DELLA SCALA, Cansignorio (Canisdominus, Cane; il vero nome era Canfrancesco)
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza, e di Taddea da Carrara, nacque il 5 marzo [...] delle clausole di pace e la restituzione di alcuni castelli. Nel frattempo il D., che si vide confermato come vicarioimperiale, si acconciò comunque a sostenere (anche finanziariamente, con un'erogazione effettuata a Siena dal suo factor Tommaso ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] italiani degli alleati del papato: i Della Scala furono riconosciuti vicari per Verona e Vicenza, i Gonzaga per Mantova, gli Este imperatore concesse al suo alleato le prerogative di vicarioimperiale. Edoardo III poteva così intraprendere la guerra ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] nei minimi dettagli con l'aiuto di alcuni cittadini, scoperti e suppliziati da Marsilio Rossi, nominato subito dopo dal Bavaro vicarioimperiale di Parma.
Il viaggio in Italia di Giovanni di Lussemburgo re di Boemia indusse i Rossi, nel marzo del ...
Leggi Tutto
SAN BONIFACIO
Gian Maria Varanini
(Sambonifacio). – Alla morte del conte di Verona e marchese Milone (955), i suoi discendenti – che avrebbero presto liquidato le proprietà ubicate nel Novarese, la [...] , dopo aver invano sperato in Enrico VII per un rientro in Verona nel 1310 – ma l’opposizione del (futuro) vicarioimperiale Cangrande I fu drastica –, partecipò alle guerre tra Verona e Padova susseguite all’assoggettamento di Vicenza agli Scaligeri ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] maggiore della città che chiese e ottenne, in nome del G., all'imperatore Venceslao la nomina di questo a vicarioimperiale di Mantova (9 luglio 1383), insieme con l'abrogazione della soggezione feudale imposta ai Gonzaga da Bernabò Visconti per ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] Lancia nella cerchia di F., tra i quali al primo posto Galvano, che insieme con lui era stato a lungo vicarioimperiale in Toscana e dei quale il figlio di F., Corrado, sposerà la figlia Beatrice. I Lancia speravano evidentemente di riottenere ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] Aulla in Lunigiana. Dietro istanza di Corrado di Francesco Malaspina del ramo dello Spino Fiorito, Guido Novello Guidi, vicarioimperiale, invitò il M. e altri esponenti della famiglia a restituire la terra al legittimo proprietario, a giustificare ...
Leggi Tutto
UBALDINI
Lorenzo Cammelli
I primi esponenti di questa grande casata appenninica sono individuabili nel seguito dei marchesi di Toscana nel corso dell’XI secolo.
In particolare Azzo (I) di Alberico/Albizo [...] certo tempo la piena autonomia.
In tale occasione si distinse Francesco (III) di Tano da Castello, già podestà di Arezzo nel 1308, vicarioimperiale a Pisa nel 1312, e membro del seguito di Enrico VII fino al decesso di questo nel 1313.
Nel corso del ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
III da. – Secondo il cronista padovano Rolandino, nacque il 25 aprile 1194 da Ezzelino II, detto il Monaco (v. la voce Romano, Ezzelino II da in questo Dizionario) e [...] al controllo dell’impero ogni nucleo di potere locale attraverso la creazione di una rete di podestà, capitani e vicariimperiali, ciò che, per circa un ventennio, «poté essere realizzato solo al prezzo di particolari concessioni ad Ezzelino» il ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VI, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come Guglielmo V, unico figlio maschio del marchese di Monferrato Bonifacio I e di una donna della famiglia dei marchesi del Bosco, [...] II che nel maggio gli affidò la missione di accompagnare in Italia il vescovo di Torino Giacomo di Carisio nominato vicarioimperiale. Di data incerta, ma anteriore al 1219, fu la pace intervenuta tra G. e Alessandria con la mediazione del podestà ...
Leggi Tutto