EDLING, Rodolfo Giuseppe
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia, primo dei cinque figli di Giacomo e di Elisabetta dei conti Cobenzl; fu battezzato il 1° ag. 1723.
La famiglia, di lontana origine sveva, apparteneva [...] diocesi, che per oltre un anno era stata governata da un vicario capitolare.
Anche come arcivescovo l'E. si dedicò in primo luogo seguente: in sua assenza il cancelliere della curia arcivescovile Michele Godina provvedeva a notificare al clero della ...
Leggi Tutto
DE BONIS, Giovanni
Paolo Viti
Molto scarsi e frammentari sono gli elementi a noi noti della biografia di questo poeta aretino della seconda metà dei Trecento, e in generale desunti dai suoi stessi scritti.
Anche [...] aretini, tra cui il giureconsulto Antonio Foglioni, poi vicario di Provvisione dall'8 agosto del 1393, e Milano (nel Fondo di religione, ad a.), ed anche presso l'Arch. arcivescovile di Milano (nei fondi riguardanti l'Opera e la Fabbrica del duomo). ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Percivalle
Giovanni Nuti
Figlio di Tedisio e di una Simona forse appartenente alla casata genovese dei Camilla, nacque probabilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII dal ramo dei conti [...] nel 1270 il F. fu uno dei due candidati alla cattedra arcivescovile di Ravenna, ma la cosa non ebbe seguito.
Alla morte .
Nel novembre 1285 Rodolfo d'Asburgo nominò il F. suo vicario per la Toscana. La scelta dovette essergli suggerita sia dai legami ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Nicola
Norbert Kamp
Nato intorno al 1220, apparteneva a una nota famiglia di Ravello, attestata sin dal tardo XI secolo, che, nel corso del XIII secolo, si era ramificata ampiamente [...] dominio angioino, il F. lo sostituì come vicario. Con questa funzione Carlo I lo incaricò anche 185v; Instrumenta Miscellanea, n. 131 (3 febbr. 1272); Capua, Arch. arcivescovile, Pergamene del Capitolo, n. 170 (23 marzo 1255); Nola, Arch. vescovile ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 6 marzo 1633 da Cesare e Giovanna Cervetto. Sotto la protezione dello zio paterno, il cardinale Stefano, fu avviato alla carriera ecclesiastica. [...] tensioni fra il personale della nunziatura e quello arcivescovile. I primi mesi in Portogallo passarono cosi Carpentras nel Contado Venassino (io nov. 1687), che amministrò tramite vicario, traendone una discreta rendita.
In Spagna il D. si conquistò ...
Leggi Tutto
CLARIO, Giovan Battista
Luigi Firpo
Medico, verseggiatore latino, filosofo dilettante, nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1570. Nei verbali del S. Uffizio vien detto costantemente "de Utino", [...] che beffeggiavano il papa, gli alti prelati e il vicario patriarcale di Udine Giacomo Maracco, il quale nel processo
Fonti e Bibl.: Su Giovan Battista seniore: Udine, Bibl. arcivescovile, Acta S. Officii 1568-1573; Ibid., Sententiarum contra reos S ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Bacciameo
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, verosimilmente poco dopo il 1250, da Bonifacio di Gerardo di Cortevecchia e, forse, da una Beatrice, d'ignota famiglia, attestata come moglie di Bonifacio [...] padre, ormai defunto, nel ruolo di vassalli della sede arcivescovile pisana; e ancora, nel dicembre 1272, un acquisto di pur facendo in tempo a fuggire, non poté evitare che il vicario del conte eseguisse la sentenza, facendo "disfare li beni tutti ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] che resero omaggio a Enrico VII. Nella nomina dei suoi vicari l'imperatore accolse la presentazione del fratello del D., Tolomeo pp. XVI s. e passim;Id., L'archivio stor. arcivescovile di Torino. Orientamenti e ricerche,Pinerolo 1980, pp. 62, ...
Leggi Tutto
CAPRIS, Gaspare
Angela Dillon Bussi
Nacque quasi certamente nell'ultimo ventennio del sec. XV, da Stefano e da Ginevra (o Valenza) Balbiano, secondo alcuni a Torino; ma più probabilmente a Vercelli, [...] alla parrocchia, anche la castellania di Genola; il vicariato generale che ottenne nel 1533 non si riferiva alla chiesa abbaziale di S. Benedetto.
Fonti e Bibl.: Torino, Arch. arcivescovile, Atti capitolari del Capitolo del duomo di Torino, vol. 23, ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Michelangelo (al secolo Giacinto Gaetano)
Giuseppe Cagni
Nacque a San Colombano al Lambro il 4 maggio 1731, dal "dottor fisico" Giuseppe e da Armilla Pia Legnani. Dopo studi nel collegio S. [...] , missionario ne' Regni di Ava e Pegù, vicario apostolico e vescovo massulense, lavoro rigoroso, lodato dai cc. 19-127; Cartella Percoto, f. 4; Ibid., Arch. generale arcivescovile, Liber ordinationum ab anno 1747 ad annum 1759 (H. 429), 27 maggio ...
Leggi Tutto