FONTANA (della Fontana), Riccardo
Pierre Racine
Appartenente alla nota famiglia piacentina, compare, a varie riprese, nel corso delle vicende milanesi e piacentine della seconda metà del XIII secolo. [...] 'ambito delle famiglie che governarono un tempo Piacenza, prima di cedere il governo della città a Oberto Pelavicino, vicarioimperiale in Lombardia, agli inizi degli anni Cinquanta del Duecento.
Non stupisce che l'"anonimo ghibellino" menzioni il F ...
Leggi Tutto
BOLETO, Ansaldo
Giovanna Balbi
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Ansaldo e da una certa Giulia di cui non si conosce il casato.
Le prime testimonianze sulla sua persona sono vari atti [...] genovesi si diressero contro Cerines dove, sotto la protezione della flotta, si erano raccolte le superstiti forze del vicarioimperiale; bloccato il porto, parteciparono attivamente all'assedio della città e dopo la resa di questa, nell'aprile 1233 ...
Leggi Tutto
LUPI, Antonio
Enrico Angiolini
. Figlio di Guido di Rolandino e di una Mabilla, nacque nella prima metà del XIV secolo e condivise le vicende della sua famiglia: l'esilio da Parma, l'adesione all'imperatore [...]
Le prime notizie sul L. risalgono al 1356, quando era condottiero impegnato contro i Visconti con le truppe del vicarioimperiale Astorgio di Marcovaldo e dello zio Raimondino Lupi, insieme con cui fu fatto prigioniero da Lodrisio Visconti. Nel 1359 ...
Leggi Tutto
BIUMI (Bimio), Paolo
Eugenio Ragni
Di nobile famiglia, figlio di Giovanni, decurione della città e consigliere dell'imperatore Sigismondo, nacque a Milano nella seconda metà nel sec. XIV. Si licenziò [...] due altre importanti cariche: quella di governatore di Verona (forse quella di giudice del 1397?) e quella di vicarioimperiale (quest'ultima probabilmente intorno al 1414, in occasione dell'infelice tentativo di Sigismondo). Morì, secondo l'Argelati ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Paolo
Enrico Basso
Figlio del legum doctor Domenico di Francesco e fratello minore del giurista Andrea Bartolomeo nacque a Genova in data non nota, probabilmente da collocare nell'ultimo [...] IV avesse inviato a Caffa un proprio rappresentante: il vicario generale dei minoriti Giacomo dei Primadizi.
L'I. diede da quella Convencio Lombardorum di cui proprio Andrea Bartolomeo Imperiale era stato uno degli estensori quindici anni prima.
L ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] di dottorato, subito dopo la proclamazione fatta dal vicario, che conferiva a B. "legendi docendi et doctorandi fregiarsi, lui e i suoi eredi, di un blasone con le insegne imperiali (descritto dallo stesso B. nel trattato De insigmis et armis, prooem ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] del processo d'eresia il nunzio Aldobrandini, il suo vicario e il padre Tragagliola, già commissario del Sant'Uffizio di Francia al papa per ottenere il trasferimento della dignità imperiale dalla dinastia austriaca a quella francese), fra luglio e ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] vero e proprio scontro. L'11 febbr. 1515 il vicario di Giulio nell'archidiocesi fiorentina, Pietro Andrea Gammaro, al del re di Italia e il 24, in S. Petronio, quella imperiale. Il 22 marzo, l'imperatore lasciò Bologna per recarsi in Germania. Il ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] comprovata, il quale, avendo già ottenuto la investitura per i feudi imperiali di Modena e Reggio, non esitò ad occupare Ferrara e si rimosso, come accadde allo stesso suffraganeo del cardinale vicario, il vescovo di Minori Giovanni Amato, che fu ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] un assetto definitivo alle cose italiane e a cingere la corona imperiale, giunse in Italia. Fu scelto come luogo dell'abboccamento con ma si concretizza, oltre che nelle istruzioni al suo vicario di Belluno, anche nella cura che ha della diocesi ...
Leggi Tutto