MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] Aulla in Lunigiana. Dietro istanza di Corrado di Francesco Malaspina del ramo dello Spino Fiorito, Guido Novello Guidi, vicarioimperiale, invitò il M. e altri esponenti della famiglia a restituire la terra al legittimo proprietario, a giustificare ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VI, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come Guglielmo V, unico figlio maschio del marchese di Monferrato Bonifacio I e di una donna della famiglia dei marchesi del Bosco, [...] II che nel maggio gli affidò la missione di accompagnare in Italia il vescovo di Torino Giacomo di Carisio nominato vicarioimperiale. Di data incerta, ma anteriore al 1219, fu la pace intervenuta tra G. e Alessandria con la mediazione del podestà ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Giovanni Nuti
Marchese di Savona, secondo di questo nome, nacque nella seconda metà del sec. XII da Enrico Guercio, marchese di Savona e da Beatrice, figlio di Guglielmo II di Monferrato.
Le [...] a suo padre Enrico Guercio. L'8 nov. 1226 il D. fu presente in Albenga all'atto in cui Tommaso, divenuto vicarioimperiale di Lombardia, concesse autonomia al Comune di Marsiglia e favorì l'accordo tra il conte e i Comuni di Savona e Albenga ...
Leggi Tutto
AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] gli altri domini suoi, staccandoli giuridicamente dal regno di Arles. Nel 1365 l'imperatore creò il conte di Savoia vicarioimperiale nelle diocesi di Arles, Losanna, Ginevra, Aosta, Torino, Moriana, Tarantasia, Belley, conferendogli tutti i diritti ...
Leggi Tutto
CERMENATE, Giovanni da
Gigliola Soldi Rondinini
Nacque intorno al 1280, ma le notizie sulla sua vita sono piuttosto scarse e frammentarie, così da rendere ipotetici, oltre all'anno, anche il luogo della [...] , ossia la partecipazione, in qualità di syndicus di Milano, con Edoardo Pirovano e Francesco da Garbagnate, all'incontro col vicarioimperiale di Lombardia, Werner di Homberg, avvenuto a Lodi nel 1313 (Historia, cap. XLV).
Tutto quanto sopra non è ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Simone
Giovanna Balbi
Appartenente a cospicua famiglia genovese di origine popolare, nacque da Iacopo di Lanfranco e da Ginevra Saraceni, figlia di Egidio signore di Rezenasco in Toscana, [...] voluto da Carlo IV (dal quale, in cambio dell'appoggio dato alla politica italiana dell'imperatore, fu anche nominato vicarioimperiale e ammiraglio dell'Impero) e il 22 agosto dello stesso anno firmò l'accordo per combattere le compagnie di ventura ...
Leggi Tutto
AMEDEO IV, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita figlia di Guglielmo I conte del Genevese. Poiché il padre raggiunse la maggiore età, fissata [...] padre con il Comune di Asti e si recò a giurare l'osservanza degli accordi. Quando Tommaso I fu fatto da Federico II vicarioimperiale e legato d'Italia, A. fu usato dal padre come suo rappresentante ed in tale funzione lo troviamo a Ivrea, a Savona ...
Leggi Tutto
AMEDEO VII, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio di Amedeo VI conte di Savoia e di Bona di Borbone, nacque nel castello di Chambéry il 24 febbr. 1360. Ebbe come governatore Jean d'Orlyé. Già nel [...] del patto: i cittadini stretti dalle lotte di parte, dalle devastazioni, dalla carestia, avevano, fatto ricorso al vicarioimperiale affidandogli la custodia e la protezione della città e del territorio; A. avrebbe governato e protetto Nizza a sue ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] di Gesù Cristo, rex pacificus; B. VIII escluse invece espressamente che Carlo assumesse le funzioni e il titolo di vicarioimperiale. Probabilmente preferì non ricorrere a quel titolo perché non era troppo convinto della sua validità. Dunque Carlo di ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] . Ne furono remunerati con l'investitura dei castelli di Argenta e di Sant'Alberto (1327) e con la nomina a vicariimperiali in Ferrara (1328).
Tuttavia fu proprio nel corso del 1328 che la politica italiana del nuovo imperatore e le preoccupazioni ...
Leggi Tutto