CALCAGNINI, Mario
Werther Angelini
Nato a Ferrara da Alfonso, agli inizi del sec. XVII, nel 1632 ebbe una contesa con un proprietario terriero del Fusignanese, Rodolfo Corelli che attentò alla sua vita [...] spinse il C. a Milano nel luglio di quell'anno a ricercare la concessione da parte asburgica del titolo di vicarioimperiale per il duca, ma poiché la cosa, per antiche implicazioni d'ordine feudale, avrebbe determinato insieme la dipendenza da un ...
Leggi Tutto
CACCIACONTE da Colle
Paolo Nardi
Figlio di Ruggero, nacque probabilmente negli anni compresi tra la fine del sec. XII e l'inizio del XIII. Il suo nome compare infatti per la prima volta in un diploma [...] certo prestigio, strinse con quella città un accordo che prevedeva, tra l'altro, l'invio in essa di un vicarioimperiale. Tuttavia, persistendo l'atteggiamento ostile dei conti di Sovana, nella primavera del 1240 Pandolfo si risolse ad attaccare le ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
**
Vescovo di Novara; si hanno sue notizie a partire dal 1172: anno in cui, in data 3 novembre, compare presente a un atto di vendita per la canonica di S. Gaudenzio. Non si hanno poi documenti [...] anche nella fallita spedizione estiva nell'Italia meridionale, e nella ritirata al Nord. Anche questa volta dovette fungere da vicarioimperiale (nel novembre e nel dicembre: vedi Stumpf-Brentano II, nn. 4717, 4728). Il 4 dicembre, inoltre, a Milano ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido Savina da
Paolo Golinelli
Primo di questo nome, fu figlio di Matteo, fratello di Bartolomeo, Niccolò e Guglielmo, e padre di Matteo, Ugolino, Pinello e Bonifacio. Capitano [...] In tale occasione il Comune garantì allo schieramento guelfo libertà di movimento, ma Enrico VII nominò. poco tempo dopo, vicarioimperiale di Reggio Spinetta Malaspina il quale, una volta preso il possesso della città il 5 febbraio, il 9 richiamò i ...
Leggi Tutto
BUONGUADAGNI (Bonguadagni), Amedeo
Antonio Carile
Proveniente da famiglia originaria di Modena, esplicò l'attività di "notaio imperiale e scrivano ducale" presso la curia ducale veneziana dal 1340 al [...] e i da Camino di Ceneda. Il 19 giugno dello stesso anno venne inviato in missione presso Francesco da Carrara vicarioimperiale a Padova, per protestare contro l'occupazione della località di Casamatta, reclamata da Venezia in base a un trattato con ...
Leggi Tutto
BOSCARETO (Buscareto, Boscaneto), Nicolò da
Orsolina Amore
Di nobile famiglia feudataria del castello di Boscareto nella Marca d'Ancona, dovette nascere alla fine del sec. XIII. La prima notizia sicura [...] tra i guelfi che nel 1337 parteciparono all'assedio di Osimo. Comunque nel 1342 Ludovico il Bavaro gli confermava il vicariatoimperiale per la città.
Con la morte dell'imperatore (1347) il B. perse il suo appoggio principale, e ne approfittò il ...
Leggi Tutto
BONAGUIDA (Buonaguida, Bonaguidus)
Franco Cardini
Medico e uomo politico fiorentino, di cui non si hanno notizie prima del 1282 (un Maestro Bonaguida medico, noto a Siena nel quinto decennio del secolo, [...] e nel Valdarno Superiore; fu partecipe del disagio del governo comunale, tra il 1286 e il 1287, davanti alle pretese del vicarioimperiale nominato da Rodolfo d'Asburgo; vide infine la guerra antighibellina degli anni 1288-92 e le difficoltà da essa ...
Leggi Tutto
BERARDO di Raiano
Ingeborg Walter
Appartenne a una nobile famiglia che aveva assunto il nome dalla terra di Raiano in Abruzzo. Che si trattasse veramente di questa e non dei luoghi omonimi in Terra [...] sua famiglia.
Le fonti ricordano B. per la prima volta nel 1246, quando si trovava al seguito di Federico d'Antiochia, vicarioimperiale in Toscana; non pare, tuttavia, che egli sia mai stato un vero e proprio ghibellino. Infatti per più di vent'anni ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Girolamo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Trento nel 1749 (ma Ambrosi propone il 1748) da Giuseppe, patrizio trentino. La scarsità di notizie su questo personaggio, anche nelle [...] beni feudali, acquistò solo nel 1790, con Giuseppe e il G., il titolo di conti del Sacro Romano Impero dal vicarioimperiale Carlo Teodoro di Baviera, che ne faceva commercio. Dopo aver svolto i primi studi in patria, per quelli successivi il ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Marsilio
Dario Busolini
Nacque a Mirandola, nel Modenese, il 17 febbr. 1616, figlio del conte Marsilio, un nobile bolognese al servizio della famiglia ducale Pico e della principessa Violante [...] .
Finalmente, il 19 marzo 1656, quasi contemporaneamente alla nomina di Carlo II a comandante supremo delle armi cesaree e vicarioimperiale in Italia, arrivò anche per il G. un'elevazione di grado con il conferimento del marchesato di San Raffaele ...
Leggi Tutto