MALOCELLO, Lanfranco
Enrico Basso
Nacque probabilmente tra il 1224 e il 1229 da Guglielmo di Enrico, console del Comune di Genova nel 1207. Apparteneva al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] nel 1273 si fece persuadere dal vicario angioino in Lombardia a organizzare una 255, 284, 306; II, p. 53; Annali genovesi di Caffaro(, III, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIII, Roma 1923, pp. ...
Leggi Tutto
GIGANTI (de Gigantibus), Girolamo
Anna Modigliani
Le notizie di questo personaggio, attivo a Roma presso la Curia papale fra il 1464 e il 1473, corrispondenti agli anni del pontificato di Paolo II e [...] et lì stettero colla mitria de carta in capo, et lo vicario dello papa con cinque altri vescovi li fece una predica per convertirli di tutte le strade percorse dal corteo imperiale, collaborando probabilmente con Agostino Patrizi Piccolomini, al ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nacque tra il 1215 e il 1220, ultimogenito del feudatario di Nocera (Salerno) Guido (m. 1256). In giovane età entrò al servizio dell'imperatore: nel febbraio 1240 era [...] : nel febbraio 1245 era podestà a Pavia; nel luglio dello stesso anno, come delegatus del legato imperiale re Enzo, applicò una sentenza del precedente vicario generale M. Lancia (in servizio dal 1238 al 1240) con la quale la località di Niella ...
Leggi Tutto
CANDIDO
**
Presbitero della Chiesa romana, nel settembre del 595 venne nominato dal papa Gregorio I "rector patrimonii beati Petri per Gallias", succedendo ad un patricius Dinamio, morto - od esonerato [...] dal suo predecessore, quand'egli ne curava l'amministrazione in qualità di vicario, nella diocesi di Arles. Allo stesso modo, nel maggio del 597 molto quella del sovrintendente del demanio imperiale. Doveva tenere un'accurata contabilità delle ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatestino (Malatestino dall'Occhio)
Anna Falcioni
Terzogenito di Malatesta da Verucchio e della prima moglie di questo, Concordia, figlia del visconte imperiale [...] egemoniche del casato. Il 9 nov. 1303 Rinaldo da Concorezzo, vicario di Carlo di Valois, intimò al Comune di Rimini, nella una tregua con Federico da Montefeltro, a capo della pars imperiale, in attesa di una risoluzione della loro rivalità in ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Giovan Battista
Gino Benzoni
Figlio di Orazio (1578-1648) - un Colloredo della linea di Bernardo) a sua volta figlio di Curzio (1531-1612), che diverrà nel 1624 conte imperiale e nel 1648 [...] . 1642, gli Svedesi battono duramente le truppe imperiali: alla testa di quattrocento uomini scelti riesce, Trasportato nel suo palazzo, assistito nell'atroce agonia dal vicario episcopale, volle lasciare "quantità di danaro alle chiese e ...
Leggi Tutto
BENUCCI (Benuccio, Benutio), Lattanzio
Gianni Ballistreri
Nacque a Siena il 15 ag. 1521 da Mariano, nobile senese, e da Girolama Campana, donna colta e amante della poesia, di cui versi non spregevoli [...] Marcello II Cervini lo designò ambasciatore presso la corte imperiale, e già Carlo V gli aveva assegnato un appartamento nel 1564 lo troviamo tra coloro che protestarono contro il vicario di Napoli, il quale, profittando dell'incertezza del giovane ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del sec. XIII; era fratello di Martino. Suo zio [...] (carica che esercitò per lo più tramite i vicari Aliprando Bagnacane e Accursio Cutica), dopo una lotta -13; Annali genovesi di Caffaro e dei suoi continuatori, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, IV, Roma 1926, in Fonti per la storia d'Italia, ...
Leggi Tutto
PETRICCA, Angelo
Stefania Nanni
PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia di Campagna e Marittima nel 1601; vestì l’abito dei frati minori conventuali della Provincia romana con [...] (ottobre 1633, con l’aiuto dell’ambasciatore imperiale J. Rudolf Schmid von Schwarzenhorn), poteva ormai contare vol. 6, pp. 97-107; G.B. Cervellini, Relazioni da Costantinopoli del Vicario patriarcale A. P., in Bessarione, s. 3, XVI (1912), vol. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] assegnatagli, accompagnato da Giovan Battista de' Lazzaris in qualità di vicario e da Simone Cavinato come cancelliere, il C. diede il del congresso di Bologna e dell'imposta alleanza veneto-imperiale, si adoperò a raccogliere, per vie segrete ed ...
Leggi Tutto