FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] fuori del regno. Doveva collegarsi con l'amministrazione della vicaria imperiale in Toscana e sottolineare la fede ghibellina della : per es. la stauroteca di Cosenza (Palazzo Arcivescovile), tradizionalmente ritenuta offerta dal sovrano nel 1222 in ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] 1893). Da Anagni, sempre nel luglio 1296, E. comunicava ai propri vicari la concessione ricevuta (Parigi, Bibl. nat., Doat 108, ff. 51r- di Aquitania. Dopo un lungo conflitto fra la sede arcivescovile di Bourges e quella di Bordeaux, Bertrand de Got ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] a Benevento e fu successivamente trasferito alla sede arcivescovile di Embrun. La partenza dell'arcivescovo non 1364, LIV (1934), pp. 207-225; A. Valente, Margherita di Durazzo, vicaria di Carlo III e tutrice di re Ladislao, in Arch. stor. per le ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] più come uomo d'intrigo e di manovra che come vicario di Cristo illuminato dallo Spirito Santo. Non è detto di Benedetto XIV al card. A.M. Querini da un codice della biblioteca arcivescovile di Udine, a cura di L. Fresco, "Nuovo Archivio Veneto", n. ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] del tutto irreprensibile, a Reggio, presso lo stesso Beccadelli, vicario del vescovo Marcello Cervini. Tra il 1543 e il pontificio. Il 2 apr. 1544 gli venne affidata la sede arcivescovile di Benevento in virtù delle garanzie che per lui avevano ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] Ferdinando, stimato da Benedetto XIV; Giambattista, vicario generale di Anagni, nominato da Clemente XIII a Parigi. Il 2 gennaio 1843, ricevette anche l'ordinazione arcivescovile con il titolo di arcivescovo titolare di Damietta. La Nunziatura ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] al Seminario teologico di Milano, insieme all'incarico di delegato arcivescovile per la piccola parrocchia dei SS. Pietro e Paolo in all'invio di un francescano francese alle dipendenze del vicario apostolico spagnolo. In Svizzera - dove si calcolava ...
Leggi Tutto
Celestino V, santo
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura in proposito, la Vita Coelestini (pubblicata negli "Analecta Bollandiana", [...] re; Carlo Martello, il figlio di Carlo II e suo vicario generale nel Regno, nel luglio del 1293 era stato a Grossi, S. Spirito a Maiella attraverso le pergamene dell'archivio arcivescovile di Chieti, in Ricerche di storia abruzzese offerte a V. ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] sulla costa meridionale dell'isola venendo da Tunisi, sconfissero il vicario generale di Carlo d'Angiò, Folco di Puyricard. In . Il papa minacciò di privare Pisa anche della sede arcivescovile. Lo stesso giorno fu scomunicato pure Enrico di Castiglia, ...
Leggi Tutto
Ravenna
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Topografia e storia. - R. si formò - forse fin dai tempi etruschi - ai margini di un'estesa laguna, " che un fascio di cordoni litorali... delimitava [...] detto. I Polentani si mostrarono per lo più collaboratori assidui dei vicari regi, non senza sintomi tuttavia di opposizione, s'è visto, favore di Aimerico rettore che guardava avido al seggio arcivescovile " (Biscaro). Certo è che non una parola di ...
Leggi Tutto