MANGIADORI, Giovanni
Francesco Salvestrini
Nacque con molta probabilità intorno al 1210. Sebbene l'obituario della cattedrale di Pistoia lo dica originario di questa città, fu in realtà membro della [...] dei quali, negli anni Settanta, ebbero l'appoggio del vicario di Carlo d'Angiò. Tuttavia il M. non esitò cura di R. Boldrini, Pisa 2001, p. 179; Le pergamene dell'Archivio arcivescovile di Firenze nel regesto settecentesco, I, 1059-1545, a cura di A. ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vallecchia (Guido da Corvaia)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Membro dell'importante casata signorile che prendeva nome dal castello versiliese di Vallecchia; figlio di Ugolino Sannuto di Guido, [...] consorteria, si recò a San Miniato a giurare fedeltà al vicario imperiale, il quale a sua volta reinvestì i da , a cura di F. Bonaini, Firenze 1854, p. 331; Carte dell'Archivio arcivescovile di Pisa. Fondo Luoghi vari, 2, (1251-1280), a cura di L. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alfonso
Adriano Prosperi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame.
All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] i benefici ecclesiastici di cui era titolare, compresa la mensa arcivescovile di Napoli, per la quale il padre gli corrispose 14. esso, sotto la guida del C. e del suo vicario Giulio Santoro, si procedette, leggendo e discutendo puntualmente i ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giuseppe
Lorenzo Sinisi
– Nacque a Sarzana tra il 1540 e il 1545 da Francesco e da Chiara Manecchia. La famiglia paterna apparteneva all’aristocrazia cittadina (erano visdomini di Luni e signori [...] stato destinato a reggere le sorti della cattedra arcivescovile di Napoli. Probabilmente non furono estranei alla chiamata in quegli anni al cardinale Gabriele Paleotti per la carica di vicario generale della diocesi bolognese; se il M. si mostrò ...
Leggi Tutto
CHIESA, Giannicola (al secolo, Marco)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 25 apr. 1695 terzogenito di Bartolomeo e di Teresa Soppi (non Zoppi come riporta il van Luijk). Fin da fanciullo il C. trovò [...] di un processo informativo che nel 1761 venne inoltrata dal governo alla Curia arcivescovile. La Milone, riconosciuta colpevole, venne dapprima rinchiusa nella Vicaria criminale, quindi destinata alla clausura perpetua nella S. Casa dell'Incurabile ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Lorenzo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1445 da Giacomo di Zaccaria, del ramo di S. Marina dell'antica famiglia patrizia, e da Maddalena Malipiero, [...] immesso in possesso, il 21 marzo 1484, da Michele Orsini, vicario del Foscari a Padova. La mantenne sicuramente fino alla fine dell nei confronti delle pretese di ottenere pensioni sulla mensa arcivescovile di Nicosia avanzate dal G. e da un altro ...
Leggi Tutto
FONTANI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 23 maggio 1748 da Niccolò di Paolo e da Maria Francesca Meucci, in una famiglia di modeste condizioni. Ancora ragazzo venne accolto fra i chierici [...] canonico, di teologia dommatica e morale presso il seminario arcivescovile fiorentino e fu ordinato sacerdote nel maggio 1772.
priore Angelo Della Stufa su richiesta del Ricci, divenuto vicario generale della diocesi. L'11 dic. 1776 venne nominato ...
Leggi Tutto
INCONTRI, Francesco Gaetano
Benedetta Costanza Tesi
Nacque a Volterra il 19 marzo 1704 dal patrizio Paolo Cosimo, cavaliere di S. Stefano e preposto dei Priori, e dalla nobile dama pisana Maria Corintia [...] la presenza al suo fianco di S. de' Ricci, suo vicario generale dal 1775 al 1780, che riuscì a coinvolgerlo in due un mecenatismo che si espresse nella volontà di arricchire la biblioteca arcivescovile e molti luoghi di culto con opere d'arte, oltre ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Bartolomeo
Riccardo Parmeggiani
– Nacque quasi certamente a Bologna sullo scorcio del Trecento, da Carlo e da Caterina di Giacomo di Niccolò drappiere.
Il lignaggio di palese ascendenza [...] la Chiesa bolognese a tutti gli effetti: nominò un vicario generale, convocò un sinodo diocesano, gestì i beni II, pp. 463-499 (in partic. p. 489); Domus episcopi. Il palazzo arcivescovile di Bologna, a cura di R. Terra, Bologna 2002, pp. 189 s.; M. ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni (III). –
Alberto Cadili
Nacque tra il terzo e l’ultimo quarto del XIV secolo da Vercellino di Antonio Visconti di Somma (figlio di Vercellino di Uberto, fratello di Matteo I) e da [...] nuovo sostituita, dal 3 agosto 1411 al 7 marzo 1414, da vicari sede vacante (ibid.).
Crepa (che a quanto sembra dimorava in forse di un tentativo di ricondurre gli ospedali sotto il controllo arcivescovile (Belloni, 1995, p. 182).
Morì il 3 marzo ...
Leggi Tutto