AGAPITO I, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne ad illustre famiglia dell'aristocrazia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo [...] e Bisanzio entrava nella sua fase acuta, e gli eserciti imperiali invadevano la Dalmazia e la Sicilia. Su quali basi, non 'insegnamento. Il primo ministro del re goto Teodato ebbe col papa vicario di S. Pietro scambi d'idee e consenso di piani per ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] è che egli condusse trattative con Francesco duca di Calabria, vicario del re, per la concessione della costituzione spagnola del 1812, lasciò la Francia non condividendo la svolta imperiale del principe-presidente Luigi Napoleone Bonaparte che ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] Studio (Ascheri, p. 40).
Fin dal 1504, probabilmente, dopo l'investitura di Giovanni Sforza nel Ducato di Pesaro come vicario della Chiesa, il D. aveva scritto un perduto trattato De vicariis in temporalibus, id est Sacrosanctae Romanae Ecclesiae et ...
Leggi Tutto
Nacque a Vicenza il 10 ag. 1485, in una nobile e potente famiglia, da Bernardino e da Elisabetta Savorgnan, sorella di quell'Antonio Savorgnan, cui è dedicata la raccolta delle Lettere storiche e che fu [...] ; è un'imboscata che i soldati di Venezia tendono agli Imperiali, in cui il D. dimostrò ancora astuzia e valore ( , Vita di L. D., Rovigo 1875; B. Bressan, Serie dei potestà e vicarii della città e dei territori di Vicenza, Vicenza 1877, p. 15; G. B ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Oberto
Giancarlo Andenna
Nacque probabilmente a Milano all'inizio del XII secolo; non è altrimenti nota la provenienza sociale della famiglia, né sappiamo ove abbia acquisito i [...] 1162, nel momento drammatico della distruzione e dell'assedio della città.
Durante il periodo della dominazione imperiale Anselmo accettò dal vicario dell'imperatore, Marcoaldo di Grumbach, di far parte della commissione cui competeva l'incarico di ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] , capi del partito filoimperiale. Alla fine di febbraio, però, la fortunata ripresa dei guelfi allontanava dalla Lombardia alcuni dei vicariimperiali; tra questi vi era il M., cacciato il 27 febbraio in seguito a un tumulto che segnò la momentanea ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] . Il 16 sett. 1464 papa Paolo II lo aveva nominato vicario generale di Roma (vicarius Urbis) e il 14 nov. vescovo seguito al diminuito sostegno pontificio e al crescente favore imperiale, egli aggiunse nel 1469 al suo trattato una Ritrattazione ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] Giovanni di Lussemburgo re di Boemia, per il quale Ugolotto fu vicario di Cremona nel 1333, e poi del figlio Carlo IV di a ricoprire ruoli di primo piano in contiguità con la corte imperiale: il 26 giugno 1366 Carlo IV lo investì dei titoli ...
Leggi Tutto
DORIA, Percivalle
Joachim Göbbels
Nacque in data imprecisata dall'eminente famiglia genovese, ma, sebbene il suo nome compaia più volte nelle fonti cittadine, una sua precisa collocazione genealogica, [...] stato investito di Fasanella proprio in occasione delle nozze. La nomina di un vicario generale poco dopo l'incoronazione dimostra che Manfredi, fedele alle tradizioni imperiali, intendesse estendere il suo dominio all'Italia centrale, dove le forze ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque a Chiusano il 27 genn. 1669 da Fabrizio principe di Chiusano e da Beatrice della Leonessa dei duchi di Ceppaloni. Dopo aver ricevuto una prima educazione da maestri [...] essendo stata accolta la sua richiesta, si trasferì presso l'esercito imperiale di stanza in Italia, comandato da Eugenio di Savoia, alle cui Nel dicembre del 1733 il C. venne nominato vicario generale della provincia di Principato Ultra, alla cui ...
Leggi Tutto