DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] conseguenza, da Innocenzo VII fu proclamato decaduto dalla dignità arcivescovile. Poco dopo, quando l'antipapa giunse a Genova Portovenere, lasciando l'amministrazione della curia al suo vicario, Giovanni di Godilasco (o Godiasco), canonico di ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente ad una nobile famiglia perugina e da una Adriana, di cui non si conosce il cognome.
Si sa che, a causa [...] e inviato in Germania e in Belgio come vicario generale dell'Ordine, visitatore apostolico dei conventi domenicani lo stesso Gregorio XIII lo promosse, il 27 nov. 1579, alla sede arcivescovile di Perugia. L'E. fece l'ingresso nella nuova diocesi il 7 ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI, Monaldo
Julien Théry
– Nacque presumibilmente intorno al 1260 a Orvieto, da Ermanno di Cittadino, che ricopriva incarichi politici di primaria importanza nel Comune.
Alla fine del mese [...] si evince che il M. non risiedeva in permanenza nella sede arcivescovile, ma anche, almeno per una parte del suo tempo, nei e i suoi debiti sia a Benevento, presso il suo anziano vicario, sia a Orvieto, presso il convento dei frati minori e presso ...
Leggi Tutto
EDLING, Rodolfo Giuseppe
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia, primo dei cinque figli di Giacomo e di Elisabetta dei conti Cobenzl; fu battezzato il 1° ag. 1723.
La famiglia, di lontana origine sveva, apparteneva [...] diocesi, che per oltre un anno era stata governata da un vicario capitolare.
Anche come arcivescovo l'E. si dedicò in primo luogo seguente: in sua assenza il cancelliere della curia arcivescovile Michele Godina provvedeva a notificare al clero della ...
Leggi Tutto
DE BONIS, Giovanni
Paolo Viti
Molto scarsi e frammentari sono gli elementi a noi noti della biografia di questo poeta aretino della seconda metà dei Trecento, e in generale desunti dai suoi stessi scritti.
Anche [...] aretini, tra cui il giureconsulto Antonio Foglioni, poi vicario di Provvisione dall'8 agosto del 1393, e Milano (nel Fondo di religione, ad a.), ed anche presso l'Arch. arcivescovile di Milano (nei fondi riguardanti l'Opera e la Fabbrica del duomo). ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Percivalle
Giovanni Nuti
Figlio di Tedisio e di una Simona forse appartenente alla casata genovese dei Camilla, nacque probabilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII dal ramo dei conti [...] nel 1270 il F. fu uno dei due candidati alla cattedra arcivescovile di Ravenna, ma la cosa non ebbe seguito.
Alla morte .
Nel novembre 1285 Rodolfo d'Asburgo nominò il F. suo vicario per la Toscana. La scelta dovette essergli suggerita sia dai legami ...
Leggi Tutto
ROSSI, Jacopo (Giacomo, Iacopo)
Fabrizio Pagnoni
– Figlio di Bertrando e di Eleonora di Ugolino Rossi, nacque probabilmente negli anni Sessanta del Trecento.
Della numerosa prole di Bertrando, Litta [...] che, trent’anni prima, aveva servito come vicario per il potente vescovo Ugolino Rossi, antenato di e i primi di marzo Giovanni traslò rispettivamente Aragone Malaspina alla sede arcivescovile di Brindisi e Jacopo a quella di Napoli (ibid., pp. ...
Leggi Tutto
UDALRICO
Giovanni Araldi
(Oldericus, Oudalricus, Uldaricus, Gualdaricus, Waldaricus ecc.). – Nacque in Baviera (s’ignora il luogo esatto) presumibilmente entro i primi due decenni dell’XI secolo. Nulla [...] , e di Siponto in Capitanata, privata così del rango arcivescovile precedentemente acquisito.
A lungo (dal VII secolo, per l 1061 presiedé invece nella sua cattedrale – alla presenza del vicario papale Dodone, vescovo di Roselle (presso Grosseto), del ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Nicola
Norbert Kamp
Nato intorno al 1220, apparteneva a una nota famiglia di Ravello, attestata sin dal tardo XI secolo, che, nel corso del XIII secolo, si era ramificata ampiamente [...] dominio angioino, il F. lo sostituì come vicario. Con questa funzione Carlo I lo incaricò anche 185v; Instrumenta Miscellanea, n. 131 (3 febbr. 1272); Capua, Arch. arcivescovile, Pergamene del Capitolo, n. 170 (23 marzo 1255); Nola, Arch. vescovile ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Assisi
Mario Sensi
NICCOLÒ (Nicola, Nicolutius) di Assisi. – Frate minore e vescovo di Assisi fra il 1339 e il 1348, nacque ad Assisi. Nei codici è indicato come Zutii, Çutii, de Succis, [...] fructuosam. Questi però, dopo appena due anni, fu trasferito alla sede arcivescovile di Enbrun (e nel 1350 creato cardinale da Gregorio XI) e al da un tribunale civile.
In qualità di vicario di Roma il Bullarium Franciscarum registra il giuramento ...
Leggi Tutto