MINOCCHI, Salvatore
Francesco Malgeri
– Nacque a Ortignano Raggiolo (Arezzo) il 26 ag. 1869 da Giacinto e Agnese Donati. A seguito della morte del padre, quando il M. aveva soltanto sei mesi, e delle [...] convitto ecclesiastico Calza, a Firenze, dove frequentò il seminario arcivescovile. Vi rimase fino al 1888. Fu un periodo difficile del Vangelo di Luca, gli venne richiesto dal vicario generale dell’arcivescovo di Firenze di evitare ogni pubblicazione ...
Leggi Tutto
GROSOLANO (Grossolano)
Gabriele Archetti
Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] con la narrazione di Landolfo iuniore.
L'incarico di vicario invece era formalmente collegato all'imminente partenza di Anselmo per conto dei peccati degli uomini.
Al periodo arcivescovile va riferita l'Epistula, un salvacondotto rilasciato a ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] celebrata con grandi festeggiamenti. A Lucca lasciò come suo vicario il figlio Ranieri in luogo del defunto Francesco e Atti di Castruccio, n. 1, cc. 4r-15v; Lucca, Archivio arcivescovile, Pergamena F 46 (1315); A. Mussati De gestis Heinrici VII ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] fece il nome del D. per la successione alla sede arcivescovile di Firenze, ma poi gli fu preferito il domenicano Maria Nova dal vescovo di Città di Castello che era assistito dal vicario generale del papa per la città di Roma Giosuè Mornúle e ...
Leggi Tutto
TORNIELLI
Giancarlo Andenna
– Il primo rappresentante di questo gruppo familiare novarese, di nome Graziano Turniel, è documentato nel 1127 come testimone a un atto di investitura feudale effettuato [...] e del vescovo di Torino, nel luglio del 1219 Oldeberto incontrò nel palazzo arcivescovile di Milano il podestà del Comune di Novara e giurò di accettare l’arbitrato del vicario di Federico II (cui poche settimane dopo rese omaggio a Hagenau, in ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] Lucca al seguito del pontefice e nel 1388 ricoprì l'ufficio di vicario in temporalibus a Todi. Dopo la morte di Urbano VI, avvenuta il 1913, pp. 201, 227 ss.; Le carte dello Archivio arcivescovile di Vercelli, a cura di D. Arnoldi, Pinerolo 1917, ...
Leggi Tutto
MURRI, Romolo
Maurilio Guasco
– Nacque il 27 agosto 1870 a Montesanpietrangeli (Ascoli Piceno) da Antonio e da Maria Avetrani, terzo di sei figli di una famiglia di agricoltori e piccoli proprietari [...] ecclesiastica, per opera di Pietro Respighi, cardinale vicario di Roma. Nello stesso anno, inoltre, la Fondazione Murri; altre lettere sono presso l’Archivio storico arcivescovile di Fermo, Fondo Castelli, l’Archivio dell’Istituto Luigi Sturzo ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] a Capua, per un certo tempo, da un vicario, il vescovo Andrea Riccardi di Caiazzo. Nel maggio 1269 ff. 71v-72; 32, f. 81; Capua, Arch. arcivesc., Pergamene della Curia arcivescovile, n. 116 (olim 3591), ottobre 1254; n. 130 (olim 2807), agosto 1266 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo
Anna Caso
Figlio di Pagano (che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241) non se ne conosce con esattezza la data di nascita, né [...] con il pontefice a restituire tutti i beni della mensa arcivescovile e a riconoscere Ottone quale arcivescovo, alla morte di Clemente partito guelfò. Nel 1274 Rodolfò concesse al D. il vicariato imperiale per Milano. Di fronte a questa nuova alleanza, ...
Leggi Tutto
MASSAJA, Guglielmo
Mauro Forno
(al secolo Lorenzo Antonio). – Nacque l’8 giugno 1809 nella frazione Braja del comune di Piovà d’Asti, settimo degli otto figli di Giovanni Domenico e di Maria Lucrezia [...] Il 2 ag. 1881, il M. fu promosso alla sede arcivescovile di Stauropolis; poi, il 10 nov. 1884, ottenne il titolo , Roma-Milano 1885-95, poi ristampata con il titolo Memorie storiche del vicariato apostolico dei Galla, 1845-1880, a cura di A. Rosso, I- ...
Leggi Tutto