FAGNANO, Giuseppe
Pietro Stella
Nato a Rocchetta Tanaro (Asti) il 9 marzo 1844 da Bernardo e Maddalena Pero, contadini di una certa agiatezza, fu avviato per gli studi ginnasiali e la carriera ecclesiastica [...] e a Roma. La S. Sede giunse a una soluzione che voleva essere salomonica. Il 4 ott. 1916 fu eretto il vicariatoapostolico di Magellano con sede principale a Punta Arenas. Come primo prelato con la dignità di vescovo fu scelto il salesiano cileno ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giovanni
Isabella Lazzarini
Terzo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque nel 1324 da Ricciardo di Francesco il Vecchio e dall'imolese Zeffirina di Nordiglio Nordigli (capo in [...] città. La loro egemonia era dunque di volta in volta tollerata o avversata dai rettori papali: infatti la carica formale di vicarioapostolico in temporalibus non era ancora in uso in Romagna e nella Marca d'Ancona.
All'arrivo di Durfort, che con la ...
Leggi Tutto
LATINI, Carlo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Collalto Sabino, presso Rieti, il 9 marzo 1797 da Giovanni, che si attribuiva il titolo di conte, e da Maria Crocefissa Bagnani di Subiaco.
La [...] storiche; dovette però accettare obtorto collo l'invito, fattogli per volontà di Leone XII, ad assumere la carica di vicarioapostolico in attesa della nomina del nuovo vescovo, e si prestò ad assistere l'Ascensi in delicate faccende: il L. non ...
Leggi Tutto
FOSCHI (Fosco, Fusco), Girolamo
Antonella Pagano
Nacque a Faenza da nobile e antica famiglia, presumibilmente intorno al 1444, come lascia supporre il suo ingresso nell'Ordine dei servi di Maria (non [...] . Tra queste i documenti che attestano la sua presenza, alla fine del mese di settembre, in qualità di vicarioapostolico, a Firenze presso il convento della Ss. Annunziata. Il F. vi si era recato per tentare di fare assolvere i frati del convento ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS (Rossi), Bernardo Maria
Paolo Preto
Nacque a Cividale del Friuli (Udine) l'8 genn. 1687 in nobile famiglia, da Antonio e Anna Formentini. Il suo nome di battesimo era Giovanni Francesco, poi [...] Montegnacco nella redazione delle proteste della Serenissima contro il piano di Benedetto XIV per la creazione di un vicarioapostolico nella diocesi di Aquileia in parte Imperii.
Austero e frugale per tutta la vita, trascorsa in esemplare rigore ...
Leggi Tutto
GIOVENE, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque a Molfetta il 23 genn. 1753, da Giovanni, di famiglia nobile del luogo, e Antonia Graziosi. Ebbe almeno due fratelli (Graziano Maria, il primogenito, [...] francese, un'intensa stagione di responsabilità ecclesiastiche e civili: a partire dal 1806 il G. fu vicarioapostolico a Lecce e vicario capitolare di Otranto e Oria; presiedette la Pubblica Istruzione per il Salento e la Lucania, il Consiglio ...
Leggi Tutto
FILIPPUCCI (Philipucci, Philippucci, Philippuchi, Filipuchi, Filepuzzi; in cinese Fang Chi-ko, I-chih), Alessandro (in religione Francesco Saverio)
Federico Masini
Nacque a Macerata il 5 genn. 1632. [...] del 1685 assunse le funzioni di vicarioapostolico di nove province cinesi meridionali, intese Ajuda, Jesuitas na Asia, 49v-22; D. Mathias de Perata Calderon, El apostol de las Indias y Nuevas Gentes san Francisco Xavier del la Compañia de Iesus, ...
Leggi Tutto
LOSANA, Giovanni Pietro
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Vigone, presso Torino, il 22 genn. 1793 da Giovanni e da Teresa Giacosa. Dottore in teologia nel 1815 presso l'Università di Torino, fu ordinato prete [...] in Savigliano, il 18 dic. 1826 fu promosso vescovo di Abido: poi, nell'udienza del 7 genn. 1827, Leone XII lo nominò vicarioapostolico di Aleppo in Siria. Consacrato vescovo a Roma il 22 apr. 1827 dal card. G. Spina, il 16 giugno successivo fu ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Viterbo (non ad Urbino, come vuole il Pastor) il 31 marzo 1657; si addottorò in leggi alla Sapienza; entrò in prelatura e probabilmente ottenne presto, [...] vigore che aveva acquistato la predicazione giansenista sotto la protezione dell'arcivescovo di Sebaste, Pietro Codde, vicarioapostolico della missione olandese.
Le accuse del clero ortodosso contro l'arcivescovo investirono nello stesso tempo la ...
Leggi Tutto
BERTRANDO di Deux (Déaulx)
Peter Partner
Ecclesiastico francese, prende il suo nome da Déaulx, presso Vézénobres, Alais (Gard), di cui era originario. Vescovo di Embrun dal 1323, nel 1329 gli fu affidata [...] . Ma la missione più importante della sua carriera iniziò con la nomina a legato nel Regno di Napoli e a vicarioapostolico e riformatore generale dello Stato pontificio. Egli era stato già designato nel concistoro del 27 ottobre del 1345, ma, a ...
Leggi Tutto
vicario
vicàrio s. m. e agg. [dal lat. vicarius, der. di vicis «vece»]. – 1. s. m. Chi esercita un’autorità o una funzione in sostituzione o in rappresentanza di altra persona di grado superiore. Con questo valore è stato, nell’antichità e...
vicariato
s. m. [der. di vicario]. – Ufficio, carica, dignità di vicario: v. apostolico, v. parrocchiale; il v. di Roma, la curia della diocesi romana; anche il tempo durante il quale un vicario è in carica, e il territorio sottoposto alla...