FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] , inviò ambasciatori sia a Giacomo II sia al papa Clemente V. Roberto d'Angiò, che il papa aveva nominato vicarioimperiale, rivendicava ormai il diritto al possesso della Sicilia. manifestando l'intenzione di riconquistarla. Il 12 giugno F. III fece ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] il B. nei confronti del papa - lasciava intendere che volentieri gli avrebbe ottenuto da Massimiliano d'Asburgo l'ufficio di vicarioimperiale in Bologna.
A tutte queste offerte, a tutte queste pressioni, il B. non replicò mai con una netta negativa ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] avignonese -, il C., d'accordo con Filippo de' Tedici, il 5 maggio occupò Pistoia. Assunta così di fatto la carica di vicarioimperiale della città, il C. ne affidò il governo allo stesso Tedici, cui diede in sposa la figlia Dialta; portò quindi alla ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] imperatore Carlo IV assegnò a Guy de Boulogne il titolo di vicarioimperiale per tre anni, diede al papa la facoltà di scegliere di Bologna e tesoriere in Italia da almeno quattro anni, era il vicario spirituale di G. XI a Roma; Guy de Prohins, già ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicarioimperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] stava per ottenere l'elevazione del Mantovano a marchesato. L'imperatore infatti, che si dirigeva a Roma per ricevere la corona imperiale, il 6 maggio, a Parma, concesse a G. il titolo di marchese di Mantova e la facoltà di trasmettere tale titolo ...
Leggi Tutto
CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] soggiorno a Bologna il C. era entrato in contatto con due personaggi influenti: con Matteo Lang vescovo di Gurk e vicarioimperiale in Italia, e con il cardinale Giovanni de' Medici, il quale nel 1512 gli procurò il titolo di protonotario apostolico ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] della signoria dal C., che, quale unico e vano riconoscimento dell'opera prestata, ottenne il rinnovo del titolo di vicarioimperiale.
Il progetto per la formazione di una terza lega antiviscontea maturava intanto a Bologna, che già dal gennaio del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] di Mondovì, Cherasco, Alba e delle terre minori dell'Astigiano. In aprile anche Pavia riconobbe a G. l'autorità di vicarioimperiale ed egli vi pose un proprio podestà. La città, tosto assediata da Galeazzo Visconti, il 27 maggio riuscì a liberarsi ...
Leggi Tutto
CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] rancore di Manfredi, C. IV riuscì a conservarsi la sua fedeltà persino dopo la rivolta del marchese Manfredi Lancia, vicarioimperiale nell'Italia nordoccidentale e il conseguente esilio di quasi tutti i membri della famiglia Lancia dal Regno.
C. IV ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cansignorio (Canisdominus, Cane; il vero nome era Canfrancesco)
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza, e di Taddea da Carrara, nacque il 5 marzo [...] delle clausole di pace e la restituzione di alcuni castelli. Nel frattempo il D., che si vide confermato come vicarioimperiale, si acconciò comunque a sostenere (anche finanziariamente, con un'erogazione effettuata a Siena dal suo factor Tommaso ...
Leggi Tutto