MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, terzo di questo nome, nacque verso il 1200-05 dal conte di Gorizia Engelberto (III) e dalla contessa Matilde, sorella di Bertoldo (IV) di Andechs duca di Merania. [...] l'imperatore nominò suo capitano generale in Stiria e Carniola M. che subito si insediò e l'anno successivo fu nominato vicarioimperiale in Austria, dove il duca Ottone (II) di Baviera non aveva avuto successo. La morte di Federico II di Svevia il ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guidoriccio da
Paolo Golinelli
Uomo d'armi e di governo di origine reggiana, nacque nell'ultimo quarto dei secolo XIII. Figlio di Niccolò e fratello di Tommaso, Giberto, Matteo, [...] un ruolo attivo. Nel 1329 con Azzo Manfredi, Giovanni e Giberto da Fogliano era stato nominato da Lodovico il Bavaro vicarioimperiale di Reggio Emilia, carica alla quale fu confermato nel 1331 da Giovanni re di Boemia; mentre il castello di Tealdo ...
Leggi Tutto
TOMMASO I D'AQUINO, CONTE DI ACERRA
EErrico Cuozzo
Esponente di un'antica famiglia feudale di origine longobarda, acerrima nemica degli Altavilla, fedelissima degli Svevi fin dalla prima discesa di [...] d'Egitto per condurre le trattative relative al programmato intervento dell'imperatore in Palestina. In qualità di vicarioimperiale, opera "moult bien", secondo una fonte francese contemporanea (Scandone, 1905-1909, tav. XII). In una controversia ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Alvise (Aloduxe, Aloduse da Monte Merlo; Luixe, Ludovico di Forzatè)
Laura Gaffuri
Figlio di Marzio, conte di Montemerlo, e di Cubitosa, figlia di Jacopino da Carrara detto il Pappafava, nacque, [...] del medesimo anno fu investito cavaliere dell'Impero dallo stesso Francesco da Carrara, da poco innalzato alla dignità di vicarioimperiale da Carlo IV. Nell'aprile 1356 fu uno dei capitani a cui Francesco affidò la responsabilità del controllo e ...
Leggi Tutto
GATTI, Silvestro
Angela Lanconelli
Nacque nella seconda metà del Duecento da Raniero, figlio del Raniero Gatti di Viterbo eponimo della famiglia, e da Alessandrina di Pietro degli Alessandri.
Discendente [...] mentre negli archivi viterbesi si conserva un documento dello stesso anno nel quale il G. compare con il titolo di vicarioimperiale (Signorelli, 1907, p. 345 n. 36, ipotizza che in realtà si sia trattato di un contributo straordinario imposto con la ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Celesterio
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova intorno al 1300 da Compagnone.
È erroneamente ricordato per la prima volta nel 1332 quale componente dell'ufficio di Guerra, magistratura temporanea [...] il doge genovese Gabriele Adorno, in cambio del riconoscimento formale della sovranità imperiale su Genova e di un aiuto militare, ottenne per sé il titolo di vicarioimperiale, il D. era ancora tra gli "ambaxatores sindici et procuratores". Sempre ...
Leggi Tutto
CORTENUOVA, Manfredo di
Giancarlo Andenna
Figlio di Egidio, nacque sul finire del sec. XII da ricca ed influente famiglia comitale lombarda, che traeva il proprio cognome dall'omonima località del Bergamasco [...] cammate comitis Egidii, si afferma in modo esplicito che Manfredo era figlio del conte Egidio, in quel momento vicarioimperiale di Lombardia. Il C. assisteva ad una significativa decisione politica del padre, tesa ad affermare - con la complicità ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco Senese
Franco Cardini
Nato postumo da Francesco di Bartolomeo e da Chiodolina da Varano nel marzo del 1376, fu tenuto a battesimo da tre oratori senesi; perciò gli fu imposto il nome [...] per i sette anni di restante validità.
Al di là della sistemazione formale della sua condizione di signore di Cortona, vicarioimperiale e accomandato di Firenze, il C. intendeva palesare con chiarezza - dopo le ambiguità di Uguccio - la sua linea ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Dondaccio
Giuliana Albini
Nacque presumibilmente agli inizi del XIV secolo da Alberico, giureconsulto e cavaliere. Il nonno, Dondaccio, è attestato nel 1283 al servizio di Ottone Visconti.
Il [...] , riaffermava la propria solerzia nel servire Firenze.
Si era in quegli anni ricreata una coalizione antiviscontea, guidata dal vicarioimperiale Marquardo di Randeck. Il M. era allora al comando delle truppe estensi a fianco di altri capitani di ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Gherardo
Marco Tangheroni
Figlio di Pietro, nacque probabilmente a Pisa intorno alla metà del sec. XIV, da illustre famiglia. Suo zio paterno era infatti quel Giovanni Dell'Agnello che [...] le trattative che portarono al riconoscimento del potere di Giovanni Dell'Agnello, sia pure non come doge di Pisa, ma come vicarioimperiale. Così, ancora, quando l'imperatore stava per entrare in Lucca, il D. si recò con lo zio ad incontrarlo a ...
Leggi Tutto