RIARIO, Alessandro
Maria Teresa Fattori
RIARIO, Alessandro. – Nacque a Bologna il 3 o 4 dicembre 1543 da Giulio e da Elisabetta, figlia del conte Filippo Pepoli, nobile bolognese (indicano il 3 dicembre [...] dicembre 1543 da monsignor Agostino Zanetti vescovo sebastese, vicario e suffraganeo di Bologna ed ebbe illustri padrini: presbiterio, davanti l’altare maggiore, nella basilica dei Ss. Apostoli, con una breve iscrizione (trascritta in Chacón, 1630, ...
Leggi Tutto
STAMPA, Carlo Gaetano
Simona Negruzzo
– Nacque a Milano il 1° novembre 1667 da Cristiano, conte imperiale e di Montecastello, e da Giustina Borromeo, dei conti di Arona (per parte materna, Carlo Gaetano [...] dei Vescovi e regolari, e Pier Luigi Carafa, nunzio apostolico a Firenze, dove Stampa lo rimpiazzò per un biennio (1718 dei fedeli, a riattivare nel 1742 la congregazione dei vicari foranei sospesa durante l’episcopato Erba Odescalchi, a sciogliere ...
Leggi Tutto
ROVERELLA, Bartolomeo
Elisabetta Traniello
– Nacque a Rovigo nel 1406, figlio del notaio Giovanni di Bartolomeo di Gennaro e di Beatrice di Giovanni Leopardi, esponente di una notabile casata di Lendinara.
Ebbero [...] sovente l’esercizio effettivo del governo fu affidato ai vicari. La sua presenza in sede fu alquanto intermittente poiché e Pio II); fu governatore di Perugia nel 1448, nunzio apostolico in Inghilterra nel 1451, governatore della Marca di Ancona nel ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele
Luigi Cacciaglia
Nacque a Fano nel 1445 da Andrea, del ramo di Fano di una nobile famiglia di origine eugubina, e da Diana Lilj. Dei suoi anni giovanili si conoscono i rapporti di [...] Alessandro VI fu abbreviator nel 1498 e in ultimo protonotario apostolico. Nel 1501 fu eletto priore dell'abbazia di S. lettera al capitolo della cattedrale d'Urbino, nominando suo vicario generale A. Pieraccini. Di questo ultimo periodo della vita ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Nicola
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Della sua biografia sono noti gli eventi degli ultimi quindici [...] pieno esercizio delle sue funzioni di presidente della Camera apostolica.
A lui il 17 dicembre indirizzava un dispaccio a prendere possesso dell'arcidiocesi in qualità di suo vicario generale.
Varie altre missioni di minore importanza svolse ancora ...
Leggi Tutto
SILVESTRO da Bagnoregio
Anna Esposito
SILVESTRO da Bagnoregio. – La data e il luogo di nascita (forse Bagnoregio, oggi in provincia di Viterbo) sono ignoti così come il nome dei genitori.
La prima notizia [...] da Cori. Il 17 maggio Silvestro fu designato dal papa quale vicario generale dell’Ordine e, in successivi documenti, a partire da vescovo di Ventimiglia Giovan Battista de Giudici, commissario apostolico incaricato di rivedere il processo agli ebrei] ...
Leggi Tutto
BILLIET, Alexis
Silvio Furlani
Nacque a Les Chapelles, nella provincia di Tarantasia, in Savoia, il 28febbr. 1783, da famiglia di contadini. Ammesso nel 1805al gran seminario di Chambéry, vi si distinse [...] 1807, divenne poi direttore del seminario e vicario generale della diocesi di Chambéry. Vescovo della l'idea di vedere il B. nominato dalla Santa Sede visitatore apostolico con l'incarico di disciplinare e riformare il clero negli Stati sardi ...
Leggi Tutto
PAITONI, Iacopo Maria
Vittorio Mandelli
PAITONI, Iacopo Maria (al secolo Giacomo Costantino). – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, l’11 ottobre 1708 da Bortolomio di Giovanni Battista [...] non solo veneziano. Preposito generale dei somaschi, vicario del seminario della Salute, per tre anni professore di retorica al Collegio Clementino a Roma, collaborò con Angelo Calogerà e con Piercaterino e Apostolo Zeno, al Giornale dei letterati d ...
Leggi Tutto
TANARI, Sebastiano Antonio
Maria Teresa Fattori
– Nacque a Roma il 10 aprile 1650, secondogenito del marchese Cesare e di Laura di Carpegna; i suoi fratelli furono Franciotto e Diana. Meno sicura e [...] X, negli ultimi mesi del 1675, fu scelto come internunzio apostolico nelle Fiandre, con residenza a Bruxelles e vi rimase tredici 1715 vi tenne il sinodo diocesano per mezzo del suo vicario; decise la riapertura del seminario e il restauro e ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO, Costantino
Claudio Canonici
PATRIZI NARO, Costantino. – Nacque a Siena il 4 settembre 1798 dal marchese Giovanni e da Cunegonda, figlia del principe Saverio di Sassonia.
Appartenente a [...] 1828) per essere subito dopo scelto come nunzio apostolico in Toscana (1829), carica che non assunse 453. Ulteriori indicazioni di fonti sono in I. Annibali, I cardinali vicari. Cronologia bio-bibliografica, in Rivista diocesana di Roma, V (1962), pp ...
Leggi Tutto
vicario
vicàrio s. m. e agg. [dal lat. vicarius, der. di vicis «vece»]. – 1. s. m. Chi esercita un’autorità o una funzione in sostituzione o in rappresentanza di altra persona di grado superiore. Con questo valore è stato, nell’antichità e...
vicariato
s. m. [der. di vicario]. – Ufficio, carica, dignità di vicario: v. apostolico, v. parrocchiale; il v. di Roma, la curia della diocesi romana; anche il tempo durante il quale un vicario è in carica, e il territorio sottoposto alla...