LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] inoltre la carica divicecancelliere. Incriminato dalle guerra santa.
Nell'intento di sbarrare la strada alle ambizioni diChiesaromana. È anche possibile vedere nelle insufficienze di L. X sul piano pastorale i sintomi di un processo storico di ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] di sciogliere il concilio, avrebbe dovuto procedere alla riforma della Chiesa e della Curia romanadi Giovanni XXIII, tra «cancellaria gratiae» (composta da vicecancelliere costruita una stanza all’interno di Castel Sant’Angelo, la cui ristrutturazione ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] di s. Caterina nel palazzo del cardinale Pietro Ottoboni, vicecancelliere , replicato nel 1723 nella chiesadi S. Salvatore dei gesuiti a e prospettive, ibid., pp. 347-95; C. Gallico, "Santa Francesca Romana" di C., ibid., pp.415-30; H.-J. Schulze, ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] di Lecce, Ruggero di Andria e il vicecancelliere Matteo di Aiello giurarono che avrebbero riconosciuto la successione diChiesa. Dopo il ritorno di Enrico in Germania il nome di sarebbe dovuto passare alla Curia romana; ove C. fosse sopravvissuta al ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] .
Il 20 luglio 1933, pochi mesi dopo l’avvento di Hitler al potere e dopo un rapido negoziato con il suo vicecancelliere Franz von Papen, Pacelli, che si era giovato della collaborazione di Ludwig Kaas, firmò a Roma il concordato con il Reich ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] di denaro; ma più ne trasse dall'alto e lucroso ufficio divicecancelliere della Chiesaromanadi storia patria, XXXIII [1910], p. 399). Il malumore di lui per la riluttanza di Ferrante di Aragona e di vita di Cristo, della Vergine e dei Santi, una ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] Ranuccio e chiese al papa di essere sostituito di Pier Luigi, e il sedicenne Guido Ascanio Sforza diSanta Fiora, figlio di Costanza, «due putti in culla», come li definì Pasquino (Pasquinate romane nella carica divicecancelliere, lo indussero ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] che portavano in Toscana e a Roma, anche il programma di restituire all'autorità dei vescovi ravennati una zona densa di istituzioni monastiche dipendenti dalla Chiesaromana. Particolare importanza assume il fatto che nella cessio donationum sia ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] . che chiesedi sostituirlo nella sua carica di protettore e fu in questa qualità che il cardinale spagnolo prese le difese dei frati di S. Marco in una lettera alla Signoria del 22 luglio 1498.
È lecito chiedersi se l'astuto cardinale diSanta Croce ...
Leggi Tutto
SPAGNA, Arcangelo
Mauro Sarnelli
SPAGNA, Arcangelo. – Nacque a Viterbo nel 1632, da una famiglia che vantava origini nell’aristocrazia romana. Le Letanie op. XVI di Francesco Foggia, dedicate a Spagna [...] Francesco Barberino decano del Sacro Collegio e vicecancellierediSantaChiesa (datato 1° settembre 1712, c. Il “Theatro spirituale” ed altre raccolte di testi per oratorio romani del Seicento, in Rivista italiana di musicologia, XXI (1986), pp. 61 ...
Leggi Tutto