BONAFEDE, Niccolò
Roberto Zapperi
Di famiglia fermana, nacque nel 1464 nella terra di San Giusto da Tommaso. Studiò a Roma nel collegio Capranica e, dopo un breve soggiorno a Perugia, si addottorò a [...] Giovanni Castelar, che lo inviò di lì a poco suo vicario nell'arcivescovato di Trani. Nel breve periodo di soggiorno nella alla lotta.
Passata di lì a poco la città sotto il controllo imperiale, il B. fu incaricato da Giulio II del governo di Bologna. ...
Leggi Tutto
DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert
Pietro Stella
Secondogenito e primo maschio di quattro figli, nacque a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro del Consiglio della città, e da Salome Tillier, [...] ) e Giovanni Domenico Giulio, ex gesuita, poi vicario generale dell'abbazia di Fruttuaria, le cui Notti dalla Toscana Pietro Leopoldo per la successione. Con la data della elezione imperiale (30 sett. 1790) il D. compilava una lunga Adresse d'un ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Goffredo di (Goffridus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una famiglia baronale della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal suo feudo principale - Dragoni - situato sul Volturno, a nord di [...] Caiazzo. Alcuni dei suoi componenti prestarono servizió alla corte imperiale di Federico II, e a compenso di ciò nel Il D., nominato alla carica il 25 apr. 1283, fu il terzo dei vicari inviati a Roma dal re. Il fatto che la scelta, dopo due nobili ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra)
Mario Marrocchi
Quinto di questo nome, figlio del conte Guido (IV) e di Ermellina (Armellina), figlia di un esponente della famiglia Alberti, nacque intorno agli anni Settanta [...] Il G. trovò così il suo nuovo punto di riferimento in Corrado, vicario di Enrico V per la Marca, accanto al quale lo troviamo nel 1120 per quanto buono potesse divenire il rapporto con l'istituzione imperiale, pure è chiaro che ormai si agiva in uno ...
Leggi Tutto
BLANCH (Bianco, Blanco), Giovan Tommaso
**
Nacque a Napoli intorno al 1590, da Franzino, o Francesco, e da Caterina di Maio, secondo il Campanile; da Marcello e da Isabella Morra secondo il Filamondo. [...] del 1622 era tra i reparti spagnoli dell'esercito imperiale del Tilly, che affrontò e sconfisse a Höchst Ottone viceré, duca di Medina de las Torres, lo aveva nominato suo vicario generale in Calabria Ultra.
Il B. prese possesso della carica nell' ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Filippo
Mario Rosa
Nato a Taggia (Imperia) nel 1748, professò tra i domenicani a Genova e insegnò per molti anni nei collegi dell'Ordine, soprattutto ad Alessandria, dedicandosi contemporaneamente [...] in breccia le riemergenti tendenze gallicane della politica ecclesiastica imperiale, la legge sul divorzio sancita dal nuovo Codice, ecc . Olivieri, assistente dell'ex generale e allora vicario dell'Ordine Gaddi, accusato violentemente (anche dall'A ...
Leggi Tutto
LEONZIO
Gianluca Borghese
Non sono note le origini familiari di L., la cui nascita è da porre nella seconda metà del VI secolo.
All'epoca dell'imperatore romano d'Oriente Maurizio (582-602) L., grazie [...] forse si aspettava una visita di L. a Roma, il commissario imperiale si limitò a spedire doni di valore sacrale e liturgico, come l in chiesa, il magister militum Apollonio e il vicario Crescenzio, che probabilmente facevano parte del governo locale ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ruggero
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio legittimo del conte Guido Salvatico, discendente del Marcovaldo che dette inizio al ramo familiare dei conti Guidi che, proprio con Guido Salvatico, [...] comando delle truppe fiorentine nel momento in cui si misero in marcia per andare dietro all'armata imperiale fu affidato al G. e a Giacomo Cantelmo, vicario in Firenze di Roberto d'Angiò. L'anno precedente il G. era inoltre stato inviato da Roberto ...
Leggi Tutto
GALLOZIA (Gallocia, Gallucia), Pietro
Annibale Ilari
Nacque intorno alla metà del sec. XII da famiglia romana poco nota ma dotata di beni terrieri. Un "Romanus de Galluzza" prima del 1148 possedeva [...] si stava dirigendo alla volta di Roma per ricevervi la corona imperiale. Il G. e il suo collega avevano certamente ricevuto istruzioni Roma per Ferentino nel maggio 1206, il pontefice lo nominò vicario nella città sino al suo ritorno. Il G. consacrò ...
Leggi Tutto
BRANCADORO, Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 28 ag. 1755 dal conte Giuseppe e da Giulia Massi, in una delle più antiche famiglie patrizie del luogo, fu avviato alla carriera sacerdotale. Laureatosi [...] con le autorità per la riconciliazione della popolazione col governo imperiale.
Le trattative furono concluse dal B. a Liegi scelto da Pio VI, che lo preferì ad E. Consalvi, come vicario di S. Pietro. La sua attività a Propaganda, data la precarietà ...
Leggi Tutto