GIACHINOTTI, Pier Adovardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1482 da Girolamo di Adovardo e da Alessandra di Piero Corsi.
I Giachinotti erano probabilmente di origini magnatizie, provenendo - secondo [...] dal 16 giugno 1528 ricoprì per sei mesi la carica di vicario di Lari, una delle numerose giusdicenze in cui si articolava delle truppe assoldate da Firenze per difendersi dall'attacco degli Imperiali, ma non poté svolgerlo perché "impedito" (Varchi, ...
Leggi Tutto
LANFRANCO
Andrea Bedina
Conte di Bergamo primo di questo nome, conte palatino. Nato probabilmente intorno al primo decennio del X secolo da Giselberto (I), conte di Bergamo dal 922 per decisione di [...] Giselberto a L. senza una sia pur solo formale convalida regia-imperiale. Nel caso di una nomina comitale dall'alto appare incerta anche aveva evidentemente un suo ruolo in qualità di supplente, di vicario del conte in caso di sua assenza o di morte. ...
Leggi Tutto
ENDRIGHETTO di Bongaio (Hendrigetus, Hendreghettus de Bongai oppure de Mongai, Hendriget de Bongayo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Federico, nacque agli inizi del sec. XIV, ignoriamo esattamente quando, [...] da Carrara, chiamato in soccorso dal capitano imperiale di Belluno, che era stato costretto ad 336 s.; II, pp. 12 s.; F. Pellegrini, Serie dei podestà e capitani e dei vicari e giudici di Belluno dal 1200 al 1420, Belluno 1893, pp. 27, 29; I. ...
Leggi Tutto
GOSIA, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1170. Il padre, Guglielmo, era figlio di Martino, uno dei quattro dottori bolognesi allievi e successori di Irnerio. Della madre è noto il [...] l'approvazione del Consiglio generale del Comune, il vicario del podestà ratificava l'operato degli stimatori dei beni rievoca la vittoria ottenuta nel 1173 dagli Anconetani sull'esercito imperiale, guidato da Cristiano di Magonza, che aveva posto l ...
Leggi Tutto
BADOER, Alberto
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 19 nov. 1540 da Angelo, e da Caterina Morosini; fu notificato il 7 dic. nel libro d'oro dei nobili. Nel 1563 sposò la sorella dell'autorevole patrizio [...] Rodolfo II d'Asburgo e venne insignito dell'aquila imperiale, che figurò poi nel suo stemma di famiglia. casa e di due botteghe presso il ponte di Rialto. Il vicario del patriarca aveva concesso di esentarli dalla pubblicazione del matrimonio (che ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Carlo
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, miles e conte di Campagna, non sono note la data di nascita e le prime vicende della sua vita. Imparentato con il papa Urbano [...] incarichi che gli vennero conferiti: nel 1392-93 fu vicario di Perugia, cioè il più alto funzionario civile della città appoggiò (ma invano) presso il papa l'incoronazione imperiale a Pavia del re dei Romani Venceslao.
Trasferendosi continuamente ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] nominò commissario generale pontificio, proprio vicario e governatore del ducato di Urbino e del vicariato di Mondovio.
Da questa data di Fano.
Iniziatasi nel 1521 la guerra tra Francesi e imperiali e alleatosi con questi ultimi Leone X, il B. ebbe ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Galeazzo
Roberto Zapperi
Figlio di Giampietro, detto Pietrino, e di Angela di Princivalle Lampugnani, nacque in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, con tutta probabilità a Milano. [...] e il B. insieme col fratello Alfonso, in quel momento vicario di provvisione, gli offrì le chiavi della città. La le sue richieste, lo reintegrò nei beni e lo assunse al servizio imperiale, insieme con i figli e con i fratelli Cesare e Alfonso. Il ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Carlo
Raffaella De Rosa
Nacque a Milano il 4 luglio 1616 nella parrocchia di S. Nazaro in Brolio, da Livia e Giacomo Antonio, di famiglia originaria di Trento. Dal suo matrimonio, in anno [...] nel medesimo monastero sapendo che era sotto la protezione imperiale" (Archivio di Stato di Milano, Fondo di e fu in quell'anno tenuto a battesimo da Carlo Castiglioni, vicario di Provvisione della città.
Fu allievo della scuola di grammatica del ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ansaldo
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico, nacque nella seconda metà del sec. XII a Genova.
Il padre Enrico, autorevole esponente del Comune negli anni di passaggio dal regime consolare a quello [...] signoria su San Romolo (oggi Sanremo), come suo vicario, per porre termine alle lotte 'violente che insanguinavano Indicem; Codice diplom. della Repubblica di Genova, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1938, in Fonti per la storia d'Italia... ...
Leggi Tutto