GIUSTO da Urbino (al secolo Jacopo Curtopassi o Cortopassi)
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Matraia, presso Lucca, il 30 ag. 1814 da Giuseppe e da Teresa Scolastica Guidi. Aveva appena sedici anni quando, [...]
G. Massaia, Lettere e scritti minori, I-II, a cura di A. Rosso, Roma 1978, ad indicem; Id., Memorie stor. del vicariatoapostolico dei Galla 1845-1880 (manoscritto autografo vaticano), a cura di A. Rosso, I-II, Città del Vaticano 1984; A. Guerra, I ...
Leggi Tutto
COSTA, Pier Francesco
Enrico Stumpo
Nacque ad Albenga (Savona) nel 1544 da nobile e ricca famiglia di origine mercantile, i cui membri avevano ricoperto importanti cariche cittadine ed ecclesiastiche. [...] inoltre vacante la sede vescovile per il richiamo a Roma del vescovo Gargallo, egli arrivò nell'isola con l'incarico di vicarioapostolico.
Partito da Napoli l'11 novembre riuscì a sbarcare a Malta solo un mese dopo in seguito a un viaggio piuttosto ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE da Copertino, santo
Piero Doria
Giuseppe Maria Desa nacque il 17 giugno 1603 a Copertino, presso Lecce, ultimo dei sei figli di Felice, artigiano, e Franceschina Panaca, donna di costumi austeri, [...] si manifestarono le ormai ricorrenti esperienze estatiche e di levitazione. Nei confronti di G. vennero però presentate denunce al vicarioapostolico G. Palamolla e il 26 maggio 1636 fu redatto e inviato a Roma un formale atto di accusa contro di ...
Leggi Tutto
BONA, Francesco Girolamo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Ragusa di Dalmazia, da famiglia patrizia, l'8 novembre 1687, fu avviato alla carriera ecclesiastica, ricevendo l'ordinazione sacerdotale nel 1710. [...] I, 3, Romae 1890, p. 232; L. von Pastor, Storia dei Papi, XVI, 1, Roma 1934, pp. 279, 300; G. Hoffrnann, Il vicariatoapostolico di Costantinopoli(1453-1830), Roma 1935, pp. 5, 23 s., 102 ss., 152, 218, 220; R. Ritzler-P. Sefrin, Hierarchia catholica ...
Leggi Tutto
CICERI, Alessandro (in cinese, Lo Li-shan e Teng-yung)
Giuliano Bertuccioli
Figlio di Gian Angelo e di Delia Orchi, nacque a Como il 29 maggio 1639 da famiglia decurionale, che ottenne il. titolo comitale [...] portoghese - José de Cazal a Macao, G. Lopez a Nanchino e a Pechino B. Della Chiesa, che fino allora era stato vicarioapostolico. Dei tre, soltanto il de Cazal prese possesso della sua diocesi nel 1692, mentre gli altri due non ricevettero le bolle ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Chiavello
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Guido, fu signore di Fabriano. Dapprima affiancò nel governo il padre e dal 1404, morto quest'ultimo in età avanzata, gli successe come capo della [...] obbedienza avignonese, Guido, Chiavello e il nipote Tomasso di Nolfo. Nella stessa data il papa conferiva a Guido il vicariatoapostolico per Fabriano: si può ritenere che il C., all'epoca dei fatti accennati, fosse già stato associato al governo ...
Leggi Tutto
FANTOSATI, Antonino (in cinese Fan Huai-te)
Fortunato Margiotti
Nacque nella borgata di Santa Maria in Valle nel comune di Trevi (Perugia) il 16 ott. 1842 da Domenico e da Maria Bompadri. Nel battesimo, [...] , Firenze 1921, pp. 302-310; Ch'eng Ho-te, Hupeh Hsiang Yün shu chiao-shih chi-liao [Breve storia del vicariatoapostolico del Hupeh Nordovest], Shanghai 1922, pp. 126-27; G. Ricci-E. Porta, La missione francescana del Hunan meridionale dalle sue ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Gennaro
Guido Panico
Nato a Napoli il 19 sett. 1796, in una famiglia piccolo borghese, a sei anni, già destinato alla vita ecclesiastica, fu posto nel seminario di Gaeta. Ne uscì nel 1805, [...] Pio IX a comunicargli la nomina di un coadiutore cum futura successione nella persona di mons. L. Barbati Pasca, inviato come vicarioapostolico ad Alife, e a invitarlo a non tornare nella sua sede: si trattava in sostanza di una vera e propria ...
Leggi Tutto
FOGOLLA, Francesco (nome cinese Fu Zhujiao)
Giuseppe Brancaccio
Nacque a Montereggio di Mulazzo in Lunigiana, allora soggetta al Ducato di Parma, da Gioacchino e da Elisabetta Ferrari il 4 ott. 1839. [...] che rendevano idonei ad acquisire le più alte cariche nella pubblica amministrazione.
Il 27 apr. 1879 Propaganda Fide invitò i vicariapostolici a convocare per la prima volta sinodi regionali in Cina (6 giugno - 4 luglio 1880). Il F. fu tra i ...
Leggi Tutto
FALCONCINI, Benedetto
Carlo Fantappiè
Nacque a Volterra (prov. Pisa), il 31 genn. 1657, da Falconcino, cavaliere di S. Stefano, e da Leonida di Angelo Incontri. La famiglia aveva ricoperto i primi onori [...] 'ultimo fino al 1692. Nel 1683 fu dichiarato lettore straordinario e nel 1689 passò lettore ordinario.
Nominato nel 1684 vicarioapostolico e nel 1693 proposto della chiesa di Pescia, fu costretto, per le cure pastorali, a rimanere spesso assente da ...
Leggi Tutto
vicario
vicàrio s. m. e agg. [dal lat. vicarius, der. di vicis «vece»]. – 1. s. m. Chi esercita un’autorità o una funzione in sostituzione o in rappresentanza di altra persona di grado superiore. Con questo valore è stato, nell’antichità e...
vicariato
s. m. [der. di vicario]. – Ufficio, carica, dignità di vicario: v. apostolico, v. parrocchiale; il v. di Roma, la curia della diocesi romana; anche il tempo durante il quale un vicario è in carica, e il territorio sottoposto alla...