SALIMBENI
Roberta Mucciarelli
– Quando nel maggio 1277 una commissione di sapientes redasse a Siena per la prima volta un elenco dei 53 casati cui, da quel momento, era formalmente vietato l’accesso [...] fu il consorte Niccolò di Niccolò Salimbeni che, d’accordo con l’imperatore e il popolo, ricevette a Siena il vicarioimperiale, Malatesta Ungaro dei Malatesti, e cacciati i nobili insediò al governo i Riformatori (1371-85).
Una serie di concessioni ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Filippone di
Giancarlo Andenna
Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250.
Il L. ereditò il programma [...] guerre anche contro Casale Monferrato, che si era ribellata al L., e contro i domini di Filippo di Savoia Acaia, vicarioimperiale, il quale sconfisse ripetutamente il L. e prese prigioniero il figlio Ricciardino. Tuttavia il dominio del L. su Pavia ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] Castelbarco. Nel 1307 era a Ravenna come testimone di Guido Bonacolsi. Nel 1311 Enrico VII di Lussemburgo lo nominò vicarioimperiale a Brescia.
Aldrighetto, che era figlio di Federico di Azzone, il nipote prediletto, fu costantemente a fianco del C ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Castellino
Nicola Criniti
Di antica ed influente famiglia pavese, primogenito di Musso, il B. nacque a Pavia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il B. apparteneva [...] (5 ott. 1354).
Il 3 giugno del 1355, infatti, l'imperatore Carlo IV del Lussemburgo concesse al marchese Giovanili II il vicariatoimperiale per la città ed il territorio di Pavia, ammonendo i Visconti, il 2 agosto, a non nuocere a Giovanni II e ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] ricco scapolo". Il 3 ott. 1766 il B. diede le consegne al Rosenberg e ritornò a Pavia, rimanendo nella sua città natale come "vicarioimperiale per l'Italia" per gli ultimi anni della sua vita.
Morì a Pavia il 30 dic. 1774.
Fonti eBibl.: Le carte del ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] partecipazione dello stesso imperatore.
Nel dicembre 1239 e il 7 marzo 1240 il L. compare in Piemonte in qualità di vicarioimperiale, mentre impartisce ordini al podestà di Vercelli; in quel torno di tempo egli agiva anche come detentore di propri ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] 1328, allorché si pose alla testa del colpo di mano che eliminò dalla scena politica mantovana Rainaldo Bonacolsi detto Passerino, vicarioimperiale di Mantova, e i suoi discendenti. Il 16 agosto il G. e i suoi figli Guido, Filippino e Feltrino, con ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Federico di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Federico di. – Figlio del conte Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque verso il 1258. Ebbe almeno otto figli maschi, [...] l’incoronazione dell’imperatore avvenuta a Roma il 29 giugno 1312, in novembre fu nominato vicarioimperiale di Pisa. Insignito anche del titolo di vicarioimperiale di Arezzo, al principio del 1313 si prodigò per rendere sicuro il passaggio dell ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Alberto detto Piccardo (e dunque nipote di Federico detto Bocca, il fratello di Mastino [I] morto nel 1269 combattendo gli estrinseci veronesi) e [...] D., esule, compare per l'ultima volta alla ribalta politica, assumendo per conto di Ludovico il Bavaro la carica di vicarioimperiale di Savona (cui si aggiunsero poi Noli, Albenga e Diano) e degli estrinseci genovesi. Ivi fu accolto "devote". Non è ...
Leggi Tutto
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato. – Terzogenito di Giovanni II Paleologo e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, nacque [...] consentì di mantenere per il momento il possesso di Vercelli reclamato da Visconti.
Nel gennaio del 1415 Teodoro, come vicarioimperiale, tornò a intromettersi nelle lotte interne di Genova procurando il dogado a Giorgio Adorno; nello stesso mese la ...
Leggi Tutto