DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Figlio di Stefano di Gian Domenico di Stefano e di Brigida Doria di Stefano di Lazzaro, nacque ad Oneglia il 21 nov. 1523.
Apparteneva al ramo onegliese della [...] e morto l'anno seguente; Alessandro, battezzato l'11 maggio 1562; Imperiale, nato nel 1563 e morto nel 1635; forse un Innocenzo; Diana Provana di Leinì, generale delle galee sabaude, il vicario del duca nel Maro, Lazzaro Baratta, e Stefano Doria ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] chiavi, destinate al priore della chiesa, a Biagio Maurelli vicario regio, al L., a Battista Vivaldi, a Giuliano Grimaldi popolari ascritti: il L., unico definito giurisperito, e Giovanni Imperiale Galliano. È questo anche il documento in cui, per la ...
Leggi Tutto
CASALI, Giambattista (Battista)
Luigi Cajani
Figlio di Michele e di Antonia Caffarelli, nobile romana, nacque probabilmente a Bologna poco prima del 1490.
La sua famiglia era infatti originaria di Bologna, [...] questi avesse persuaso il papa, allora a Viterbo prigioniero degli Imperiali, che il Barozzi era morto. Non si può affermare con possesso spirituale della diocesi, e nominò un vicario per esercitare questa giurisdizione. Ripetutamente chiese udienza ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Emanuele
Marina Caffiero
Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo di Borbone. Fu il terzogenito del messinese [...] , lo nominò suo vicario, e nel 1785 il papa lo promosse luogotenente civile del cardinale vicario: impiego, questo, desiderio del papa, nell'ex Stato veneto, sotto la protezione imperiale, sempre in vista di una prossima elezione. Dopo la breve ...
Leggi Tutto
FABER (Fabri, Fabro), Giovanni
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1574 a Bamberga, in Baviera, da genitori protestanti.
Sconosciuti rimangono nome e cognome della madre mentre sono noti il nome del [...] della fede cattolica. Forse allora la salita al soglio imperiale di Rodolfo II aveva indirizzato in Germania più di una di dover appoggiare, presso Clemente VIII, la politica del vicario generale Johann Schoner, che gli aveva consegnato una lettera ...
Leggi Tutto
GRASSER, Giuseppe
Pierantonio Gios
, Nacque il 3 dic. 1782 a Glurns (Glorenza), in Val Venosta, da Joseph e Barbara Veihl. Dopo la cresima (26 ott. 1794) entrò in seminario a Merano, allora diocesi [...] tabacchi e del regio servizio postale. Certamente il G. collaborò col governo paternalistico di sua maestà imperiale. Numerose sue circolari ai vicari foranei, ai parroci, al popolo della diocesi furono in omaggio ai dispacci provenienti da Vienna ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta da Verucchio
Anna Falcioni
Probabilmente figlio di Malatesta della Penna e della moglie Adalasia, il M., quinto di questo nome, nacque a Verucchio, [...] con la prima moglie, Concordia, figlia del visconte imperiale Enrighetto e appartenente, per parte di madre (di d'Angiò: l'intercessione pontificia fruttò al M. la nomina a vicario regio a Firenze, incarico che lo tenne lontano da Rimini sino alla ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] Sede. Con il passaggio, nel 1551, del fratello alla fazione imperiale, anche il D., "francese per la sua natura" (Nuntiaturberichte, , portata a termine nell'agosto 1568 con l'aiuto del suo vicario Donato Torri. Fra il 1568 ed il 1581 fu in frequente ...
Leggi Tutto
CICALA, Carlo
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1530 in un'antica famiglia appartenente alla nobiltà "vecchia" di quella Repubblica, figlio di Nicolò, fratello del cardinale Giambattista, [...] composizione delle loro controversie al Morone, ai commissari imperiali e all'ambasciatore di Filippo II, i qualì Paris 1922, pp. 46, 219, 446; C. Marcora, Nicolò qrmaneto, vicario di s. Carlo (giugno 1564 giugno 1566), in Memorie stor. della Diocesi ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] senza la licenza rilasciata dall'arcivescovo o dal suo vicario. Stabilì inoltre che tutti i librai fossero obbligati, a Roma: sulla strada del ritorno si fermò alla corte imperiale per rendere conto delle sue attività in Polonia. Proseguì quindi ...
Leggi Tutto