MANFREDI, Gian Galeazzo
Isabella Lazzarini
Quinto signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque da Astorgio (I) di Giovanni e da Leta di Guido da Polenta. Poiché sposò Gentile di Galeotto Malatesta [...] un buon alleato. Il 18 giugno 1410 il M. si impossessò di nuovo di Faenza e Gregorio XII confermò la riconquista concedendo il vicariatoapostolico (1 agosto). Il 27 apr. 1411 il M., con il cognato Carlo, si legò a Gregorio XII con un patto di otto ...
Leggi Tutto
UGONI, Mattia.
Massimiliano Proietti
– Nacque a Brescia nel 1446 da Bonifacio e da Maddalena Testi.
Destinato alla carriera ecclesiastica, intraprese gli studi di teologia e giurisprudenza presso l’Università [...] veneralium di Bartolomeo da Brescia.
Nel 1503 a Giovanni Michiel succedette come amministratore apostolico di Verona Marco Corner, che confermò Ugoni nella carica di vicario episcopale. In questa veste, il 15 febbraio del 1503 convocò e presiedette ...
Leggi Tutto
FABI ALTINI, Francesco
Giovanna Mencarelli
Nacque a Fabriano (provincia di Ancona) il 15 sett. 1830 da Francesco Fabi e Maria Nicolina Altini, poco dopo la morte del padre (avvenuta il 26 aprile). Verso [...] lo fece accogliere a sette anni nell'ospizio apostolico romano di S. Michele a Ripa. Mostrando il moderna dai neoclassici ai contemporanei, Torino 1961, 1, p. 386; V. Vicario, Gli scultori italiani dal neoclassi cismo al liberty, Lodi 1990, p. 283; ...
Leggi Tutto
FIGIOVANNI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Di famiglia fiorentina, nacque nel 1466 a Benevento, dove il padre, Giovan Battista di Francesco, si era recato alcuni anni prima come vicegovernatore e collaboratore [...] fiorini d'oro l'anno. Leone X inoltre lo nominò protonotario apostolico, suo cameriere e commensale. Il F. poi per il l'accesso agli uffici pubblici (fu eletto priore nel 1514 e vicario di Certaldo nel 1532).
La familiarità con i Medici e con ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Antonio
Mario Rosa
Nacque a Bologna il 16 sett. 1566 da Fabio e da Flaminia Bentivoglio. Addottoratosi in utroque iure nel 1586 e datosi alla carriera ecclesiastica, fu chiamato a Milano [...] nel 1595.Fu al suo fianco in qualità di vicario generale dell'archidiocesi (dal 1602) durante i numerosi contrasti dei diritti ecclesiastici, l'edizione dei Decreta pro tribunali apostolico Ulyssiponensi, Ulyssipone 1622.
Ebbe un grave urto col ...
Leggi Tutto
BELLACCI, Tommaso (Tommaso da Firenze)
Enrico Cerulli
Nacque a Firenze, nel quartiere presso il Ponte delle Grazie, da famiglia originaria di Linari (presso Barberino Val d'Elsa), probabilmente nel 1370.
Il [...] nel 1418, alla morte di Giovanni da Stronconio, è fatto vicario per la Puglia e la Calabria. In quest'ultima regione .
Nel 1514 il cardinale Antonio Del Monte, legato apostolico in Umbria, concesse indulgenze ai pellegrini che visitavano la ...
Leggi Tutto
DULCINO (Dulcini), Guglielmo (Guillaume)
Daniela Stiaffini
Originario di Montauban nella Francia sudoccidentale, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XIII. Entrato nell'Ordine domenicano, [...] di recuperare 7.000 fiorini d'oro appartenenti alla Sede apostolica che erano stati sottratti dalla sacrestia del convento dei frati il grande sostenitore di Ludovico il Bavaro, creato da lui vicario imperiale in Italia. Il D., in qualità di vescovo, ...
Leggi Tutto
BRACELLI (de Bracellis, Bracello), Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, nel terzo o quarto decennio del sec. XV, da Giacomo e da Nicoletta, figlia del nobile cittadino genovese Onofrio Pinelli, [...] consigliere ducale, alcune norme legislative per incarico del vicario di Provvisione, Giacomo de Girardis. Nell'ottobre 1552); Baldassarre (un cui figlio, Giobatta, fu protonotaro apostolico, governatore della provincia romana e vescovo di Sarzana); ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (de Capiteliste, Capilistius, Caodelista), Antonio
Onofrio Ruffino
Nacque nel 1420 a Padova da Giovanni Federico e da Angela Badoer. Appartenente a una delle principali famiglie della città [...] di uditore, carica che il C. tenne per molti anni finché divenne vicario "extra patriam Foriulii" del patriarca. Al tempo stesso fu nominato chierico della Camera apostolica e forse già nel 1458 ottenne un canonicato nella cattedrale di Padova. Il ...
Leggi Tutto
CASSINA, Ubaldo
Paolo Cristofolini
Nacque a Piacenza nel 1736. Entrato nel 1754 nel collegio Alberoni, si laureò in teologia e in utroque iure, e intraprese la carriera ecclesiastica. Favorevole al [...] titolo di prelato domestico della S. Sede e del protonotariato apostolico.
Altro amico del C., ma di diverso orientamento teologico anno arciprete di Pomaro, e gli conferi l'ufficio di vicario generale. La Curia di Roma fece però annullare la nomina, ...
Leggi Tutto
vicario
vicàrio s. m. e agg. [dal lat. vicarius, der. di vicis «vece»]. – 1. s. m. Chi esercita un’autorità o una funzione in sostituzione o in rappresentanza di altra persona di grado superiore. Con questo valore è stato, nell’antichità e...
vicariato
s. m. [der. di vicario]. – Ufficio, carica, dignità di vicario: v. apostolico, v. parrocchiale; il v. di Roma, la curia della diocesi romana; anche il tempo durante il quale un vicario è in carica, e il territorio sottoposto alla...