MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] disordini.
Il 29 e il 30 giugno vi furono le due ultime udienze imperiali. Kangxi disse al M. che era scontento di lui, e gli fece ai primi di agosto, e interrogato da Kangxi, il vicario apostolico del Fujian non fu in grado di decifrare alcuni ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] ottenere i primi risultati diplomatici che facilitarono il riconoscimento imperiale del titolo, avvenuto soltanto nel 1575 con il successore di Manfredonia nel 1573, a favore del suo vicario generale Giuseppe Sappi. A Roma assunse la protezione ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] ove erano convenuti i suoi sovrani in occasione dell'incoronazione imperiale e delle duplici nozze tra Borboni di Napoli e re - che aveva delegato il potere al figlio Francesco nominato vicario - e l'alleato britannico. Anche quando il sovrano fu ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] missionaria», teorie della razza e nascente ideologia imperiale tendevano a confondersi, proprio i diritti dei , 1953, pp. XV-XXIV e pp. 61-94 (Dall’erezione del Vicariato alla morte di mons. Carrara). Sulla vita e l'Ordine cappuccino: Analecta ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] V sin dal settembre del 1606 nunzio presso la corte imperiale, e nominato definitivamente nella primavera del 1607, fu richiamato ove lo aveva sostituito nelle sue funzioni episcopali il vicario generale Felice Siliceo.
Poche settimane dopo l'avvento ...
Leggi Tutto
CICALA, Giambattista
Gigliola Fragnito
Nato a Genova il 27 maggio del 1510 da Carlo, di famiglia di antica nobiltà, venne avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio paterno Odoardo, il quale era [...] deteneva in Curia per dedicarsi alle sue diocesi, che affidò a vicari e che sembra non abbia mai visitato.
Il 23 nov. differimento avanzata dal cardinale spagnolo insieme con altri prelati di parte imperiale (Conc. Trid., X, pp. 763-764). All'indomani ...
Leggi Tutto
CASALI, Gregorio
Adriano Prosperi
Nacque negli ultimi anni del secolo XV, probabilmente nel 1496, a Bologna, da Michele e Antonia Caffarelli. Si sposò con Livia Pallavicino.
Fin dall'inizio della sua [...] pronto a interporre appello contro Clemente VII al "vero vicario di Cristo". Ma intanto le prospettive politiche non papa, che gli espose le lamentele e le insistenze del partito imperiale in merito alla ávocazione a Roma del processo. Anche in ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia di Giberto da Gente, nacque a Parma probabilmente tra il 1270 e il 1280. Il padre morì il 15 genn. 1299 al [...] Guastalla, appena riconquistata dai suoi seguaci, e il titolo di vicario di Reggio.
Dopo alcuni mesi i rapporti fra il C e i Rossi, con l'aiuto di Matteo Visconti e degli Imperiali, si impadronirono dei castelli di Medesano, di Paderno, di Torrechiara ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] allora egli si presentò come il capo indiscusso del partito "imperiale" in Terra di Lavoro e Campania, con l'obiettivo di Dragone, castellano di Napoli nel 1239-40 e più tardi vicario generale del ducato di Spoleto, sarebbe stato figlio o nipote ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] indipendentemente la sua signoria nella Marca d'Ancona nominando vicari e legati. Un giudice della contea di Camerino da Caffaro e de' suoi continuatori,a cura di L. T. Belgrano -C. Imperiale, Roma 1901, in Fonti per la storia d'Italia, XII, p.119; ...
Leggi Tutto