NICOLA SPINOLA
GGiovanna Petti Balbi
Esponente di una delle quatuor gentes, le famiglie nobili genovesi più prestigiose, N. o Nicolino, come lo indicano di preferenza i documenti genovesi forse per [...] questi è N. che probabilmente già nel 1238 si era trasferito alla corte di Federico II, introdotto forse dal congiunto Gioacchino, vicarioimperiale ad Arles e Vienne nel 1232 e ad Avignone nel 1238, da taluni confuso con il nostro al quale vengono ...
Leggi Tutto
LODI
MMaria Pia Alberzoni
Città e sede vescovile a circa 30 km a sud-est di Milano, in una posizione strategica per i collegamenti viari e fluviali in direzione del Po, Lodi cercò di contrastare Milano [...] , dove il 14 di quel mese s'incontrò con il figlio Enzo.
Nel 1250 podestà di Lodi fu Manfredi Lancia, vicarioimperiale per l'area padana occidentale, che contrastò con successo un ennesimo attacco delle truppe milanesi; il marchese era ancora a capo ...
Leggi Tutto
UBERTINO LANDI
RRoberto Greci
Appartenne a una famiglia piacentina di grandi proprietari fondiari e di antichi vassalli del vescovo di Piacenza e di Bobbio, inurbata nella seconda metà dell'XI sec. [...] varò il primo statuto della città; a Firenze dovette gestire il difficile periodo successivo alla cattura di re Enzo, mentre vicarioimperiale in Tuscia era Federico d'Antiochia; a Siena, dove fu raggiunto dalla notizia della morte di Federico II, si ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Carlo d', detto l'Illustre
Giuseppe Coniglio
Nato a Napoli nel 1298 da Roberto e da Violante (o Iolanda) d'Aragona, la sua educazione fu curata in un primo tempo dall'ava Maria e dalla nutrice [...] le trattative per le nozze avevano termine e Federico d'Austria, fratello della sposa, in dono di nozze nominava il cognato vicarioimperiale in Italia delle terre governate dai guelfi nel 1313. Alla fine del 1316 la sposa giungeva a Napoli e nell ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Simone
Anna Caso
Figlio di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo di Napoleone detto Napo signore di Milano, già nel corso della sua adolescenza dovette subire le conseguenze degli scontri [...] di ricostituire un'alleanza guelfa in grado di contrastare la potenza viscontea, che ormai si era nettamente consolidata grazie al vicariatoimperiale ottenuto da Matteo Visconti. È così attestata la presenza del D. a Bologna nel 1311; il suo nome ...
Leggi Tutto
Baviera, ducato di
TThomas Frenz
La regione storica della Baviera comprendeva in origine il territorio che si estendeva dal fiume Lech, a ovest, fino al confine linguistico ceco-tedesco a nord e al [...] I e poi di Ottone II con l'imperatore non furono privi di tensioni. Come conte palatino del Reno, e quindi vicarioimperiale per la Germania meridionale, Ludovico I (1183-1231) fu il primo tutore legittimo, ovvero il 'primo consigliere', di re Enrico ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Anselmo da
Franco Cardini
Nonostante la frequenza del nome Anselmo sia assai elevata nell'albero genealogico dei da Capraia, e ciò abbia dato luogo a una notevole confusione, possiamo ravvisare [...] nel corso dei quali il C. poté accudire ai suoi beni in Sardegna e nel continente; lo troviamo nell'82 presso il vicarioimperiale in San Miniato; neppure dopo la Meloria, anche grazie ai suoi buoni rapporti con Firenze e alla sua fama di guelfo, la ...
Leggi Tutto
signoria
Giuliano Milani
La città medievale nelle mani di un solo uomo
Tra l’inizio del 13° secolo e i primi decenni del 14° in alcune città italiane il modo di governare cambiò. Sino a quel momento [...] ) o aveva avuto un ruolo importante nella politica estera (che talvolta gli aveva fatto ottenere il titolo di vicarioimperiale). Spesso la carriera del signore era iniziata in questo modo, soprattutto nel corso dei conflitti tra diverse fazioni ...
Leggi Tutto
FOSSALTA
FFrancesca Roversi Monaco
Nella battaglia della Fossalta, avvenuta il 26 maggio 1249 fra il fiume Panaro e la Via Emilia, in territorio modenese, si fronteggiarono le truppe imperiali di Enzo [...] . Lo scontro si risolse con la sconfitta dell'esercito imperiale e la cattura del figlio dell'imperatore, condotto a Bologna partì da Cremona, dove era acquartierato in veste di vicarioimperiale, per prestare aiuto a Modena, attaccata dalle milizie ...
Leggi Tutto
PANDOLFO DI FASANELLA
EErrico Cuozzo
È documentato per la prima volta nel maggio 1231, quando, già feudatario di Fasanella, in provincia di Salerno, trasferisce al monastero di Cava de' Tirreni un vassallo [...] di P., si era consolidato tanto da poter imporre che l'elezione del podestà fosse subordinata al consenso del vicarioimperiale. P. scelse personalità politicamente favorevoli alla causa sveva, molte volte dei regnicoli. Nel 1243 fece eleggere suo ...
Leggi Tutto