FABA (Fava), Aliprando
François Menant
Figlio di Bonapace, importante uomo politico bresciano, intraprese, certamente giovanissimo, la carriera di podestà. Nel 1193, mentre suo padre era podestà a Milano, [...] , Torino ottenne rilevanti successi diplomatici: il vescovo ricevette un importante privilegio da Federico II, che lo nominò vicarioimperiale. Il 5 luglio 1222 il vescovo e il F. concessero la cittadinanza torinese al marchese Manfredo III di ...
Leggi Tutto
EBOLI, Marino di
Ernst Voltmer
Nacque in data imprecisata nei primi decenni dei sec. XIII da Pietro, membro di una nobile e antica famiglia capuana, e sposò Adelasia, nipote del conte Ruggiero di Acerra [...] e contro il legato pontificio, il cardinale Raniero Capocci. Negli anni 1245 e 1246 troviamo l'E. a Foligno come vicarioimperiale del Ducato di Spoleto. Con l'aiuto di milizie spoletine e folignati e di truppe tedesche, il 30 marzo 1246 riportò ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Franca Ragone
Figlio di Bonagiunta, nacque, forse a Pescia, nel Pistoiese, nel secondo decennio del sec. XIV da una delle più importanti famiglie lucchesi di tradizione ghibellina.
Tra [...] stesso anno, a procuratore di Gian Galeazzo Visconti, per trattare con l'imperatore Venceslao il riconoscimento del titolo di vicarioimperiale di Milano; da una lettera di Bernabò Visconti del 7 giugno seguente; dalle successive nomine a podestà di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ildebrandino (Ildebrando, Bandino)
Marco Bicchierai
Minore dei quattro figli maschi del conte Guido, detto Guido Pace, conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, nacque, presumibilmente [...] , il G. andò personalmente a Pisa a presentargli fedeltà e appoggio e ricevette la conferma del titolo di vicarioimperiale e dei beni della Chiesa aretina. Inoltre sostenne davanti all'imperatore che Cortona era soggetta all'alta signoria della ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tisone) da
Elisabetta Barile
Ottavo di questo nome, nacque forse a Padova tra il 1261 e il 1263 da Tiso (VII) e da Ponzia da Canossa che gli fu tutrice dopo la morte del padre avvenuta [...] per i propri affari. L'anno seguente, il 15 febbraio, ricevuta la notizia della nomina di Cangrande a vicarioimperiale in Vicenza, Padova si ribellò all'Impero. Dopo l'assassinio del capo dei ghibellini padovani Guglielmo Novello Paltanieri, il ...
Leggi Tutto
ENZA, Simone d'
Hélène Angiolini
Nacque probabilmente a Parma nella seconda metà del sec. XIV, da Bernardo.
Stando a quanto riporta il suo epitaffio sa' rebbe nato intorno al 1368. Questa data tuttavia [...] , il 27 giugno di quell'anno, Niccolò venuto ad esercitare i pubblici poteri nella città parmense, in qualità di vicarioimperiale; è probabile che in quell'occasione l'E. abbia pronunciato un'orazione pur non partecipando in prima persona alla ...
Leggi Tutto
BRITAUD DE NANGIS, Jean
Ingeborg Walter
Appartenente alla nobile e influente famiglia francese dei signori di Nangis-en-Brie che possedeva terre e feudi nella Francia centrale e nella Champagne, il [...] al B. un altro incarico di grande responsabilità, nominandolo il 7 dic. 1268 suo vicario in Toscana.
Da quando era riuscito a farsi no da Clemente IV prima paciere, poi vicarioimperiale in Toscana, Carlo I d'Angiò si era impegnato al massimo per ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO, Manfredo da
Giancarlo Andenna
Appartenente a una delle principali famiglie vassallatiche della Chiesa di Parma, nacque da Gerardo (IV) in data di poco posteriore al 1180.
La famiglia era [...] le proprie truppe la penetrazione in Lunigiana, in Garfagnana ed in Versilia di Oberto Pallavicino, che nel 1240 sarà nominato vicarioimperiale per quelle terre.
Al termine del suo servizio a Lucca il C. fu chiamato dalla vicina città di Arezzo a ...
Leggi Tutto
DEL TORSO, Nicolo
Antonio Menniti Ippolito
Nacque ad Udine intorno al 1360 da Giovanni - detto "ser Zanni" - del Torso (o del Borgo) e da Caterussia de Ottacini. Di famiglia resa nobile da un privilegio [...] in missioni diplomatiche. Fu oratore di Udine al Parlamento friulano nel febbraio 1412; ambasciatore presso il conte di Ortenburg, vicarioimperiale, il 19 aprile e nel novembre dello stesso anno fu mandato a Gorizia a conferire con il generale di ...
Leggi Tutto
CLARY, Jean de
Joachim Gobbles
Apparteneva a una nobile famiglia francese che derivava il proprio nome dalla località di Clerey, a 15 km a sudest di Troyes, nell'attuale dipartimento dell'Aube. Evidentemente [...] e li condusse in Italia.
Il 4 giugno 1267 Clemente IV aveva nominato Carlo I paciere, poi il 17 apr. 1268 vicarioimperiale in Toscana e nella seconda metà del 1269 soltanto Pisa si opponeva ancora al regime angioino. Il 17 giugno l'esercito senese ...
Leggi Tutto