CRIVELLI, Simone
Giancarlo Andenna
Nacque, presumibilmente a Milano, attorno all'anno 1260 ed appartenne alla ricca e potente famiglia milanese. Le fonti documentarie non hanno tramandato il nome del [...] Visconti) Marco, 100 cavalieri parmensi in aiuto dei ghibellini genovesi.
L'alleanza tra il C. e la potente farniglia del vicarioimperiale era ancora solida e tale rimase sino al novembre del 1322. In questo ultimo anno il legato papale in Lombardia ...
Leggi Tutto
LANDI, Obizzo (detto Verzuso, Vergiuso o Versuzio)
Enrico Angiolini
Nacque nella seconda metà del XIII secolo da Ruffino Zuccario, esponente del ramo della famiglia Landi che esercitava la signoria su [...] di signoria di Alberto Scotti e della residua autonomia cittadina travagliata dalle lotte tra Scotti e Landi, Galeazzo Visconti divenne vicarioimperiale con il favore di Enrico VII e il 10 sett. 1313 si fece nominare signore perpetuo della città da ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lombardo
Anna Caso
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. XIII da Raimondo dei Torriani, signori di Milano fino al 1277.
Secondo l'Argelati (Bibl. script. Med., col. 1545) il [...] che si andarono creando tra il vescovo, la Curia avignonese, i poteri locali e l'imperatore. L'ufficio di vicarioimperiale per Milano, concesso a Matteo Visconti (1311), aveva costituito il punto di partenza per un riconsolidamento del potere ...
Leggi Tutto
CASATI (de Casate, de Caxate), Guglielmo
Elisa Occhipinti
Figlio di Alberto, nacque nella seconda metà del sec. XIII da antica e nobile famiglia milanese.
Ardente fautore dei Visconti, il C. dovette [...] rimanesse vacante sino a quando non si fosse proceduto ad una nuova elezione: in questo periodo di interregno vicarioimperiale per l'intera Italia sarebbe stato il re di Napoli, Roberto d'Angiò. Contro queste decisioni, che lo privavano del ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Carlo d', detto l'Illustre
Giuseppe Coniglio
Nato a Napoli nel 1298 da Roberto e da Violante (o Iolanda) d'Aragona, la sua educazione fu curata in un primo tempo dall'ava Maria e dalla nutrice [...] le trattative per le nozze avevano termine e Federico d'Austria, fratello della sposa, in dono di nozze nominava il cognato vicarioimperiale in Italia delle terre governate dai guelfi nel 1313. Alla fine del 1316 la sposa giungeva a Napoli e nell ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Simone
Anna Caso
Figlio di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo di Napoleone detto Napo signore di Milano, già nel corso della sua adolescenza dovette subire le conseguenze degli scontri [...] di ricostituire un'alleanza guelfa in grado di contrastare la potenza viscontea, che ormai si era nettamente consolidata grazie al vicariatoimperiale ottenuto da Matteo Visconti. È così attestata la presenza del D. a Bologna nel 1311; il suo nome ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Anselmo da
Franco Cardini
Nonostante la frequenza del nome Anselmo sia assai elevata nell'albero genealogico dei da Capraia, e ciò abbia dato luogo a una notevole confusione, possiamo ravvisare [...] nel corso dei quali il C. poté accudire ai suoi beni in Sardegna e nel continente; lo troviamo nell'82 presso il vicarioimperiale in San Miniato; neppure dopo la Meloria, anche grazie ai suoi buoni rapporti con Firenze e alla sua fama di guelfo, la ...
Leggi Tutto
DULCINO (Dulcini), Guglielmo (Guillaume)
Daniela Stiaffini
Originario di Montauban nella Francia sudoccidentale, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XIII. Entrato nell'Ordine domenicano, [...] domenicano eletto vescovo di Lucca per opera di Castruccio Castracani, il grande sostenitore di Ludovico il Bavaro, creato da lui vicarioimperiale in Italia. Il D., in qualità di vescovo, operò per riportare dalla parte del Papato Lucca e Pisa, e ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Tommaso da
Giancarlo Andenna
Apparteneva a una nobile famiglia parmense, ma ad un ramo diverso da quello che risiedeva nel palazzo degli Adam presso il battistero della cattedrale e di cui facevano [...] a ritornare nei loro castelli di campagna.
Nel 1311 l'E. era al seguito dell'imperatore Enrico VII, che lo nominò vicarioimperiale nella città di Asti. Raggiunto il Comune piemontese, l'E. si schierò per il gruppo ghibellino dei Castello e dei ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio primogenito naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza, legittimato con dispensa papale dell'11 dic. 1375 e di una certa Margherita, [...] da Galeotto Malatesta, sanando così la nascita illegittima; nel 1376 ricevette, sempre con Antonio, la carica di vicarioimperiale per Verona, Vicenza, Manerbio (Brescia) e relativi distretti.
Nel corso della guerra contro Bernabò Visconti (1379) il ...
Leggi Tutto