• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
689 risultati
Tutti i risultati [1255]
Biografie [689]
Storia [582]
Religioni [282]
Storia delle religioni [105]
Diritto [90]
Diritto civile [61]
Arti visive [49]
Letteratura [41]
Storia e filosofia del diritto [38]
Geografia [21]

CARACCIOLO, Marino Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Marino Francesco Maria Raffaele Barometro Nacque a Resina, presso Napoli, il 17 luglio 1668, da Francesco Marino principe di Avellino e da Geronima di Ettore Pignatelli, duca di Monteleone. [...] mordace scrittore del tempo lo definì, infatti, "empio Fellone", "vicario indegno" e "traditore di Dio, Re e Patria" erano accuse del Sacro Romano Impero, nel 1715, e di consigliere intimo imperiale, nel 1716. Da Napoli si trasferì poi a Vienna, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BILLIET, Alexis

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BILLIET, Alexis Silvio Furlani Nacque a Les Chapelles, nella provincia di Tarantasia, in Savoia, il 28febbr. 1783, da famiglia di contadini. Ammesso nel 1805al gran seminario di Chambéry, vi si distinse [...] 1807, divenne poi direttore del seminario e vicario generale della diocesi di Chambéry. Vescovo della 1858 al 1861, IV, Bologna 1961, n. 1920). Su proposta del governo imperiale, nel concistoro del 28 sett. 1861, il B. fu creato cardinale, dignità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – LUIGI NAZARI DI CALABIANA – GIOVANNI TOMMASO GHILARDI – INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE

DE MARI, Arrigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARI, Arrigo (Enrico) Jean A. Cancellieri Appartenente alla famiglia genovese che già aveva offerto due ammiragli alla flotta imperiale di Federico II negli anni tra il 1240 e il 1250, nacque probabilmente [...] da Nicola Boccanegra, in sostituzione del vicario generale in Corsica Luchetto Doria, fu inviata p. 222; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, V, Roma 1929, in Fonti per la storia d'Italia, XIV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO II D'ARAGONA – TRATTATO DI NINFEO – RUGGERO DI LAURIA – GUERRA DEL VESPRO – CARLO I D'ANGIÒ

PIGHINI, Sebastiano Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGHINI, Sebastiano Antonio Alessia Ceccarelli PIGHINI, Sebastiano Antonio. – Nacque nel settembre 1500 ad Arceto (piccolo abitato nel feudo reggiano di Scandiano, appartenente ai conti Boiardo), da [...] Qui rimase sino al sacco della città per opera delle milizie imperiali (1527). Presso lo Studium bolognese, di cui fu lettore ( delle sue condizioni di salute affidò alle cure di un vicario. Morì a Roma nel novembre dello stesso 1553 senza dettare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – GIOVANNI BATTISTA CICALA – CONCILIO DI TRENTO – PIER LUIGI FARNESE – MARCELLO CRESCENZI

FABI ALTINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABI ALTINI, Francesco Giovanna Mencarelli Nacque a Fabriano (provincia di Ancona) il 15 sett. 1830 da Francesco Fabi e Maria Nicolina Altini, poco dopo la morte del padre (avvenuta il 26 aprile). Verso [...] 'imperatrice Elisabetta acquistò il pezzo per il palazzo imperiale di Vienna. Un'altra opera notevole di tema dai neoclassici ai contemporanei, Torino 1961, 1, p. 386; V. Vicario, Gli scultori italiani dal neoclassi cismo al liberty, Lodi 1990, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FASANELLA, Tommaso di

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Tommaso di Norbert Kamp Nacque nel Cilento, figlio del nobile Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno notizie intorno al 1210, [...] . spedì un piccolo contingente di fanteria all'esercito imperiale che assediava la città. Quando l'imperatore nel novembre di marescallus Urbis, il F., che era legato al vicario da comuni tradizioni ed esperienze politiche, assegnandogli il comando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDROZI, Fulvio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDROZI (Androzio), Fulvio Alberto Merola Nacque nel 1523 a Montecchio, l'odierna Treia, in provincia di Macerata. Studiò probabilmente a Camerino e conseguì il titolo di dottore in utroque iure. Vicario [...] dove il cardinale Rodolfo Pio di Carpi, che desiderava farlo vicario generale della propria diocesi di Girgenti, e Lonetto Pio di politica antitoscana, e conseguentemente antiromana, filoveneziana e imperiale. Questi dissidi si appianarono, anche per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDROZI, Fulvio (1)
Mostra Tutti

FAOSTINO da Toscolano

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAOSTINO da Toscolano Walter Bianchini Al secolo Luca di Domenico Bartoli, nacque a Toscolano (ora frazione di Avigliano Umbro, prov. di Terni) nel 1595; divenne chierico nel convento dei minori riformati [...] di Todi L. Cenci. La conoscenza del p. Antonio Galbiati, vicario conventuale generale, lo portò a Cracovia e poi a Roma, dal prendendo contatto con gli ambasciatori veneto, francese e imperiale e riuscendo ad ottenere la testimonianza favorevole di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

COSTA, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Lelio Giovanni Nuti Nacque a Genova verso la metà del sec. XVI; addottoratosi in legge, entrò nell'amministrazione della Repubblica, venendo nominato nel 1584 vicario di Gasparo De Marini, capitano [...] fu costantemente informato il C. che, dopo la morte di Ottavio Spinola (1592), cercò invano di intaccare la ferma opposizione imperiale ad un atto che sottraeva il feudo al suo controllo. La rivolta dei Sassellesi contro Nicolò Doria offrì a Genova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Giacomo (Iacopo) Peter Partner Figlio di Niccolò di Stefano e di Clarissa Conti, signore di Palestrina insieme con il fratello Stefano, viene ricordato dalle fonti a noi note nel secondo e nel [...] che era stato confermato dal concilio di Costanza vicario pontificio in Roma nello spirituale e nel temporale. rivali invidiosi. Creato dall'imperatore Sigismondo consigliere e familiare imperiale (22 giugno del 1423), nominato dalla regina Giovanna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 69
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali