PALLAVICINO (Pallavicini), Battista
Fabio Forner
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista (Giambattista, Gian Battista). – Nacque a Cremona nel primo decennio del XV secolo da Antonio, del ramo dei marchesi [...] Torino. Entro il 1438 fu scelto da Eugenio IV come scrittore apostolico. La sua firma compare su una delle copie del decreto d . Celebrò la sua prima messa il 6 gennaio 1446; suo vicario fu, fra gli altri, l’umanista Francesco da Fiesso.
Risiedette ...
Leggi Tutto
ZENO, Giovanni Battista
Guido De Blasi
– Nacque a Venezia tra il 1439 e il 1440, dal patrizio veneziano Niccolò di Tomà del ramo di S. Fantin (talvolta dei Ss. Apostoli) e da Elisabetta Barbo, sorella [...] diocesi di Vicenza, che comunque governò tramite un vicario. L’8 ottobre 1479 fu promosso all’ p. 373; Procuratori di San Marco Citra, bb. 236-249; Città del Vaticano, Archivio apostolico Vaticano, Arm. XXXI, 52, c. 39r; Reg. Vat., 526, cc. 12v-14r, ...
Leggi Tutto
RUSTICUCCI, Girolamo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cartoceto, presso Fano, nel gennaio del 1537 dal giureconsulto Ludovico e da Diamante Leonardi.
La famiglia, forse di ascendenza fiorentina, era annotata [...] Pio V (7 gennaio 1566), non solo lo nominò protonotario apostolico e lo confermò al suo posto di segretario, ma creò anche (1° aprile 1572). La diocesi di Senigallia fu governata da vicari.
L’assenza da Roma del cardinale Bonelli, impegnato dal giugno ...
Leggi Tutto
NOBILI VITELLESCHI, Salvatore
Carlotta Benedetti
– Nacque a Roma il 28 luglio 1818, da Pietro, marchese di Rigatti, maestro delle strade (1817), cameriere d’onore di Leone XII, membro della Commissione [...] alla vista. Il 21 giugno fu, quindi, nominato chierico della Camera apostolica con un assegno di 75 scudi.
Il 30 novembre 1854 divenne exequatur e fu quindi costretto a governare attraverso il vicario generale.
Il 25 agosto 1871, in seguito alla ...
Leggi Tutto
LOSI, Giovanni
Lucia Ceci
Nacque il 29 nov. 1838 a Caselle Landi, nel Lodigiano, da Luigi e da Luigia Bignani. In seguito al trasferimento della famiglia a Roncaglia, presso Piacenza, compì gli studi [...] . 15/128).
Dopo la morte di Comboni, avvenuta il 10 ott. 1881, il L. venne nominato "amministratore spirituale interino" del vicariatoapostolico dell'Africa centrale. Nel 1882 il Kordofān venne investito dalla ribellione del Mahdī e il L., che in un ...
Leggi Tutto
PAVESI, Giulio
Michele Cassese
– Nacque nel 1510 a Quinzano (Brescia), da genitori bergamaschi di cui non è noto il nome.
Entrò fra i domenicani nel convento di S. Clemente a Brescia e divenne magister di [...] benevolo» (De Maio, 1961, p. 130), in qualità di vicario arcivescovile di Napoli fu poco indulgente verso i preti ‘criminali’, gli atti di abiura resi in sua presenza. Come nunzio apostolico e collettore delle decime mediò tra Roma e i vescovi del ...
Leggi Tutto
ROCCHI, Pompeo
Francesco Lucioli
ROCCHI, Pompeo. – Nacque a Lucca nel 1547 da Cosimo e da Caterina di Filippo di Poggio. Fu battezzato nella basilica di S. Frediano il 4 aprile ed ebbe per compari il [...] Buonvisi, dedicatari del dialogo, Rocchi iniziò la carriera ecclesiastica nella curia romana, prima come protonotario apostolico, e quindi come vicario del vescovo di Mariana, in Corsica. Di ritorno a Lucca nel 1574, affidò al maestro Pasquino ...
Leggi Tutto
TERESA EUSTOCHIO VERZERI (Ignazia), santa
Paolo Cozzo
TERESA EUSTOCHIO VERZERI (Ignazia), santa. – Nacque a Bergamo il 31 luglio 1801, primogenita (fra cinque sorelle e due fratelli) di Antonio e della [...] clarissa, aveva fondato a Bergamo nel 1775 il Collegio apostolico, un pio sodalizio impegnato a tramandare l’azione e legame con il suo direttore spirituale, il canonico e vicario diocesano Giuseppe Benaglio. Questi, anch’egli esponente della nobiltà ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] commissario generale pontificio, proprio vicario e governatore del ducato di Urbino e del vicariato di Mondovio.
Da questa fratelli Giangaleazzo e Gianfranco, conte del Sacro Palazzo apostolico e dell'Aula lateranense, confermandolo con amplissimi ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Pietro
Massimo Giansante
RAMPONI, Pietro. – Figlio di Rodolfo e di Giovanna Ghisilieri, nacque a Bologna il 21 febbraio 1385.
Fonte principale sulla sua vita è un’opera autobiografica di notevole [...] Albergati, che un anno più tardi lo nominò vicario generale.
Anche questa fase promettente della sua vita a cappellano del pontefice Martino V e a chierico della Camera apostolica. Troppo profonde, tuttavia, erano le sue radici bolognesi e troppo ...
Leggi Tutto
vicario
vicàrio s. m. e agg. [dal lat. vicarius, der. di vicis «vece»]. – 1. s. m. Chi esercita un’autorità o una funzione in sostituzione o in rappresentanza di altra persona di grado superiore. Con questo valore è stato, nell’antichità e...
vicariato
s. m. [der. di vicario]. – Ufficio, carica, dignità di vicario: v. apostolico, v. parrocchiale; il v. di Roma, la curia della diocesi romana; anche il tempo durante il quale un vicario è in carica, e il territorio sottoposto alla...