CARAFA, Mario
Carla Russo
Nacque, in data imprecisabile, da Federico, primo marchese di San Lucido e da Giovanna Gallerano. Nel 1557 fu al seguito del suo congiunto cardinale Carlo Carafa alla corte [...] immediatamente scomunicò i responsabili. In risposta il viceré e il Collaterale arrestarono quasi tutta la corte arcivescovile, decretarono l'esilio per il vicario Dusina e sequestrarono i beni della mensa. La tensione giunse allora a un punto tale ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Gottardo
Lorenzo Baldacchini
Figlio di un "magister Iacobus" ancora vivente nel 1494,nacque molto probabilmente a Bruges nella seconda metà del sec. XV.
Il suo nome sarebbe la traduzione italiana [...] D. si trasferì a Como, chiamatovi da Guglielmo Cittadini, vicario generale di quella diocesi, per stampare un breviario ad uso Battista Piccaglia, ricevendo la conferma del privilegio arcivescovile. La nuova società usò come marca tipografica una ...
Leggi Tutto
VOLPE, Francesco Paolo
Lidia Cuccurullo
– Nacque a Matera il 24 novembre 1779 da Eustachio e da Angela Saveria de Suricis.
Di famiglia nobile, studiò presso il seminario vescovile di Matera sotto la [...] la carica di provicario e, in seguito, nello stesso anno, di vicario per la diocesi e, ancora, l’anno successivo quando fu scelto (Serie di tutti i Pastori esistenti nella Galleria Arcivescovile di Matera) e il citato Proseguimento della storia ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Enrico Stumpo
Nacque il 30 nov. 1547 a Biella (Vercelli), da Francesco e da Amedea Scaglia di Verrua.
Ancora bambino, perse la madre e fu allevato dalla seconda moglie del conte [...] un piccolo seminario, restaurò a sue spese il palazzo arcivescovile e quando nel 1595 l'antico duomo di Pisa venne Seta, palazzo Agostini. Qui si conservano le lettere inviate dal D. al vicario G. Bocca. Cfr. inoltre: A. Corsi, Oraz. in lode dell' ...
Leggi Tutto
SCHIZZI, Folchino
Alberto Cadili
– Nacque a Cremona, presumibilmente nel penultimo decennio del XIII secolo, da Pasino di Alberto e da Margherita.
Il padre, membro del collegio dei giureconsulti cremonesi, [...] , 1997, nn. 154-156).
Dopo l’elezione arcivescovile di Giovanni tale funzione passò al giurista parmense Guglielmo 160, 164, 169, 266). Già nel 1382 risultava di nuovo vicario a Novara, mentre al canonicato cremonese se ne aggiunse uno a Brescia ...
Leggi Tutto
CHIONIO, Francesco Antonio
Donatella Balani
Nato a Monastero di Lanzo in provincia di Torino nel 1709 dal notaio Giovanni Battista e da Anna Torreno, apparteneva ad un'agiata famiglia dell'alta Val [...] , formata dai teologi più illustri della città e presieduta dal vicario generale. Il C. fece allora un ultimo tentativo di ridimensionare pronunciata in privato, in una stanza del palazzo arcivescovile il 14 ag. 1754. Nel testo della ritrattazione ...
Leggi Tutto
CHÂTELUS (Chalus, Chasluz, Castrolucii), Aimeric de
Riccardo Capasso
Nacque, con tutta probabilità, nell'ultimo ventennio del sec. XIII, dalla famiglia dei signori di Châtelus-le-Marcheix (Creuse) imparentata [...] da Polenta, arcivescovo eletto dal clero. La veste arcivescovile non servì a molto e lo Ch. dovette lottare affidò il più delicato incarico della sua carriera, nominandolo vicario, baiulo, amministratore e governatore generale del Regno di Napoli ...
Leggi Tutto
TREVISANATO, Giuseppe Luigi.
Giovanni Tonolo
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Eufemia in Giudecca, il 15 febbraio 1801 da Giuseppe e da Anna Maria Forcellato.
Trasferitosi ancora fanciullo [...] più ortodosso intransigentismo. Come scrisse al vicario generale Giovanni Battista Andreotta l’11 agosto di Trevisanato arcivescovo di Udine sono conservate in Udine, Archivio della Curia arcivescovile, Lettere pastorali e circolari, b. 961 f. 3, b. ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Fabrizio
Bruno Pellegrino
PIGNATELLI, Fabrizio. – Nacque a Montecorvino (Salerno) il 2 novembre 1659 da Aniello, principe di Montecorvino, e da Giovanna Brancia.
Fu battezzato il 5 dello [...] – di cui si conserva la documentazione nell’Archivio della Curia arcivescovile di Lecce –, registrava inadempienze gravi tra il clero e la scomunica del preside e di altre 58 persone al suo vicario generale, lanciò l’interdetto alla città e a tutta la ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Paolo
Giorgio Ravegnani
Nacque nella prima metà del sec. XIV da Giovanni, eminente patrizio veneziano. Le notizie sulla sua giovinezza sono assai scarse: sappiamo soltanto che abbracciò la [...] Acaia, nominò il F., il 6 sett. 1387, vicario generale e governatore per conto della Chiesa romana e lo 1393 e il 7 apr. 1394, data in cui la sede arcivescovile di Patrasso risulta essere di nuovo vacante.
Numerosi scrittori di cose veneziane ...
Leggi Tutto