PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] , Fondo storico curia arcivescovile, 4265). Piccolomini non trascurò neppure la cura spirituale dell’arcidiocesi: del 1506 è la visita pastorale compiuta dal vicario, il canonico e dottore Bernardino Turritano, testimoniata da una preziosa ...
Leggi Tutto
GHETTI, Andrea (Andrea da Volterra)
Guido Dall'Olio
Nacque a Montecatini Val di Cecina, presso Volterra, intorno al 1510. Del padre si conosce soltanto il nome, Jacopo. Nel 1524 o 1525 entrò nel convento [...] sulle indulgenze, sulla Madonna. Il vicario vescovile e l'inquisitore raccolsero testimonianze contro della Pergola); R.4.c (Processo contro P. Carnesecchi); Bologna, Arch. arcivescovile, Ricuperi attuariali, f. 165; Parma, Bibl. Palatina, Mss. Pal. ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Bartolomeo
Matteo Melchiorre
– Figlio di Andrea (di Bartolomeo) nacque a Padova nel 1399, in un casato, originario di Piove di Sacco, il cui profilo aristocratico si definì nel tardo Trecento [...] , Zabarella lasciò la città dalmata, dove designò come vicario il cugino, e canonico padovano, Caluro Zabarella. Rimanendo fiorentino.
La rilevanza della sede fiorentina, elevata ad arcivescovile e metropolitica dal 1419, era per giunta accresciuta, ...
Leggi Tutto
DELFINI, Giovanni Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque il 25 febbr. 1506 a Rompeano, o, secondo alcuni, a Pomponesco, nell'odierna provincia di Mantova. Del padre si conosce solo il nome, Marco, e che [...] tenuto a Roma il 4 maggio 1561, fu eletto come suo vicario il p. Tommaso di Città di Castello. Poco dopo il ., Ss. Lodovico ed Alessio, 2; altre notizie presso l'Arch. arcivescovile di Bologna, Ricuperi beneficiari, 240; Ibid., Libro dei partiti, I; ...
Leggi Tutto
MEDICI, Sebastiano
Alberto Clerici
– Nacque a Firenze, verosimilmente poco prima della metà del XVI secolo, da Filippo e da Domitilla (o Dimitilla) Capaci (Capacci).
Il nome di battesimo del M. era [...] Giunti nel 1574.
Tra il 1574 e il 1575 il M. fu vicario vescovile nella diocesi di Bologna sotto il cardinale G. Paleotti, ma
Fonti e Bibl.: Firenze, Arch. arcivescovile, Visite pastorali, 15-21; Pisa, Arch. arcivescovile, Dottorati, 7, c. 96r; Arch ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Alberto
Giovanni Nuti
Figlio forse primogenito di Tedisio fratello del papa Innocenzo IV, e di Simona, con ogni probabilità della casata dei Camilla, nacque verso il 1210 dalla illustre famiglia [...] Arcola, dove dopo la conquista fu lasciato come vicario Manuele Di Negro.
La netta sconfitta sul campo T. Belgrano, Tavole genealogiche a corredo della Illustrazione del registro arcivescovile di Genova, in Atti della Soc. ligure di storia patria, ...
Leggi Tutto
GUALANDI (Maccaione), Benedetto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIII, da Betto di Pelavicino di Alberto Maccaione dei Gualandi; non si conosce il nome della [...] in città i soccorsi armati richiesti a Piero Rossi (vicario di Lucca in nome del re Giovanni di Boemia), Spedali riuniti (Trovatelli), 18 maggio 1351 (st. pis. 1352); Pisa, Archivio arcivescovile, Mensa, Contratti, nn. 8, cc. 545v-546v, 683v; 12, cc ...
Leggi Tutto
LEONE
Gianluca Borghese
Le origini e l'anno di nascita di L. non sono noti. Monaco, nel 981 divenne abate del monastero romano dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino.
Il monastero, affidato quattro [...] , nel momento in cui si era resa disponibile la sede arcivescovile di Reims, il re aveva infatti favorito l'elezione ad o Terenzio, ma la semplicità evangelica di Pietro, il primo vicario di Cristo. Inoltre, la venalità di cui si accusava il Papato ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Arignano), Vittorio Gaetano
Oreste Favaro
Nacque in Torino il 10 marzo del 1737 da Carlo Maria detto il conte di Arignano deceduto nell'anno 1755 mentre era governatore di Cuneo, e da [...] fu poi nominato regio elemosiniere il 2 marzo 1764, e vicario generale del cardinale Delle Lanze il 10 febbr. 1769. Pochi , il re Vittorio Amedeo III promuoveva il C. alla sede arcivescovile di Torino e gli conferiva pure, in segno di massima fiducia ...
Leggi Tutto
PIZOLPASSO, Francesco
Francesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] soggiorno a Dax (accompagnato dal nipote Michele di Drudo, suo vicario), dove recuperò anche preziosi codici, nel febbraio del 1427 però anche come una sorta di cittadella monastico-arcivescovile, centro di studio e irradiazione spirituale, sul ...
Leggi Tutto