LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] inoltre la carica divicecancelliere. Incriminato dalle guerra santa.
Nell'intento di sbarrare la strada alle ambizioni diChiesaromana. È anche possibile vedere nelle insufficienze di L. X sul piano pastorale i sintomi di un processo storico di ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] di s. Caterina nel palazzo del cardinale Pietro Ottoboni, vicecancelliere , replicato nel 1723 nella chiesadi S. Salvatore dei gesuiti a e prospettive, ibid., pp. 347-95; C. Gallico, "Santa Francesca Romana" di C., ibid., pp.415-30; H.-J. Schulze, ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] di Lecce, Ruggero di Andria e il vicecancelliere Matteo di Aiello giurarono che avrebbero riconosciuto la successione diChiesa. Dopo il ritorno di Enrico in Germania il nome di sarebbe dovuto passare alla Curia romana; ove C. fosse sopravvissuta al ...
Leggi Tutto
Innocenzo IV
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi nacque a Lavagna (Genova) non oltre il 1190. La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. I Lavagna [...] vicecancelliere della Chiesaromana. Ma già il 18 settembre di quello stesso anno, Gregorio IX lo crea cardinale prete di 322.
D. Calcagno, Il patriarca di Antiochia Opizzo Fieschi, diplomatico di spicco per la Santa Sede fra Polonia, Oriente Latino ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] .
Il 20 luglio 1933, pochi mesi dopo l’avvento di Hitler al potere e dopo un rapido negoziato con il suo vicecancelliere Franz von Papen, Pacelli, che si era giovato della collaborazione di Ludwig Kaas, firmò a Roma il concordato con il Reich ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] Ranuccio e chiese al papa di essere sostituito di Pier Luigi, e il sedicenne Guido Ascanio Sforza diSanta Fiora, figlio di Costanza, «due putti in culla», come li definì Pasquino (Pasquinate romane nella carica divicecancelliere, lo indussero ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ III
Franca Allegrezza
Giangaetano (Giovanni Gaetano) Orsini nacque a Roma, tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giangaetano e Perna Caetani. Figlio secondogenito della coppia, era stato [...] i canonicati di York, Soissons e Laon, e prebende nelle chieseromanedi S. Lorenzo in Damaso e di S. di un altro pontefice, Giovanni XXII, nel 1322. Agli inizi del suo pontificato, nel gennaio del 1278, N., dopo aver consultato il vicecancelliere ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] . che chiesedi sostituirlo nella sua carica di protettore e fu in questa qualità che il cardinale spagnolo prese le difese dei frati di S. Marco in una lettera alla Signoria del 22 luglio 1498.
È lecito chiedersi se l'astuto cardinale diSanta Croce ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] centro abitato di età romana, è tuttavia ancora oggetto di discussioni ( vicecancelliere del regno Matteo d'Aiello (Glass, 1991, p. 64ss.). Foderati di De Feo, A. D'Aniello, La chiesadiSanta Maria ''della Lama'' di Salerno, Apollo 7, 1991, pp. 45 ...
Leggi Tutto
SPAGNA, Arcangelo
Mauro Sarnelli
SPAGNA, Arcangelo. – Nacque a Viterbo nel 1632, da una famiglia che vantava origini nell’aristocrazia romana. Le Letanie op. XVI di Francesco Foggia, dedicate a Spagna [...] Francesco Barberino decano del Sacro Collegio e vicecancellierediSantaChiesa (datato 1° settembre 1712, c. Il “Theatro spirituale” ed altre raccolte di testi per oratorio romani del Seicento, in Rivista italiana di musicologia, XXI (1986), pp. 61 ...
Leggi Tutto