BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] italiani degli alleati del papato: i Della Scala furono riconosciuti vicari per Verona e Vicenza, i Gonzaga per Mantova, gli Este imperatore concesse al suo alleato le prerogative di vicarioimperiale. Edoardo III poteva così intraprendere la guerra ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] altri partigiani del principe svevo, offrì a C. la carica di senatore di Roma per dieci anni e lo nominò il 27 aprile vicarioimperiale in Toscana. Un attacco del re contro Roma fallì il 23 aprile, così C. all'inizio di maggio si diresse attraverso L ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] dalla zona in cui era più di casa: un insieme di indizi dai quali risulta che il preteso vicarioimperiale di Carlomanno si muoveva prevalentemente nel settore centro-occidentale del'Italia padana (la cosiddetta "marca lombardo-emiliana"), senza ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] di Gesù Cristo, "rex pacificus"; B. escluse invece espressamente che Carlo assumesse le funzioni e il titolo di vicarioimperiale. Probabilmente preferì non ricorrere a quel titolo perché non era troppo convinto della sua validità. Dunque Carlo di ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] in quanto essi erano prigionieri nel regno. È probabile che Carlo d'Angiò si sia anche basato sulla sua funzione di vicarioimperiale in Toscana che comprendeva la giurisdizione sui sudditi dell'Impero, anche se sembra da escludere che il re si fosse ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] già feudo dei Fogliani, era stato assegnato all'avo di Matteo Maria, Feltrino, nel 1423 da Niccolò III d'Este, vicarioimperiale, in cambio di Rubiera, ed eretto in contea con diploma del 13 dicembre 1423 da Filippo Maria Visconti, signore presuntivo ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] (data del Triumphus Eternitatis), che ne segnò la conclusione.
Nell’autunno 1356 i Visconti furono citati in giudizio dal vicarioimperiale e costretti a difendersi con una lettera assai dura, redatta dallo stesso Petrarca (Varie, 59: 9 ottobre 1356 ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] si erano poste sotto l'autorità di Roma. C. si era sentito molto sicuro del suo potere, tanto da congedare il vicarioimperiale, che si era ritirato a Montefiascone. Alla metà di settembre tuttavia, un episodio spettacolare rivelò fino a che punto le ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] , inviò ambasciatori sia a Giacomo II sia al papa Clemente V. Roberto d'Angiò, che il papa aveva nominato vicarioimperiale, rivendicava ormai il diritto al possesso della Sicilia. manifestando l'intenzione di riconquistarla. Il 12 giugno F. III fece ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] il B. nei confronti del papa - lasciava intendere che volentieri gli avrebbe ottenuto da Massimiliano d'Asburgo l'ufficio di vicarioimperiale in Bologna.
A tutte queste offerte, a tutte queste pressioni, il B. non replicò mai con una netta negativa ...
Leggi Tutto