CASTELLI, Francesco
Licia Parvis Marino
Nato a Castel San Pietro presso Mendrisio (Guidi, che non indica peraltro né i genitori né la data della sua nascita) il 18 nov. 1655 alle ore 16,30, secondo [...] qualche leggera differenza di contenuto: uno all’Archivio della Curia arcivescovile, sez. X Metropolitana 77; uno alla Biblioteca Braidense TT dal vicario di Provvisione che venissero tolte (“statim deleant illa verba” impose il vicario) dalla ...
Leggi Tutto
LERCARI, Giovanni
Paolo Fontana
Nacque a Taggia il 22 ott. 1722, da Francesco Saverio e Maria Maddalena Berruti; fu battezzato lo stesso giorno nella collegiata dei Ss. Giacomo e Filippo con il nome [...] Genova.
I primi atti del L. furono la destituzione del vicario scelto al posto del Calleri, G.B. Moscini, al , nn. 40-44; Miscellanea Lercari, n. 45; Ibid., Arch. del Seminario arcivescovile, armadio 2, piano G, nn. 7-12; Arch. di Stato di Genova, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Federico
Giovanni Nuti
Con ogni verosimiglianza il più giovane dei figli di Tedisio dei conti di Lavagna, uno dei fratelli del papa Innocenzo IV, e di Simona, probabilmente dalla casata dei [...] azione politica che il fratello Percivalle, svolse come vicario imperiale in Toscana. Nel 1288, alla fine T. Belgrano, Tavole genealogiche a corredo della Illustrazione del Registro arcivescovile di Genova, in Atti della Soc. ligure di storia patria ...
Leggi Tutto
MAFFI, Pietro
Filippo Sani
Nacque a Corteolona, presso Pavia, il 12 ott. 1858 da Luigi e da Clementina Manenti. Compiuti gli studi ginnasiali nelle scuole pubbliche, nel 1873, entrò nel seminario di [...] della collaborazione del M., lo scelse quale proprio vicario generale il successivo 6 ottobre. Il 25 apr. e Bibl.: Le carte del M. sono conservate presso la Biblioteca arcivescovile di Pisa, Arch. privato Maffi. Un'informazione dettagliata su tutte ...
Leggi Tutto
STELLA, Ingeranno
Antonio Tagliente
(Ingiranno, Enguerrand). – Nacque negli ultimi decenni del XIII secolo, in Francia da presunta famiglia aristocratica. Ignoti sono i nomi dei genitori, come anche [...] stato di cose già esistente, egli designò come vicario generale della Chiesa capuana «in spiritualibus et temporalibus» (2014), pp. 277-311; M.E. Vendemia, La documentazione arcivescovile di Capua (979-1434). Modelli, formule e ambiti di produzione, ...
Leggi Tutto
NERONI, Giovanni (
Isabella Gagliardi
Giovanni di Nerone di Nisio, Neroni Diotisalvi o Dietisalvi). – Nacque a Firenze probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV da Dietisalvi e da Leonarda [...] il pontefice non avrebbe gradito un Medici sulla cattedra arcivescovile di Firenze, la causa di Neroni era stata Castello (Ammirato, 1637, pp. 170 s.). Pio II lo nominò suo vicario a Roma (1460), dopodiché gli fu attribuita la commenda abbaziale di S. ...
Leggi Tutto
NARDINI, Vincenzo
Rita Fioravanti
– Nacque a Sant’Angelo in Campo, frazione di Lucca, il 16 luglio 1830 da Silvestro e da Anna Stefanini, e fu battezzato nella cattedrale di S. Martino di Lucca con [...] teneva privatamente a Sant’Angelo, quindi studiò al seminario arcivescovile di Lucca. L’11 ottobre 1846 entrò nel convento 1881 il maestro generale José Maria Larroca lo nominò visitatore e vicario generale dell’Ordine per il Perù, con i poteri e l ...
Leggi Tutto
AVIGNONE, Giovanni Battista
Francesco Traniello
Nato il 22 ag. 1821 a Merate da modesta famiglia, a dieci anni già vestiva l'abito ecclesiastico per godere di un beneficio e poter proseguire negli studi: [...] ambrosiana per le avversioni suscitate nel clero liberale dal vicario capitolare mons. C. Caccia, chiamato a reggere la pubblicati sul Conciliatore).
Fonti e Bibl.: Milano, Arch. Arcivescovile: Ordinazioni, busta Y 1933; Mantova, Arch. Vescovile: ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Lorenzo (Lotto)
Franca Ragone
, Lorenzo (Lotto). - Uno dei numerosi figli di Gherardo di Andrea Gambacorta, nacque a Pisa intorno al 1360. Per intercessione dello zio Pietro Gambacorta, signore [...] della cattedrale, fu governata per mezzo di un suo vicario, il canonico piacentino Fiorenzo dei Salvi, fino al a cura di V. Branca, Firenze 1986, p. 297; Inventario dell’Arch. arcivescovile di Pisa, I, Secco VIII-XV, a cura di L. Carratori, Pisa 1986 ...
Leggi Tutto
CATTANIA (de Catania, de Captania, de Cataneis), Giovanni
Onofrio Ruffino
Figlio di Giovanni, nacque a Reggio Emilia da un’illustre famiglia della città nei primi anni del sec. XV.
Il padre, mercante, [...] bolognese che è probabilmente opera di S. Mazzetti e che si conserva manoscritto nell’Archivio arcivescovile di Bologna (nello stesso elenco si legge inoltre che il C. fu vicario generale a Bologna dal 1445 al 1456, ma neppure queste date, come si è ...
Leggi Tutto