DAL RE, Marcantonio
Clelia Alberici
Figlio di Ludovico e di Antonia De Mariani, nacque a Bologna il 18 dic. 1697 e fu battezzato il 24 dicembre: ebbe per padrino Francesco Bonfili e per madrina la marchesa [...] proprie stampe che già nel 1726 smerciava all'insegna dell'Aquila imperiale in contrada S. Margherita; passò poi nel 1739 in "P " in affitto in seguito a sua, richiesta al vicario di Provvisione per poter disporre di locali luminosi adatti alla ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Italo (Italo Orlando)
Francesca Franco
Nacque il 10 ag. 1880 a Montescudaio (Pisa) da Oliviero e Angiola Berretti, agricoltori. Interrotti gli studi presso l'istituto di istruzione tecnica [...] l'ambasciata d'Italia e collaborò con la Fabbrica imperiale di porcellana; partecipò alle mostre nazionali dell'associazione di B. Mantura, Roma 1990, pp. 12, 62-67; V. Vicario, Gli scultori italiani. Dal neoclassicismo al liberty, Lodi 1994, pp. 355 ...
Leggi Tutto
VENCESLAO IV
F. Cecchini
Re di Boemia, imperatore tedesco e duca di Slesia, nato nel 1361 a Norimberga dal terzo matrimonio di Carlo IV con Anna di Schweidnitz e morto nel 1419.
V. fu una delle figure [...] Jenstein, culminato nel 1393 nel brutale assassinio del vicario generale della diocesi, Giovanni di Pomuk, non riuscì governo e, nel 1410, alla morte di Ruperto, cedette il titolo imperiale a Sigismondo. Negli ultimi anni del regno di V. l'acuirsi dei ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luigi
Roberta Lazzaro
Nacque a Venezia il 21 giugno 1810 da Bartolomeo, scultore. Alunno di L. Zandomeneghi presso l'Accademia di belle arti di Venezia, all'età di undici anni espose il suo [...] le due statue con la Musica e la Drammatica per il teatro Imperiale di Vienna (V. Mikelli, in Gazzetta diVenezia, 1869, n. pp. 71 s., 77, 111, 187 s., figg. 19, 121; V. Vicario, Gliscultori ital. dal Neoclassicismo al Liberty, Lodi 1990, pp. 298 s. e ...
Leggi Tutto
PAERNIO, Demetrio Giacomo
Francesco Franco
PAERNIO, Demetrio Giacomo. – Nacque a Genova il 19 agosto 1851, da Enrico e da Marietta Gazzo.
Studiò all’Accademia ligustica di belle arti, dove fu allievo [...] Gubernatis, Dizionario degli artisti italianiviventi, Firenze 1906, pp. 340 s.; C. Imperiali, D. P., in LaLiguria illustrata, II (1914), 3, pp. 138 1989, pp. 484 s. (con bibl.); V. Vicario, Gli scultori italiani dal neoclassicismo al liberty, II, Lodi ...
Leggi Tutto
FABI ALTINI, Francesco
Giovanna Mencarelli
Nacque a Fabriano (provincia di Ancona) il 15 sett. 1830 da Francesco Fabi e Maria Nicolina Altini, poco dopo la morte del padre (avvenuta il 26 aprile). Verso [...] 'imperatrice Elisabetta acquistò il pezzo per il palazzo imperiale di Vienna. Un'altra opera notevole di tema dai neoclassici ai contemporanei, Torino 1961, 1, p. 386; V. Vicario, Gli scultori italiani dal neoclassi cismo al liberty, Lodi 1990, p. ...
Leggi Tutto
ABONDI (Abondio), Antonio
Filippo Rossi
Nacque a Riva del Garda (Trento), secondo un iscrizione posta sotto il suo ritratto inciso (1554) da M. Rota, nel 1538.Fu figlio non di Antonio Abondio, detto [...] il 1541. Gli Abondi ebbero a Riva cariche di vicario, governatore, sindaco, massaro, altri furono notai o esercitarono la Neue Deutsche Biographie) in Italia; dal 1584 quasi sempre alla corte imperiale, a Vienna e a Praga dal 1586 (ma era a Lione nel ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Conegliano
Rotraut Becker
La prima notizia sicura su di lui è l'anno del suo ingresso nell'Ordine cappuccino, il 1589. Resta sconosciuto il cognome, mentre la sua provenienza si ricava [...] Confermato guardiano a Innsbruck, insieme con il vicario provinciale Gasparo da Bergamo appena eletto, accompagnò nel 1613 a Ratisbona dall'imperatore Mattia.
Il soggiorno nella città imperiale fu però di breve durata. Tornato a Monaco, vi morì il ...
Leggi Tutto
LANZIROTTI, Antonio Giovanni (Antonio, Giovanni Antonio)
Paola Pietrini
Figlio del nobile Giuseppe, guardia reale alla corte partenopea, e di Giacinta Felix di Civitella del Tronto, nacque verosimilmente [...] imperatore, auspicandone la realizzazione per la corte imperiale.
Il monumento, mai compiuto, che avrebbe , Torino 1994, I, pp. 162 s.; II, p. 107 tav. 460; V. Vicario, Gli scultori italiani. Dal neoclassicismo al liberty, II, Lodi 1994, pp. 598 s. ...
Leggi Tutto