DEL BENE, Iacopo
Francesca Klein
Figura di mercante avventuriero, dei figli di Francesco di Iacopo e di Dora di Domenico Guidalotti il D. fu quello che accusò con maggior gravità le incerte vicissitudini [...] la data esatta di nascita: dalle lettere della madre a Francesco, vicario in Val di Nievole, del 1381, si ricava che il D. con Francesco di Ghiachinotto Boscoli, depositario della Camera apostolica.
I due banchieri dovevano restare in carica per ...
Leggi Tutto
MERCURIO, Giovanni Andrea
Nicoletta Bazzano
– Nacque a Messina in data imprecisata, forse ai primi del XVI secolo, da una famiglia di umili origini.
Sin da giovane il M. si distinse per le notevoli [...] sua assenza da Messina, dove in sua vece operava il vicario Pietro Ansalone, in breve tempo il M. si inimicò di S. Marcello, che tenne sino alla morte, avvenuta a Roma, nel palazzo apostolico, il 2 febbr. 1561.
Fonti e Bibl.: G.A. Petramellari, De ...
Leggi Tutto
MOLARI, Agostino
Paolo Broggio
MOLARI (de Molari, Fivizanus), Agostino. – Nacque da nobile famiglia a Fivizzano, in Lunigiana, nell’attuale provincia di Massa Carrara, nell’ottobre del 1526 (in alcune [...] di Segni, Gregorio XIII nominò il M. sacrista del Palazzo apostolico, carica riservata sin dalla bolla Ad sacram del 15 ott. 6 maggio 1582, riporta per il M. la qualifica di vicario generale, così come il frontespizio del De ritu Sanctissimae Crucis ...
Leggi Tutto
ROSSI, Girolamo
Elisa Andretta
- Nacque nel 1539 da Francesco e da Isabella Lodovicchio a Ravenna dove venne battezzato il 17 luglio.
Il padre, discendente da una potente famiglia di Parma espulsa dalla [...] zio Giambattista a orientare il suo percorso quando, nominato vicario generale dei carmelitani, indusse il nipote a seguirlo nelle ventis, il e il Rerum naturalium liber primus (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat. 5361). Oggetto di un ...
Leggi Tutto
PORCIA, Egidio
Dario Busoni
PORCIA (Porzia, Portia), Egidio (in religione Leandro). – Nacque nel castello di Porcia, in Friuli, il 24 dicembre 1673 dai conti Fulvio e Laura di Maniago. Nipote per parte [...] non prese mai possesso della sua diocesi, governata da un vicario, il canonico Giampaolo Giupponi, e il 18 novembre 1730 rinunciò il Regno di Spagna.
Il 19 settembre 1737 lo nominò visitatore apostolico dell’Ospedale e del Banco di S. Spirito, che si ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giuseppe
Franco Nardi
Nacque a Firenze il 20 sett. 1777 dal conte Pietro e da Adola Ridolfi Fedini da Ponte.
Formatosi nel locale seminario e completati gli studi presso il collegio Cicognini [...] di essere interrotti per le incomprensioni tra il delegato apostolico e i rappresentanti del governo, i lavori giunsero annuali, si può parlare di una filigrana di scambi con le vicarie al fine di promuovere o verificare di volta in volta l' ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Giuseppe Egidio Paolo (Nicola da Lagonegro)
Stefania Nanni
– Nacque a Lagonegro il 10 marzo 1707 da Carlo, mastro carpentiere, e da Cecilia Mazzaro, tessitrice di panni. Il M. ebbe due sorelle [...] dei notabili locali, a convocare il sinodo. Nominato vicario generale a Ravello il nipote Carlo, si dedicò 1829 e proseguì con l’approvazione, nel 1857, dei processi apostolici di Amalfi e Bovino. Le animadversiones dei promotori della fede ...
Leggi Tutto
MORRA, Bernardino
Elisa Novi Chavarria
MORRA, Bernardino. – Nacque a Casale Monferrato nel 1549 da una famiglia patrizia originaria di Chivasso.
Intrapresi gli studi giuridici, entrò giovanissimo al [...] si conquistò nella Curia pontificia. Nel 1586 ottenne la nomina di vicario generale della diocesi ambrosiana, incarico che mantenne fino al 1592. Divenne poi protonotario apostolico. Nel 1594, su segnalazione del cardinale Alessandro di Montalto, a ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Roderigo
Gaspare De Caro
Nacque probabilmente in Firenze intorno al 1545 da Elena di Rodrigo de Mendoza e da Ciro, signore di Castel del Rio e gentiluomo della corte medicea. Anche l'A. visse [...] sua signoria: Andrea Mazzoni, curato di Castel del Rio e vicario del S. Uffizio per lo stesso territorio, irritato per pontefice Paolo V attraverso il ministro a Roma e il nunzio apostolico a Firenze; ma, soprattutto, il cognato dell'A., Concino ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Agostino
Riccardo Musso
– Figlio di Giovanni e Petruccia Riario, nacque a Savona intorno al 1480. Apparteneva a un ramo degli Spinola genovesi stabilitosi a Savona nella seconda metà del XIV [...] capacità organizzative tanto che nel 1501 fu nominato vicario generale della diocesi e provvisore, nonostante contro di Cuenca e arcidiacono di Alarcòn, nel 1503 divenne protonotario apostolico e, due anni dopo, segretario papale, pur continuando a ...
Leggi Tutto
vicario
vicàrio s. m. e agg. [dal lat. vicarius, der. di vicis «vece»]. – 1. s. m. Chi esercita un’autorità o una funzione in sostituzione o in rappresentanza di altra persona di grado superiore. Con questo valore è stato, nell’antichità e...
vicariato
s. m. [der. di vicario]. – Ufficio, carica, dignità di vicario: v. apostolico, v. parrocchiale; il v. di Roma, la curia della diocesi romana; anche il tempo durante il quale un vicario è in carica, e il territorio sottoposto alla...