BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] dalla zona in cui era più di casa: un insieme di indizi dai quali risulta che il preteso vicarioimperiale di Carlomanno si muoveva prevalentemente nel settore centro-occidentale del'Italia padana (la cosiddetta "marca lombardo-emiliana"), senza ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] di Gesù Cristo, "rex pacificus"; B. escluse invece espressamente che Carlo assumesse le funzioni e il titolo di vicarioimperiale. Probabilmente preferì non ricorrere a quel titolo perché non era troppo convinto della sua validità. Dunque Carlo di ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] si erano poste sotto l'autorità di Roma. C. si era sentito molto sicuro del suo potere, tanto da congedare il vicarioimperiale, che si era ritirato a Montefiascone. Alla metà di settembre tuttavia, un episodio spettacolare rivelò fino a che punto le ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] , inviò ambasciatori sia a Giacomo II sia al papa Clemente V. Roberto d'Angiò, che il papa aveva nominato vicarioimperiale, rivendicava ormai il diritto al possesso della Sicilia. manifestando l'intenzione di riconquistarla. Il 12 giugno F. III fece ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] il B. nei confronti del papa - lasciava intendere che volentieri gli avrebbe ottenuto da Massimiliano d'Asburgo l'ufficio di vicarioimperiale in Bologna.
A tutte queste offerte, a tutte queste pressioni, il B. non replicò mai con una netta negativa ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] avignonese -, il C., d'accordo con Filippo de' Tedici, il 5 maggio occupò Pistoia. Assunta così di fatto la carica di vicarioimperiale della città, il C. ne affidò il governo allo stesso Tedici, cui diede in sposa la figlia Dialta; portò quindi alla ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicarioimperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] stava per ottenere l'elevazione del Mantovano a marchesato. L'imperatore infatti, che si dirigeva a Roma per ricevere la corona imperiale, il 6 maggio, a Parma, concesse a G. il titolo di marchese di Mantova e la facoltà di trasmettere tale titolo ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] della signoria dal C., che, quale unico e vano riconoscimento dell'opera prestata, ottenne il rinnovo del titolo di vicarioimperiale.
Il progetto per la formazione di una terza lega antiviscontea maturava intanto a Bologna, che già dal gennaio del ...
Leggi Tutto
Ezzelino III da Romano
SSante Bortolami
Nacque nel 1195, terzo di questo nome, nella domus denominata originariamente da Onara e successivamente da Romano da due castelli dislocati rispettivamente nell'alta [...] dalle casse comunali di Padova, prese l'unilaterale iniziativa di destituire dalla carica di podestà, e dunque di vicarioimperiale, il cognato Galvano Lancia, inviato direttamente da Federico II due anni prima, lasciando morire in prigione due suoi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] di Mondovì, Cherasco, Alba e delle terre minori dell'Astigiano. In aprile anche Pavia riconobbe a G. l'autorità di vicarioimperiale ed egli vi pose un proprio podestà. La città, tosto assediata da Galeazzo Visconti, il 27 maggio riuscì a liberarsi ...
Leggi Tutto