REBIBA, Scipione
Elena Bonora
REBIBA, Scipione. – Nacque il 3 febbraio 1504 a San Marco d’Alunzio (Messina), nella diocesi di Patti, secondogenito di Francesco e della nobile Antonia Filingeri dei conti [...] il vescovato pugliese di Mottola (resignato nel 1556). Qualche mese prima (27 giugno 1551) era stato nominato vicario di Carafa nella sede arcivescovile di Napoli. A questa carica, dal 30 maggio 1553, si affiancò quella di ministro delegato del S ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Roberto (Robertino, Roberto iunior)
Alberto Cadili
– Nacque forse a Milano, negli anni a cavallo tra XIII e XIV secolo, da Leonardo di Redolfo Visconti di Pogliano.
Suoi fratelli furono Giovanni, [...] da Giovanni Visconti ed esse furono confermate dai successori. Negli anni Sessanta i vicari di Pusterla gestirono il patrimonio tramite negotiorum gestores dei beni arcivescovili «pro parte domini Galeaz de Vicecomitis» (ibid.), ma si trattava di un ...
Leggi Tutto
MARACCO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Paolin
Nacque nel Veronese, forse a San Bonifacio, intorno al 1511 da Giovanni Matteo, membro di una famiglia legata da interessi a quell'area territoriale e probabilmente [...] al Natale del 1576.
Fonti e Bibl.: Udine, Biblioteca arcivescovile, Mss., 139: Maracco, Lettere manoscritte, 1563-1576; è in corso di pubblicazione Le lettere di Giacomo Maracco, vicario generale del patriarca di Aquileia, 1557-1576, a cura di ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Porchetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (seconda metà del secolo XIII) da Ingo, esponente di una delle famiglie aristocratiche (di orientamento ghibellino) più importanti di Genova [...] cittadini: ancora nel gennaio del 1320, il suo vicario presenziò a un atto dell’abate di S. Stefano di storia italiana, XI (1870), p. 213; Il secondo registro della curia arcivescovile di Genova, a cura di L.T. Belgrano, in Atti della Società ligure ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Girolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] Martorano, già governatore di Roma al tempo di Pio IV, vicario criminale a Milano e fermissimo governatore in Romagna.
La nomina del comprendere lo stato religioso, morale ed economico della mensa arcivescovile (Grosso-Mellano, I, pp. 247-50).
Dalla ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Francesco di Sinibaldo
Alma Poloni
ORDELAFFI, Francesco (II) di Sinibaldo. – Nacque a Forlì, probabilmente all’inizio del secondo decennio del XIV secolo, da Sinibaldo e da Onestina Calboli.
Nella [...] nel 1311, perché imprigionato nella rocca di Castrocaro dal vicario di Roberto d’Angiò, in quel momento rettore Ravenna, il veneziano Francesco Michiel, entrò nel castello arcivescovile di Oriolo, nel Faentino, per riprenderne possesso dopo ...
Leggi Tutto
MEDICI, Filippo de’
Giovanni Ciccaglioni
MEDICI, Filippo de’. – Nacque nel 1426 a Firenze, o ad Avignone, da Vieri di Nicola e da Auretta Nerli.
Il luogo di nascita è incerto, poiché in quegli anni [...] promozione del M., nel gennaio del 1461, alla sede arcivescovile di Pisa, veniva dopo la nomina a referendario della 1462 il M. tornò nella sua sede, dove aveva lasciato un vicario, Antonio Moroni da Borgo San Sepolcro.
Nel giugno di quello stesso ...
Leggi Tutto
FOGAR, Luigi
Liliana Ferrari
Nacque a Peuma, presso Gorizia, il 27 genn. 1882, penultimo di nove figli, da Luigi, agiato commerciante e proprietario terriero, e da Caterina Zotti. Compì gli studi ginnasiali [...] Patrasso. Trasferitosi a Roma, il F. svolse funzioni di vicario del cardinale B. Aloisi Masella, arciprete di S. Giovanni Arch. vescovile di Trieste, documenti nell'Arch. della Curia arcivescovile di Gorizia, fasc. Fogar e in diversi fondi dell'Arch ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Fortanerio
Antonella Parmeggiani
VASSALLI, Fortanerio. – Nacque intorno al 1300 a Vaillac (o a Frayssinet-le-Gourdonnais) nella diocesi di Cahors, in Aquitania, figlio di Sicard II de Vassal, [...] Chapelains, I, 1903, p. 168) – fu nominato vicario generale (12 dicembre). L’anno successivo (24 maggio) nel i pontefici erano stati esiliati.
Fonti e Bibl.: Ravenna, Archivio arcivescovile, Diversorum, 38, cc. 602r-603r; Biblioteca classense, Mss. ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Christine E. Meek
Appartenne alla nobile famiglia ligure Del Carretto, ma l'identità dei genitori e il ramo di provenienza non sono accertabili. Il cardinale Luca Fieschi figura [...] , che egli abbia trascurato la sua diocesi. Aveva vicari generali e sindaci con pieni poteri di agire in francescani di Avignone, come indicato nel testamento.
Fonti e Bibl.: Lucca, Arch. arcivescovile, Pergamene A 27, +F 100, +Q 81, + +B 70, ...
Leggi Tutto