Storia
Presso gli antichi Romani, ciascuno dei membri del collegio a carattere giuridico-sacerdotale presieduto da un p. massimo. Il termine pontifex (da pons «ponte» e tema di facere «fare») inizialmente [...] , arcivescovi, vescovi ed eparchi assistenti al soglio, sia di rito latino sia dei riti orientali, il vicecamerlengo di Santa Romana Chiesa, i presidenti dei pontifici consigli (➔ curia), i segretari delle congregazioni, il segretario generale ...
Leggi Tutto
CIBO, Francesco
Franca Petrucci
Detto Franceschetto a causa della sua piccola statura, nacque a Napoli probabilmente nel 1449 da una ignota napoletana e da Giovanni Battista Cibo, il futuro Innocenzo [...] dal padre conte del Sacro Palazzo lateranense, e trovò anche il modo di aumentare le sue entrate, stringendo con il vicecamerlengo un patto, per cui sarebbero state a lui devolute le multe superiori ai 150 ducati.
Nel settembre dello stesso 1490 ...
Leggi Tutto
PACCA, Tiberio
David Armando
PACCA, Tiberio. – Nacque a Benevento il 31 agosto 1786, secondogenito di Giuseppe, marchese della Matrice, e della nobildonna milanese Maria Teresa Crivelli.
Nel 1785 si [...] le nuove mansioni, in cui fu confermato nell’aprile seguente con il conferimento delle cariche di governatore e vicecamerlengo. In esecuzione del motuproprio del 6 luglio 1816 che riorganizzava l’amministrazione dello Stato pontificio, Consalvi lo ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Francesco
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Foligno, nella villa "La quiete", il 20 ott. 1886 da Ugo e dalla sua seconda moglie Laura Altieri. Compiuti in Roma gli studi classici, [...] , ritiratosi dopo la morte della seconda moglie, dalla vita del secolo, era divenuto sacerdote e poi prelato e vicecamerlengo di S. Romana Chiesa.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio Amministrazione Boncompagni Ludovisi, Not. sui membri della famiglia (l ...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] marzo 1538 veniva, infatti, nominato governatore di Roma, ufficio al quale veniva unito, il 15 ott. 1538, quello di vicecamerlengo e di auditore generale delle cause della Curia della Camera apostolica.
All'inizio del governatorato il C. si trovò a ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] di Giovanni Vitelleschi – che governava Roma e il suo territorio durante l’assenza del papa in qualità di vicecamerlengo – andò ad assistere all’incendio e all’abbattimento della rocca di Palestrina, ultima roccaforte colonnese dopo le distruzioni ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] già nel maggio 1925 dovette difendersi con il cardinale vicario di Roma B. Pompilj dall'accusa, proveniente dal vicecamerlengo U. Boncompagni Ludovisi, che il circolo universitario fosse asservito alla linea del Partito Popolare. L'accusa si sommava ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] Pietro Mellini, Lorenzo "Petroni de Clodiis" e Giovanni Salamonio degli Alberteschi. Si procedette poi all'approvazione del vicecamerlengo Vianesio Albergati e di altri personaggi della Curia pontificia. Infine gli Statuti furono approvati da alcuni ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] governo civile di Roma, il potere d’intervento della curia si accrebbe a svantaggio del senato e il vicecamerlengo della Chiesa detenne anche le funzioni di governatore. Le grandi famiglie nobiliari si ridussero a funzioni di semplice rappresentanza ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] il benessere. Nello stesso anno 1422 veniva anche sottolineata l'autonomia politica dei curiali: infatti nel 1422 il vicecamerlengo, il cardinale Louis Aléman, rivendicando la "libertas curialium et romanam curiam sequentium", ribadiva al senatore di ...
Leggi Tutto