di essere sostituito di Pier Luigi, e il sedicenne Guido Ascanio Sforza diSanta Fiora, figlio di Costanza, «due putti in culla», come li definì Pasquino (Pasquinate romane nella carica divicecancelliere, lo indussero ...
Leggi Tutto