MASTRI, Bartolomeo
Paolo Falzone
– Nacque il 7 dic. 1602 a Meldola, presso Forlì, da una famiglia agiata e influente. Il padre, Alessandro, fu capitano e procuratore della Comunità; la madre, Isabella [...] della chiesa metropolitana di Ravenna e vicario per i territori dell’arcidiocesi posti sotto la giurisdizione ferrarese. All’incirca nella seconda metà del 1645, a seguito della rinuncia di Capponi al titolo arcivescovile, il M. tornò stabilmente a ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 6 marzo 1633 da Cesare e Giovanna Cervetto. Sotto la protezione dello zio paterno, il cardinale Stefano, fu avviato alla carriera ecclesiastica. [...] tensioni fra il personale della nunziatura e quello arcivescovile. I primi mesi in Portogallo passarono cosi Carpentras nel Contado Venassino (io nov. 1687), che amministrò tramite vicario, traendone una discreta rendita.
In Spagna il D. si conquistò ...
Leggi Tutto
CLARIO, Giovan Battista
Luigi Firpo
Medico, verseggiatore latino, filosofo dilettante, nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1570. Nei verbali del S. Uffizio vien detto costantemente "de Utino", [...] che beffeggiavano il papa, gli alti prelati e il vicario patriarcale di Udine Giacomo Maracco, il quale nel processo
Fonti e Bibl.: Su Giovan Battista seniore: Udine, Bibl. arcivescovile, Acta S. Officii 1568-1573; Ibid., Sententiarum contra reos S ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Bacciameo
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, verosimilmente poco dopo il 1250, da Bonifacio di Gerardo di Cortevecchia e, forse, da una Beatrice, d'ignota famiglia, attestata come moglie di Bonifacio [...] padre, ormai defunto, nel ruolo di vassalli della sede arcivescovile pisana; e ancora, nel dicembre 1272, un acquisto di pur facendo in tempo a fuggire, non poté evitare che il vicario del conte eseguisse la sentenza, facendo "disfare li beni tutti ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Guglielmo
Alberto Cadili
PUSTERLA, Guglielmo. – Nacque agli inizi del XIV secolo, probabilmente a Milano, da Tommaso di Alcherio, abitante in Porta Ticinese, con beni in Tradate (Litta, 1837).
Un’aggiunta [...] da Roberto, pur non alienati di diritto, vennero locati ai Visconti beni e giurisdizioni arcivescovili (e del capitolo maggiore, le valli Blenio e Leventina, ove Galeazzo era vicario e podestà «pro s. Mediolanensi ecclesia»: ASM Notarile 9, 4.02.1363 ...
Leggi Tutto
MATTEI, Leonardo (Leonardo da Udine). – Nacque a Udine presumibilmente tra il 1399 e il 1400. Leandro Alberti è stato l’unico a collocare la nascita del M. non a Udine, ma a Belluno, senza però offrire [...] in seguito promotore.
Il 18 giugno 1451 il M. fu nominato vicario dei conventi di S. Pietro Martire di Udine e di Capodistria, 80, 107, 141, 179, 258 s., 275; C. Scalon, La Biblioteca arcivescovile di Udine, Padova 1979, pp. 41-48; M.G. Candotto, L. ...
Leggi Tutto
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi
Alberto Melloni
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi. – Nacque il 9 luglio 1828 a Bene, nel Cuneese (ridenominata Bene Vagienna dopo l’ingresso nel Regno d’Italia di Bene [...] sull’opportunità di erigere una sede vescovile o arcivescovile a Bucarest e sul progetto di una convenzione per la nomina del vescovo di Losanna e la questione del vicariato apostolico di Ginevra, a proposito della quale Oreglia scrive [1883 ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Cingoli, nel Maceratese, forse durante gli anni Ottanta del XIII secolo; restano ignoti i nomi dei genitori.
Proveniente da una famiglia del notabilato [...] Bavaro e, in primis, dal suo ‘vicario’ Castruccio Castracani degli Antelminelli, che nel 1325 . Verdon et al., I, Firenze 2001, p. 228; Le pergamene dell’Archivio arcivescovile di Firenze nel regesto settecentesco, I, (1059-1545), a cura di A. Ajello ...
Leggi Tutto
SETTE, Guido
Sandra Macchiavello
SETTE, Guido. – Nacque nel 1304 da famiglia originaria della Lunigiana; in quanto ai genitori conosciamo il nome della madre, Caracosa, che Sette cita nel suo testamento.
La [...] ultime volontà di Sette, giacente in una camera del palazzo arcivescovile di S. Silvestro, furono redatte l’8 dicembre 1367, all . Cerini, Parma 1934, pp. 237-247; D. Cambiaso, I vicari generali degli arcivescovi di Genova, a cura di G.M. Carpaneto, ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] che resero omaggio a Enrico VII. Nella nomina dei suoi vicari l'imperatore accolse la presentazione del fratello del D., Tolomeo pp. XVI s. e passim;Id., L'archivio stor. arcivescovile di Torino. Orientamenti e ricerche,Pinerolo 1980, pp. 62, ...
Leggi Tutto