CANE (de Canis, de Canibus, Cani), Ferrario (Ferrarino)
Ugo Rozzo
Appartenente ad una tra le più antiche e illustri famiglie pavesi, il C. era figlio di un Robaldo (o Rambaldo), che risulta già defunto [...] il fatto che il suo vicario a Moncalieri fosse un Guglielmo Liberelli pavese, mentre il vicario di Chieri era un altro pavese lo troviamo, per la seconda volta, podestà a Cremona "imperiali gratia et mandato", proprio quando maggiore era in città la ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Bartolomeo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1491 da Francesco e da Maddalena Bartolini Salimbeni.
Nel 1393 la famiglia si era distaccata dalla consorteria dei Bardi per sottrarsi, [...] per la prima volta alle cariche pubbliche nel 1412 come vicario del Podere; il primo membro della famiglia a essere eletto ritardasse l'accerchiamento della città da parte dell'esercito imperiale, cadde nel vuoto: mentre a parole il governo veneziano ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Dipoldo di (Dipoldus, Tiobuldus, Diopuldus, Teopuldus, Theobaldus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una nobile famiglia della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal proprio feudo principale, [...] il D. li dovette riportare di nuovo da Capua a Tivoli.
Nel 1243, dopo aver licenziato Giacomo di Morra, primo vicario generale imperiale nel Ducato di Spoleto (ancora in carica nell'agosto del 1242), Federico II nominò al suo posto il Dragoni.
Questi ...
Leggi Tutto
PALLASTRELLI, Bernardo
Daniela Morsia
PALLASTRELLI, Bernardo. – Nacque a Piacenza nel 1807 da Gottardo, di famiglia nobile, e da Teresa dei conti dal Verme.
Si formò a Parma nel Collegio dei nobili, [...] e poi del canonico Benedetto Bissi, prevosto della cattedrale e vicario generale della diocesi, uomo di vasta cultura, che gli ancora sconosciuti agli storici italiani, l’uno alla Biblioteca imperiale di Parigi e l’altro alla British Library di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castellione, Castelliono, Castilione, Casteione), Roberto di
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia abruzzese, signora del castello di Castiglione presso Tornimparte, a sudovest [...] tutta probabilità in precedenza era entrato come valletto nella corte imperiale al seguito della quale è ricordato per la prima volta II nominò il conte Riccardo di Chieti, suo figlio, vicario generale nel ducato di Spoleto e nella Marca d'Ancona, ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Guelfo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio primogenito del celebre Ugolino conte di Donoratico, compare nella documentazione a noi nota a partire dal 1270, quando al calendimaggio, [...] il padre del D., Ugolino, era al principio del 1252 vicario del re Enzo in Sardegna, può darsi che a quel suoi continuatori, V (Iacopo d'Oria), a cura di L. T. Belgrano-C. Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1929, in Fonti per la storia d'Italia, XIV bis ...
Leggi Tutto
ARIANITI, Costantino (detto Cominato e Comneno)
Franz Babinger
Nacque verso il 1456 probabilmente a Durazzo, da Giorgio, feudatario albanese noto per le sue lotte contro gli invasori ottomani in Albania, [...] proposito di nominare da Augusta l'avventuriero suo vicario generale in quelle parti d'Italia sottoposte direttamente evidente nel 1509 quando fallì nel tentativo di imporre alla corte imperiale la sua opera di mediazione tra il papa e Massimiliano.
...
Leggi Tutto
PAINELLI, Andrea
Giuseppe Gardoni
PAINELLI (de Painellis, de Paynellis), Andrea. – Nacque forse verso il 1315, presumibilmente a Goito (Mantova), da dove la famiglia era originaria (ma non ha trovato [...] 1977) gli attribuiscono.
Painelli tornò a operare presso la corte imperiale fra il 1365 e il 1366, come risulta dalle missive il papa). In quel frangente Painelli agì in qualità di vicario di Ludovico in alcune località del contado, sovrintendendo a ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Napoleone
Christine E. Meek
Figlio del conte di Donoratico Gherardo di Ranieri, nacque verosimilmente nel primo decennio del sec. XIV (nel 1350 uno dei suoi figli, Guido, svolgeva [...] (Grigius) da Reggio la supplenza dell'ufficio di vicario, giudice ed assessore del podestà durante l'assenza (22 cavalieri in Roma da Carlo IV nel giorno della sua incoronazione imperiale (5 aprile). Tuttavia il D. fu creato cavaliere insieme con ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Baglione (Baglione "Novello")
Roberto Abbondanza
"Nobilis et egregius milex dominus Balionus domini Gualfredutii de Perusio, Porte S. Petri in parochia S. Lucie" è l'intestazione del catasto [...] 1342-43 il B. è consigliere e vicario di Firenze pel duca d'Atene. Insieme all'ufficio di vicario il B. tiene l'ufficio podestarile, che tra l'incoronazione regale già avvenuta a Milano e quella imperiale che lo attendeva a Roma si era fermato a Pisa. ...
Leggi Tutto