CENTURIONE, Agostino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] Costantino Pinelli, partito in quei giorni dalla corte imperiale, e a Lelio Della Torre, residente genovese ammalatosi doge Giovanni Agostino de Marini. Il governo ottenne dal vicario ecclesiastico che i più animosi tra i canonici fossero allontanati ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] Ludovico, anch'egli prevosto di Viboldone, fu vicario generale degli umiliati, consigliere ducale, tesoriere generale Moro Massimiliano e Francesco e con il tesoro ducale in territorio imperiale -, il 2 settembre Ludovico, vista vana ogni difesa e ...
Leggi Tutto
FAITINELLI, Pietro, detto Mugnone
Calogero Salamone
FAITINELLI (Faytinelli, Fatinelli, Fantinelli), Pietro, detto Mugnone (Muglione, Mugione, Mughione, Magnone,
Mucchio). - Di nobile famiglia lucchese, [...] .
Dopo la morte di Enrico VII (1313) il comando delle forze ghibelline e imperiali, riunite intorno a Pisa, passò ad Uguccione Della Faggiuola, vicario di Enrico a Genova. Le minacce dell'abile condottiero furono rivolte immediatamente contro Lucca ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Diego
Emanuele Pagano
Nacque in Svizzera, a Lugano, il 26 febbr. 1756 da Giuseppe Lodovico, nobile valtellinese originario di Ponte, e dalla nobildonna luganese Maria Maddalena Maderna. [...] nel 1789, '90, '93. Compiuto il mandato di assessore del tribunale vicario (1793-95) il G. fu per la quarta volta a Vienna . Nel 1814 ne erano in vita 14, di cui due ufficiali nell'esercito imperiale.
Il G. morì a Milano l'11 apr. 1837.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] precettore dei figli, di Giacomo II. Nel 1311 era vicario di Villafranca e Montblanch.
L'anno successivo fu incaricato Manfredi Chiaromonte si recò a Roma per assistere all'incoronazione imperiale di Enrico e firmare il trattato d'alleanza. Tramite il ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, papa, santo
Paolo Bertolini
Marso della Valeria, fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre nove mesi di vacanza della Sede apostolica, [...] dissidio era, più che con la Sede apostolica, con il potere imperiale, che aveva voluto, a suo tempo, la condanna delle dottrine divenisse la pace della fede.
E della missione riservata al vicario di s. Pietro come fulcro e stimolo di nuova unità ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Angelo
Marco Vendittelli
Nacque probabilmente tra il 1200 e il 1210; incerto è il posto da lui occupato nella genealogia dell'importante casato romano dei Malabranca, poiché non si conosce [...] nella prima estate del 1239 si trovava presso la corte imperiale in qualità di legato del Comune capitolino.
I suoi parlare nel 1271 in una lettera di Carlo I d'Angiò al suo vicario nella carica di senatore di Roma. In essa si rammenta come dopo ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Clivio
Irene Scaravelli
Nacque a Clivio, borgo situato nella pieve di Arcisate, nei pressi di Varese, presumibilmente verso la fine del sec. XI da una famiglia nobile del contado.
L'unica [...] vescovi, Azzone d'Acqui e Arderico di Lodi (già vicario di Grossolano mentre costui era in Terrasanta): non si poteva da Carcano, già scomunicato a causa della sua nomina imperiale, che apparteneva a una nobile famiglia capitaneale milanese, legata ...
Leggi Tutto
GOFFREDO di Alatri
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie precise sulle sue origini; proveniva sicuramente dalla città laziale di Alatri. È menzionato per la prima volta in una pergamena del 7 dic. [...] videro il Papato contrapposto agli ultimi rappresentanti della dinastia imperiale sveva. G. prese decisamente parte per Carlo di Lavoro, di prestare soccorso armato a Roberto di Briançon, vicario del cardinale di S. Giorgio in Velabro, e di aiutare ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Prospero
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque a Roma in data imprecisata nel quarto decennio del secolo XV, da Antonio e Rita Margani. Dal padre, avvocato concistoriale assai bene [...] sue conquiste, condizione assolutamente indispensabile per ottenere l'adesione imperiale alla pace. Nell'agosto del 1480 il C. la richiesta rivolta il 7 febbr. 1.500 al suo vicario in Ascoli per sopperire alle spese della cappella di famiglia che ...
Leggi Tutto