BINDO di Cione del Frate
Riccardo Scrivano
Senese, visse nel sec. XIV. Di lui si conosce soltanto una canzone, detta "di Roma", perché in essa si introduce a parlare, sotto forma di donna, l'augusta [...] che, da Dante, va all'Uberti ed al Petrarca. Di Dante reca l'appassionato richiamo al passato, quando un vicarioimperiale governava nella pace le contrade italiane; degli altri l'aspirazione ad un'autonomia che sia segno vero di libertà e di ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Antonio Alberico
Patrizia Meli
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XIV da Spinetta, marchese di Fosdinovo e duca di Gravina e da Margherita da Barbiano, figlia di Francesco [...] , provvide a richiedere l'investitura feudale a Gian Galeazzo Visconti, resa necessaria dalla nomina di quest'ultimo a vicarioimperiale in Italia (26 febbr. 1399), e a scegliere nella Repubblica fiorentina il miglior alleato possibile, provvedendo a ...
Leggi Tutto
BONI (Bono, de Bonis), Egidio
**
Nacque a Cortona, da Biagio, non si sa in quale anno. Entrò a far parte degli eremitani di s. Agostino, con ogni probabilità nel convento della città natale.
La prima [...] quella di Ranieri Sardo. Nel viaggio di ritorno, poi, secondo una notizia di Ranieri, sarebbe stato nominato vicarioimperiale per Montepulciano (per una discussione sulla verosimiglianza della notizia, cfr. Werunski, 1878, p. 191).
Di una missione ...
Leggi Tutto
CIPRIANI (de Ciprianis), Lamberto
Luisa Miglio
Erede di una nobile famiglia fiorentina di parte ghibellina, nacque, presumibilmente a Firenze, nella seconda metà del XIII secolo, con ogni probabilità [...] di bando dall'Impero emessa da Enrico VII il 16 maggio 1313 da Pisa contro Padova, rea di aver cacciato il vicarioimperiale e di essersi proclamata città libera. li C. figura appunto insieme con molti altri nobili ghibellini tra i testimoni di quell ...
Leggi Tutto
CASALI, Guglielmino
Franco Cardini
Figlio maggiore e molto probabilmente unico di Uguccio detto il Vecchio, ereditò dal padre la posizione di prestigio nella politica cortonese. Se ne ignora la data [...] tra Cortonesi e fuorusciti senesi, acuita dalla sostituzione di un Casali a un Bonsignori nel vicariatoimperiale.
Quanto a lungo il C. abbia conservato il vicariato, non è chiaro. Nel 1314 e nel 1316 egli è ancora ricordato quale detentore di ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Mario
Werther Angelini
Nato a Ferrara da Alfonso, agli inizi del sec. XVII, nel 1632 ebbe una contesa con un proprietario terriero del Fusignanese, Rodolfo Corelli che attentò alla sua vita [...] spinse il C. a Milano nel luglio di quell'anno a ricercare la concessione da parte asburgica del titolo di vicarioimperiale per il duca, ma poiché la cosa, per antiche implicazioni d'ordine feudale, avrebbe determinato insieme la dipendenza da un ...
Leggi Tutto
CACCIACONTE da Colle
Paolo Nardi
Figlio di Ruggero, nacque probabilmente negli anni compresi tra la fine del sec. XII e l'inizio del XIII. Il suo nome compare infatti per la prima volta in un diploma [...] certo prestigio, strinse con quella città un accordo che prevedeva, tra l'altro, l'invio in essa di un vicarioimperiale. Tuttavia, persistendo l'atteggiamento ostile dei conti di Sovana, nella primavera del 1240 Pandolfo si risolse ad attaccare le ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
**
Vescovo di Novara; si hanno sue notizie a partire dal 1172: anno in cui, in data 3 novembre, compare presente a un atto di vendita per la canonica di S. Gaudenzio. Non si hanno poi documenti [...] anche nella fallita spedizione estiva nell'Italia meridionale, e nella ritirata al Nord. Anche questa volta dovette fungere da vicarioimperiale (nel novembre e nel dicembre: vedi Stumpf-Brentano II, nn. 4717, 4728). Il 4 dicembre, inoltre, a Milano ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido Savina da
Paolo Golinelli
Primo di questo nome, fu figlio di Matteo, fratello di Bartolomeo, Niccolò e Guglielmo, e padre di Matteo, Ugolino, Pinello e Bonifacio. Capitano [...] In tale occasione il Comune garantì allo schieramento guelfo libertà di movimento, ma Enrico VII nominò. poco tempo dopo, vicarioimperiale di Reggio Spinetta Malaspina il quale, una volta preso il possesso della città il 5 febbraio, il 9 richiamò i ...
Leggi Tutto
BUONGUADAGNI (Bonguadagni), Amedeo
Antonio Carile
Proveniente da famiglia originaria di Modena, esplicò l'attività di "notaio imperiale e scrivano ducale" presso la curia ducale veneziana dal 1340 al [...] e i da Camino di Ceneda. Il 19 giugno dello stesso anno venne inviato in missione presso Francesco da Carrara vicarioimperiale a Padova, per protestare contro l'occupazione della località di Casamatta, reclamata da Venezia in base a un trattato con ...
Leggi Tutto