BONELLI, Costantino
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a San Marino nel 1525. Studiò legge a Perugia e vi conseguì la laurea in diritto civile e canonico l'8 apr. 1550. Già negli anni [...] che il Vitelli aveva retto fino ad allora tramite un vicario generale. Il 13 luglio dello stesso anno ebbe dal Vitelli lodare per homo da bene e zelante di conservar l'authorità della Sede apostolica" (cfr. Jedin, p. 180). Lo zelo dimostrato dal B. in ...
Leggi Tutto
CORSIGNANI, Pietro Antonio
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Celano (L'Aquila) il 15 genn. 1686, da Girolamo, alfiere del Senato romano e governatore in varie località della Marsica, e da Beatrice Bernardini, [...] caratterizzò sempre la sua condotta ne favorirono la carriera ecclesiastica: il C. infatti fu nominato protonotaro apostolico, esaminatore sinodale, vicario e visitatore generale della diocesi di Tivoli; nel 1724 il cardinale G. Sacripante lo elesse ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Leale
Anna Falcioni
Figlio naturale di Malatesta, detto Antico o anche Guastafamiglia, e di una Giovanna sconosciuta, nacque a Rimini, presumibilmente intorno al secondo decennio [...] prestigiosa nomina consolidava la presenza malatestiana nella città sulla quale Pandolfo (II), fratellastro del M., esercitava, in vicariatoapostolico, un dominio diretto e legittimo.
Il M. resse il vescovato marchigiano sino al dicembre 1373 ma, in ...
Leggi Tutto
VERDE, Francesco
Ugo Dovere
– Nacque l’8 ottobre 1631 a Sant’Antimo (Napoli), in località Villanova, da Giovanni e da Giustina Pianese.
Studiò a Napoli, da convittore, presso il collegio Massimo dei [...] ricoprì diversi uffici ecclesiastici. Ascritto alla congregazione delle Apostoliche Missioni (4 febbraio 1664), predicò con buona Antonio Pignatelli (16 settembre 1686), che poi lo volle vicario generale (15 ottobre 1686), almeno fino a quando, su ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Giuseppe.
Giulio Sodano
– Nacque a Napoli il 1° febbraio 1694, figlio quartogenito di Giuseppe, marchese di Fuscaldo, principe di Sant’Arcangelo e duca di Caivano. La madre, Maria Imperiali, [...] Paesi Bassi. I giansenisti avevano perorato presso gli Stati generali d’Olanda che non fossero più accettati i vicariapostolici nominati dalla S. Sede. Spinelli riuscì a bloccare quella deliberazione. Ottenne poi sia di far escludere dall’Università ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Costantino
Anna Esposito
Nato a Narni (od. prov. di Terni) in data non precisata (comunque nella prima metà del sec. XV), fu giurista come lo zio Berardo e scrisse diverse operette legali, [...] "super rubricam de foro competenti et de Praebenda". Protonotario apostolico, la sua carriera in Curia decollò con l'elevazione al spoletina, prima goduta dallo zio. Nel 1483 risulta vicario in spiritualibus nella città di Roma e in questa veste ...
Leggi Tutto
NICCOLO de’ Mirabili
Riccardo Saccenti
NICCOLÒ de’ Mirabili (Nicolaus de Mirabilibus). – Nacque in data sconosciuta, presumibilmente nel secondo quarto del XV secolo, a Cluj-Napoca (Kolozsvár, Klausenburg, [...] era entrato a corte quale cappellano col titolo di predicatore apostolico, carica che mantenne almeno fino al 1493. Dal 1490 di Buda e il 1° ottobre 1493 fu nominato vicario generale della provincia ungherese e poco dopo priore provinciale. Il ...
Leggi Tutto
SASSO, Lucio
Giampiero Brunelli
SASSO (Sassi), Lucio. – Nacque secondo alcune fonti a Nola, secondo altre a Napoli, secondo altre ancora a Catanzaro, il 23 ottobre 1522. Secondo l’ottocentesco Dizionario [...] di Grazia e della Segnatura di Giustizia e protonotario apostolico, preludio di diversi incarichi di governo nella periferia ingresso in città nell’aprile 1572. Preso come suo vicario Giovan Battista Maremonti, vescovo d’Utica, diocesi tunisina in ...
Leggi Tutto
BECCADELLI DI BOLOGNA, Simone
Ingeborg Walter
Appartenente ad un'antica famiglia bolognese, trasferitasi in Sicilia nel sec. XIV, nacque a Palermo il 30 sett. 1419. Assai scarse sono le notizie biografiche [...] sue pretese alla corona di Sicilia, la sua nomina a vicario e luogotenente generale del Regno, la costituzione di un patrimonio a Fu collettore generale delle decime di Sicilia e commissario apostolico. Resse anche per un certo tempo la diocesi di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Peter Partner
Figlio di Landolfo del ramo di Riofreddo della famiglia, è ricordato per la prima volta nel giugno del 1397, quando si recò alla Curia pontificia per negoziare per conto [...] tre anni, ma il 1° ott. 1421 il C. fu nominato vicario e governatore a vita, o per tutto il tempo che fosse rimasto speciale protezione del papa. Il 24 sett. 1432 il camerlengo apostolico ordinò a Gian Antonio Orsini e a suo fratello Rinaldo di ...
Leggi Tutto
vicario
vicàrio s. m. e agg. [dal lat. vicarius, der. di vicis «vece»]. – 1. s. m. Chi esercita un’autorità o una funzione in sostituzione o in rappresentanza di altra persona di grado superiore. Con questo valore è stato, nell’antichità e...
vicariato
s. m. [der. di vicario]. – Ufficio, carica, dignità di vicario: v. apostolico, v. parrocchiale; il v. di Roma, la curia della diocesi romana; anche il tempo durante il quale un vicario è in carica, e il territorio sottoposto alla...